Storia di una volpe
di Fabrizio Silei
Illustrazioni di Giovanni Manna
Einaudi Ragazzi, 2016
Nonno Giona racconta a suo nipote una storia incredibile:
quella della volpe Petra che escogita un piano per mangiarsi le galline del pollaio… e che invece finisce in trappola.
Il contadino vorrebbe ucciderla, suo figlio invece la sogna tutta la notte e decide di intraprendere con lei un’avventura come Volpaio.
Parte perciò insieme a un amico, il grande e sciocco Bista, portando in giro per le campagne la volpe domata e imprigionata: hanno carbone per tingersi il viso e campanacci per annunciare il loro arrivo, un bastone e una maschera di legno scuro.
Lo spettacolo è la dimostrazione di un legame magico dell’uomo con la natura. Ma in città l’esibizione non incanta più nessuno e, anzi, per loro iniziano i guai… e l’avventura! Fra briganti, rapimenti, valli segrete e streghe dovranno affrontare molte prove e peripezie.
Volley mam theater 14 (Tione) 22/04/2017
Caro Fabrizio, la tua storia non mi era piaciuta molto ma comunque non meritava l’ ultimo posto(l’avrei dato al piccolo regno).
Sarai un po’ deluso e dispiaciuto e questo mi dispiace ma ti voglio dire che comunque tutto mi sei sembrata una persona molo intelligente, sensibile e rispettosa.
Un imbocca al lupo per la tua carriera da scrittore che spero non finirà mai.
Volley mam theater 14
Il principe del libro (Mezzocorona) 21/04/2017
Ciao Fabrizio e grazie dell’autografo! Anche se il tuo libro è arrivato ultimo, non ti scoraggiare e vai avanti con la tua carriera! Ti ho sempre spalleggiato, anche se i miei compagni non erano dalla tua parte. Non uso più il formale perché, vedendoti, mi sembra di aver fatto “amicizia” con te.
Ciao sei un grande
cippy2017 (Arco) 20/04/2017
Il suo libro è molto bello perchè mentre lo leggevo mi faceva ridere soprattutto quando il bambino disubbidisce al nonno e va nel bosco con l’amico. Ma mi è piaciuto anche perchè io amo la natura e quando ho letto che la volpe e il bambino avevano un legame magico mi sono stupita, ed è per questo che è uno dei più bei libri che ho letto in “sceglilibro”.
sunny (Lavis) 20/04/2017
Mi dispiace ma il racconto non mi è piaciuto. La parte descrittiva appesantiva troppo il racconto proprio nelle scene più avventurose.
Slimer06 (Cavalese) 20/04/2017
questo libro mi ha inspirato a rimanere di più a contatto con la natura. Devo dire che la prima parte mi è piaciuta più della seconda.
Comunque complimenti all’autore Fabrizio Silei.
seba (Riva del Garda) 18/04/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perchè parla di animali, è scritto in maniera semplice e comprensibile.
Per me è stata una lettura divertente e mi ha aiutato a capire meglio il rispetto che si deve avere versa la natura e gli animali perchè sono un bene di tutti.
orsetto (Lavis) 14/04/2017
Complimenti questo libro è fantastici perché parla della natura e degli animali ed è la cosa più fantastica che c’è!!! Non vedo l’ora di incontrarla!!!
ciabatta273 (Arco) 14/04/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perchè racconta storie di come vivono le volpi. Tanti complimenti Fabrizio. Bellissimo libro
Lego (Tione) 13/04/2017
Ho letto questo libro dopo “La storia di Marinella, una bambina del Vajont”. Sono due libri completamente diversi e all’inizio ero un po’ spaesato e ci ho messo un bel po’ ad abituarmi a “Storia di una Volpe”. Poi però la storia mi è piaciuta e ho letto la seconda parte molto volentieri sperando nel lieto fine. Il libro racconta proprio una bellissima avventura con tante scene elettrizzanti
delfino (Tione) 12/04/2017
Questo libro mi ha insegnato a rispettare la natura e i suoi animali, perché sono un bene di tutti quanti.
A me non è però piaciuto, perché è stato noioso, molto noioso.
Anche se la morale è molto significativa e reale: alla fine il male vince sul bene.
juve1 (Cembra) 11/04/2017
Ciao,Fabrizio a me il suo libro non mi ha coinvolto piu di tanto perche non mi ha coinvolto piu di tanto non mi dava quella motivazione che volevo io, non mi ispirava piu di tanto.Magari non era il mio genere non saprei cosa dire, era un po triste.Non ho capito il senso della storia cerchero di rileggero tra un po di anni.
Dino2006 (Malè) 11/04/2017
Non mi è piaciuto molto nella prima parte, ma poi è diventato più coinvolgente!!!
Bibbia Parlante (Arco) 11/04/2017
Caro F. Silei,
il suo libro è davvero un capolavoro della letteratura, in cui realtà e fantasia si incontrano per formare una pozione magica, che fa sognare il lettore, e gli racconta fantastiche avventure. Il libro racconta un inimitabile amicizia tra animali e uomini, anche se quest’ultimi tolgono la libertà ai primi. Nonostante questo la volpe resta fedele e capisce che, anche se l’hanno trattata male, l’uomo e il bambino hanno bisogno d’aiuto. Rinuncia per un po’ alla libertà, che per tanto aveva sognato per andare ad aiutare gli altri. Questo è quello che dovremmo fare tutti noi, aiutare gli altri prima di noi stessi. Per definirlo ci sono tante parole, ma solo una le riassume tutte, e questa è “meraviglioso”; sì, perché se lo merita proprio. Bibbia Parlante
complicritica06 (Roncegno) 11/04/2017
l’inizio è molto bello ma poi mi è parso un po’ noioso.L’ho letto comunque fino in fondo.
superpippo (Arco) 11/04/2017
Non mi è piaciuto. La storia non mi ha coinvolto.
isitti (Predazzo) 09/04/2017
ciao Fabrizio il tuo libro è stato bellissimo tranne quando rinchiudono la volpe in gabbia perché a me piacciono le volpi. Ciao 🙂
TEKIA (Cembra) 07/04/2017
Questo libro mi ha appassionato. Appena ho cominciato a leggerlo non avevo tanta voglia di continuare. Dopo alcuni capitoli lo avrei letto giorno e notte. Mi ha colpito la volpe che, dopo esser stata liberata, non è tornata dal volpone a metter su famiglia; ma ha aiutato Bista, che dopo a sua volta, con le guardie, ha salvato il ragazzo dalle finte streghe. Questo libro mi è piaciuto molto, però non si sa se veramente nella realtà esiste il Gorpaio ed il Volpaio, questo non lo specifica; io lo metterei nella copertina in fondo.
gio05 (Malè) 06/04/2017
ciao, questo libro mi è piaciuto molto anche se all’inizio era un po’ triste perché la volpe è stata catturata dal ragazzo.
Questo libro alla fine è stato molto avventuroso, commovente e interessante. tanto da leggerlo tutto d’un fiato.
CIAO FABRIZIO SILEI!
messi 2005 (Cembra) 05/04/2017
all inizio era noioso ma alla fine molto emozionante
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
meno male, mi sono salvato in extremis 🙂
paperino05 (Cembra) 04/04/2017
Il libro mi è piaciuto molto quando il bambino è stato portato all’ “inferno” perché si è creata una certa suspance.
Mi sono divertito quando la strega e il brigante sono morti per colpa del conte.
MI sono intenerito per l’ amicizia tra Giona e Petra.
😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀😀
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
grazie, ma quante faccine!!!!
Vicky (Ala) 03/04/2017
il libro non mi è piaciuto molto, non è il mio genere!
ho incominciato a leggere e poi ho smesso, era noioso, però poi mi sono detta che forse andando avanti mi sarebbe piaciuto di più, allora ho ripreso a leggere e sono arrivata un po’ più avanti dell metà, non ce la facevo proprio più a continuare, ma nonostante tutto l’ho finito. il libro si è ricco di emozioni, ma non mi ha coinvolto per niente, ero isolata dalla storia e non riuscivo a mettermi nei panni dei personaggi. nonostante tutto lei stato molto bravo perchè scrivere un libro non è una cosa semplice, e non sempre a tutti puo’ piacere a tutti il proprio lavoro!
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
già, grazie comunque. ciao
Thebadgirl (Mezzolombardo) 03/04/2017
Buonasera,il suo libro mi è piaciuto molto per il supercoraggio dei protagonisti😍😍
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
grazie!!!
Alpe (Arco) 03/04/2017
All’inizio era un po’ noioso però poi mi è piaciuto perché c’erano molte avventure.
aquila (Salorno) 03/04/2017
Questo libro e molto bello e interessante ma sopratutto divertente. Mentre lo leggevo facevo finta di essere il bambino e di far finta di fare parte della storia. Mi è piaciuto molto il capitolo dove trovano il teschio. Ciao Fabrizzio Silei ci vediamo alla premiqzione. Il tuo è un fantastco libro. Ti auguro buona fortuna!!!☺☺☺☺☺
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Allora spero nel tuo voto, ciao a presto
sofiatrepin (Vermiglio) 03/04/2017
Caro Fabrizio
Il tuo libro è un po’ noioso ma carino
Ciao
minnie (Cembra) 03/04/2017
Ciao Fabrizio,
il tuo libro mi è piaciuto tantissimo ma era molto triste e mi è dispiaciuto per quei bambini, grazie a questo libro ho imparato tante parole nuove che mi serviranno in futuro 💖💖📖📖💖💖
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
😉 grazie a te!
Leggendaria12 (Arco) 03/04/2017
Questo libro mi è iniziato a piacere solo da quando il ragazzo e la volpe si sono incontrati e hanno avuto quello sguardo – occhi verdi contro occhi verdi -. L’inizio infatti era noiosissimo (a me piacciono i libri horror e d’avventura ) perciò all’inizio del libro lo stavo per riconsegnare perchè si soffermava specialmente sulla descrizione della volpe e dei suoi pensieri. Del resto era un libro abbastanza soddisfacente (poveri i piedi del ragazzo-volpaio), poi tra tutti i libri sinceramente lo metterei per ultimo ma questi sono dettagli e comunque ti faccio dei complimenti; non i più grandi che tu abbia mai ricevuto ma fa lo stesso, ciao. CIAO FABRIZIO SILEI
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
ciao, grazie lo stesso
anacleto2005 (Peio) 03/04/2017
Questo libro mi è piaciuto molto anche se non l’ho ancora finito di leggere ma mi sta piacendo sempre di più. Non ho parole per descrivere la bellissima trama di questo libro, è uno dei libri che secondo me potrebbe vincere. BUONA FORTUNA FABRIZIO!
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Grazie Anacleto, sono felice ti sia piaciuto, e spero nel tuo voto allora 🙂
ginger (Mezzocorona) 03/04/2017
(commento di voto) Voto questo libro e questo autore che scrive sempre in modo simpatico
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Grazie, adesso è uscito L’università di Tuttomio, che come Mio nonno è una bestia! è più divertente e genere commedia. Grazie del tuo voto!
Super Saimon 99 (Cles) 03/04/2017
(commento di voto) Caro Fabrizio ho votato il tuo libro perchè mi é piaciuto come lo hai raccontato, come hai posizionato gli aggettivi, i nomi …
Anche perchè la storia che hai narrato mi ha emozionata tantissimo!! Grazie. Super Saimon 99
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Grazie, adesso è uscito L’università di Tuttomio, che come Mio nonno è una bestia! è più divertente e genere commedia. Grazie del tuo voto!
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Scusa ho sbagliato risposta, grazie per aver apprezzato la scrittura, oltre che la storia Saimon99
Miri (Lavis) 03/04/2017
Non mi è piaciuto neanche un po’. Non capivo il senso della storia.
verde1 (Peio) 03/04/2017
La trama del libro è molto bella e interessante ma la cosa che mi è piacuta di più è il rapporto di amicizia che si è formato tra la volpe e il ragazzo! Ciao e grazie per i momenti che ho vissuto con la tua volpe Petra!!!
anja (Cavalese) 03/04/2017
(commento di voto) Storia profonda e significativa, prevale il bene sul male, vincono i buoni sentimenti. Finale commuovente ed inaspettato.
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Grazie di cuore
Ghigna (Peio) 03/04/2017
Un bel libro con tutto intrecciato, con tante avventure e l’amicizia con gli animali. La furba volpe anche se prigioniera alla fine è stata riconoscente per la libertà. Ma non mi è piaciuto come gli altri che ho letto.
clquarta (Peio) 03/04/2017
Mi è piaciuto molto perché è l’animale che mi assomiglia di più CIAO
luyu1 (Peio) 03/04/2017
Il tuo libro non mi sembrava bello, ma alla fine mi è piaciuto diciamo che è bellino .
iPhone2006 (Riva del Garda) 03/04/2017
(commento di voto) io ho scelto di votare LA STORIA DI UNA VOLPE perche per me questo libro e molto carino e pure io ho un altro libro della serie storie e rime che si chiama NASO DI CANE . Questi libri sono molto creativi , ogni persina leggendolo potrebbe tenerselo per tutta la vita.
gabbiano (Mezzocorona) 03/04/2017
1a parte: Questo libro è quello ke più mi è piaciuto in assoluto.In particolare il magico legame venutosi a creare tra Giona e la volpe dopo essersi scambiato quel primo sguardo tra loro ha accompagnato come un filo sottile tutta la trama coinvogendomi completamente in qst emozionante avventura pag. dopo pag.Il testo all’inizio appariva comico e scanzonato in seguito è stato + imprevedibile e la suspance ke produce nel lettore è molta tanto ke ti sembra di accompagnare Giona nel suo percorso ora interpretando la parte della volpe ora del volpaio o di un semplice ragazzo scomparso 1 anno prima e ke ritroverà di nuovo la libertà…
gabbiano (Mezzocorona) 03/04/2017
2a parte.Forti sono le emozioni come il momento dell’incontro tra Rino e la madre ma anke di quello di Giona ed il padre ke lo aspettava ansioso e pieno di sensi di colpa x averlo lasciato partire.Ho trovato fuori dal comune il comportam. del ragazzo ke pur di salvare la vita ad 1 qualsiasi volpe ma con cui aveva 1 legame speciale decide di lasciare tutto x intraprendere 1 imprevedibile viaggio.Anke la volpe aiuta + volte Giona in nome dell’amicizia..Questo libro mi ha fatta sognare…
Francesco.franz (Riva del Garda) 03/04/2017
(commento di voto) io ho già lasciato un commento in passato
francesco05 (Arco) 03/04/2017
Questo libro mi è piaciuto tanto perchè parla di un legame speciale tra un umano e un animale.
YAK (Riva del Garda) 03/04/2017
(commento di voto) libro più o meno coinvolgente…
gabbiano (Mezzocorona) 03/04/2017
(commento di voto) Storia di una volpe
Volpino (Riva del Garda) 03/04/2017
IL LIBRO E’ BELLO MA NON MI HA ENTUSIASMATO MOLTO
TOMMY2006 (Cavalese) 03/04/2017
QUESTO LIBRO MI è PIACIUTO PERCHE’ E’ DI AVVENTURA.
coci06 (Mezzocorona) 03/04/2017
Anche a me
TOMMY2006 (Cavalese) 03/04/2017
(commento di voto) storia di una volpe mi è piaciuto perché c’è un ragazzo che fa spettacoli , scopre posti , viene fatto schiavo e alla fine riesce a tornare a casa .
giova3.0 (Cavalese) 03/04/2017
(commento di voto) Caro Fabrizio, il tuo libro è bellissimo!!! Mi piace talmente tanto che quasi quasi lo rileggo. Ciao!!!!!!! Baci!!!
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Ti adoro, grazie
ciccio (Cavalese) 03/04/2017
(commento di voto) Caro bizzio. il tuo libro è veramete accativante e convolgente. Spero che tu scriva molti altri libri come questo. Ciao Fabrizio Silei
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Da piccolo mi chiamavano Bizzio, il tuo commento mi ha commosso 🙂
simomacchia (Cles) 03/04/2017
(commento di voto) libro speciale perchè parla di amicizia, libertà e rispetto della natura
alerebe (Vezzano) 02/04/2017
Ho iniziato il libro è stato bellino bravo ciaooooooooooooo !!!!!!!!
furia (Peio) 02/04/2017
Sto leggendo STORA DI UNA VOLPE. All’inizio la storia mi sembrava noiosa, ora mi sta incuriosendo… Ci vediamo al voto…
coci06 (Mezzocorona) 02/04/2017
Grazie mille Fabrizio per avere scritto questo libro stupendo, pieno di emozioni , sia in confronto del bambino sia nei confronti della volpe , a me questo libro mi ha colpito anche perché io amo molto gli animali e il mio animale preferito è proprio la volpe. Ti volevo ringraziare per questo libro… spero che il 21 aprile magari ci possiamo vedere. Ciao ciao coci06
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
certo, fatti riconoscere!
gniko (Mezzocorona) 02/04/2017
ciao Fabrizio penso sia questione di gusti ma il tuo libro non mi ha entusiasmato più di tanto anche se alla presentazione mi pareva il più bello ma come dice il proverbio mai giudicare un libro dalla copertina… infatti non mi è piaciuta la parte in cui il contadino vuole ammazzare la volpe
ma è proprio vero che l’ uomo e la natura hanno un legame molto stretto.
Mi dispiace ma non è proprio il mio genere
by gniko
DESI (Vermiglio) 02/04/2017
Purtroppo non sono riuscita a leggere questo libro, ma dalla trama sono sicura che sia un libro molto avvincente.
Baba (Mezzocorona) 02/04/2017
Il tuo libro mi ė piaciuto molto
calciatore (Cembra) 02/04/2017
caro Fabrizio Silei, La Storia di una volpe mi è piaciuto tantissimo anche se all’inizio era triste ma alla fine era bellissimo
_sam9_ (Telve) 02/04/2017
il libro non mi è piaciuto perché l’ inizio è noioso e il finale scontato
furia (Peio) 02/04/2017
(commento di VOTO)
Voto questo libro rispetto agli altri anche se sto ancora leggendolo, perché la storia mi piace e … non vedo l’ora di sapere che fine farà la volpe.
magic (Cembra) 02/04/2017
a me non è piaciuto questo libro perchè è molto noioso
coci06 (Mezzocorona) 02/04/2017
(commento di voto) Ho scelto questo libro stupendo,bellissimo perché, come ho commentato, mi è piaciuto moltissimo!!! 🙂
giallo (Lavis) 02/04/2017
Non mi è piaciuta la storia, era inverosimile e molto contorta e strana ma è ben illustrata.
Non capisco il legame tra il ragazzo e la volpe e, visto che doveva essere lo scemo, ha le idee migliori.
ciao
ghepardorosso1 (Vermiglio) 02/04/2017
(commento di voto) Ho votato questo libro perché mi è piaciuta molto la storia! Non avrei mai immaginato che dopo quel che è successo all’ inizio del libro la volpe potesse salvare il bambino. Proprio un bel finale!!!
calciatore (Cembra) 02/04/2017
(commento di voto) La storia di una volpe mi è piaciuto perché parla di fantasia e di realtà
calciatore (Cembra) 02/04/2017
(commento di voto) La storia di una volpe mi è piaciuto perché parla di fantasia e di realtà
miky (Canal San Bovo) 02/04/2017
ciao.
Il libro STORIA DI UNA VOLPE mi è piaciuto molto perché a me piacciono molto gli animali.
teresa (Vezzano) 02/04/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perché è avventuroso e divertente allo stesso tempo. Il coraggio del ragazzo protagonista e la sua amicizia leale con la volpe mi ha colpito molto.
stellacometa (Predazzo) 02/04/2017
(commento di voto) E’ un libro molto bello, complimenti Fabrizio Silei. Mi è piaciuto moltissimo, talmente tanto che l’ ho letto tutto in un solo pomeriggio.
Quando ero all’ inizio avevo gli occhi appiccicati al testo perchè non riuscivo a smettere di leggere… il finale me lo immaginavo diverso.. pensavo che Petra rimanesse con il protagonista.. invece ha avuto i cuccioli e poi è morta. Che peccato! La storia a parte questo si è conclusa bene perchè i bambini prigionieri sono tornati a casa grazie a Rino e al ragazzo. Le mie parti preferite sono state: all’ inizio, quando Petra mette in atto il piano ed entra nel pollaio, e quando la torre delle streghe è stata bruciata.. meraviglioso anche il finale.
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
grazie del tuo voto e della recensione
LEGGENDARY (Denno) 02/04/2017
ciao questo libro contiene delle parti interessanti,altre un po’meno,ma in generale la storia mi è piaciuta,specialmente la parte finale,che di sicuro,secondo il mio giudizio è quella più commovente.COMPLIMENTI DAVVERO!
cuoca (Mezzocorona) 02/04/2017
(commento di voto) Ho trovato questo libro molto emozionante e pieno di colpi di scena travolgenti e intensi. Mi è piaciuto così tanto che lo terrei da parte per farlo leggere ai miei figli.
gambadilegno (Cembra) 02/04/2017
caro Fabrizio Silei,
il libro mi ha entusiasmato perché le avventure che vive il bambino sono spaventose ma non capisco la scelta del titolo visto che il libro parla principalmente del bambino ciao.
Mirtillo (Arco) 02/04/2017
(commento di voto) Devo dire che il Suo libro tra questi è il migliore perché è quello che mi ha coinvolto di più.
jdv (Valle di Cavedine) 02/04/2017
questo libro mi e piaciuto con tutto il cuore bellissimo
Il principe del libro (Mezzocorona) 02/04/2017
(commento di voto) Storia di una volpe è un libro fantasico! Bellissimo, è per questo che l’ho votato! Un libro affascinante. A pari merito Il piccolo regno!
spider man (Riva del Garda) 02/04/2017
(commento di voto) Questo libro mi piace perché racconta di una bella amicizia fra l’uomo e gli animali.
menna05 (Lavis) 02/04/2017
questo lbro mi è piaciuto molto perche’ io amo gli animali.E io amo molto anche la copertina.
CONTINUA COSI’ FABRIZIO SILEI SEI IL MIO IDOLO!!!!!!
AGENTE HOOPS (Tione) 02/04/2017
(commento di voto) CARO FABRIZIO IL TUO LIBRO MI È PIACIUTO MOLTISSIMO E MI HA “APERTO” UN MONDO SULLA LETTURA CHE NON AVEVO MAI SCOPERTO PRIMA, PERCHÈ, PIÙ LEGGEVO QUESTO LIBRO PIÙ “VAGAVO”
NEL MONDO DELLA FANTASIA, IN PIÙ IL
LINGUAGGIO E I TERMINI CHE HAI USATO IN QUESTO LIBRO MI TRATTENEVANO SEMPRE DI PIÙ A STARE NELLA MIA CAMERA A LEGGERE QUESTA TUA FORMIDABILE OPERA. SPERO CHE TU VINCA IL CONCORSO, LA TUA AGENTE HOPS
beduina (Cembra) 02/04/2017
Leggendo il titolo e guardando la copertina il libro mi sembrava bellissimo, ma quando ho letto le prime pagine ho cambiato idea. Questo libro non mi è piaciuto per niente,non l’ho neanche finito! Non sono riuscita a entrare nella storia e neanche a immedesimarmi in qalche personaggio.
Mi dispiace molto,ma questo non è il libro che fa per me! Ciao Ilaria
Cagnolino (Vermiglio) 02/04/2017
(commento di voto) Questo è il libro che mi è piaciuto di più perchè è emozionante in quanto parla dell’ amicizia tra il bambino e la volpe.
LeoGames 05 (Canal San Bovo) 02/04/2017
(commento di voto) Caro Fabrizio Silei,
ho terminato di leggere il Suo libro. La storia parla delle avventure vissute da una volpe e da un ragazzo. Forse anche nella realtà ci possono essere queste amicizie, forse basterebbe avere più rispetto della natura e degli animali selvatici.
Il linguaggio del libro è abbastanza semplice, tuttavia ho imparato il significato di molte parole che prima non conoscevo.
A me il libro è piaciuto tanto per via dell’amicizia che si è creata fra la volpe Petra e il ragazzo Giona dopo aver vissuto parecchie difficoltà, e per il fatto che riuscissero a comunicare tra di loro. Mi sono divertito anche con il personaggio di Bista. La parte della prigionia dei bambini e delle streghe non mi ha entusiasmato molto, forse perché è triste e noiosa. Mi sarebbe piaciuto, invece, che nella storia si raccontasse di più di Petra.
Consiglio a tutti di leggere questo bel libro, perché ricco di suspense e avventure.
menna05 (Lavis) 02/04/2017
(commento di voto) ti ringrazio Fabrizio Silei per aver scritto questo libro sei il mio idolo!!!!!
Fattore (Mezzocorona) 02/04/2017
Ho letto il libro. È ricco di emozioni, mi è piaciuto quando il ragazzo guardava negli occhi verdi della volpe. Per me sarebbe da dare un bel voto alla descrizione del cane, del pollaio, quando il volpone l’ha aggredita e quando ha fatto il piano per entrarre nel pollaio. I particolari della folla in città mi hanno fatto ridere. È descritta bene la parte in cui il bambino era in prigionia e come era scappato con gli altri bambini dall’inferno. Il libro all’inizio mi sembrava lungo, ma quando ho iniziato a leggerlo mi piaceva così tanto che ogni giorno leggevo 3 o 4 capitoli.
ernesto (Tione) 02/04/2017
Il libro “Storia di una volpe” è coinvolgente ed educativo perché la sua trama invoglia la lettura. Ha un linguaggio chiaro e comprensibile, ma delle illustrazioni poco convincenti. Ha saputo creare un’atmosfera piacevole nella lettura, nonostante questo, il libro mi ha convinto, ma non è stato il migliore.
Nicolettasteva (Arco) 02/04/2017
(commento di voto) Storia di una volpe non è un libro che si avvicina al mio genere preferito di lettura perché a me piacciono storie di paura, avventura e una lettura molto scorrevole e movimentata.
Comunque continua così che sei un bravo scrittore.
007 (Ledro) 02/04/2017
(commento di voto) Io voto “storia di una volpe” perché è una storia molto bella e coinvolgente e, vista dal punto di vista della volpe , è ancora più affascinante.
gladiatore (Lavarone) 01/04/2017
Questo libro mi è piaciuto abbastanza ma ho trovato banale alcune cose, come il fatto che alla fine la volpe non venga annegata al fiume, troppo scontato che si salvi. Inoltre ho trovato banale il fatto che la volpe non abbandoni il ragazzo ma torni in suo aiuto. Sono rimasto di stucco quando ho letto che in realtà lo gnomo fosse un ragazzo travestito e anche per il fatto che le streghe non esistessero realmente. Ho trovato anche scontato il finale, dove tutti festeggiano felici e contenti e i cattivi finiscono in prigione. Forse, quando l’ho iniziato, mi aspettavo qualcosa di più drammatico e, andando avanti, sono rimasto deluso.
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
Ma non è la fine è l’inizio dove non viene affogata, è una fiaba vecchia maniera, finivano bene, ciao
ktm (Dimaro Folgarida) 01/04/2017
io penso che la parte più bella sia l’inizio ma mi piace molto anche il resto della storia.
biancarosa (Peio) 01/04/2017
Sto leggendo questo libro che è molto interessante e spero bello e emozionante.
Valentina (Cles) 01/04/2017
Il titolo del libro che ho letto è:”la storia di una volpe”.E’ stato pubblicato dalla casa editrice Einaudi ragazzi . L’autore è Fabrizio Silei. Il libro è un racconto di avventura. Il mio personaggio preferito è la volpe Petra. Il libro parla di nonno Giona che racconta a suo nipote una storia incredibile: quella volpe Petra che escogita un piano per mangiarsi le galline del pollaio e che invece finisce in trappola. Il libro è molto interessante, lo consiglierei a tutti quelli che gli piace leggere i racconti di avventura.
Specter7 (Arco) 01/04/2017
La storia mi è piaciuta molto però in alcuni tratti l’ho trovata noiosa, bravo.
BabyLu06 (Cembra) 01/04/2017
Ero convinta di aver già fatto questo commento e quindi lo faccio ora.
Mi è abbastanza piaciuto ma ho davvero apprezzato il fatto che c’erano poche immagini e quindi ho potuto immaginare io.
Fabrizio Silei (autore) 09/04/2017
è vero troppe immagini rovinano il gusto di immaginare 🙂
ted (Baselga di Pinè) 01/04/2017
(commento di voto) è molto bello
simomacchia (Cles) 01/04/2017
Ciao Fabrizio, questo libro è stato divertente, perchè è molto avventuroso.
Anche se la fine è stata molto triste a causa della morte della volpe Petra.
Ci insegna cos’è il coraggio, l’amicizia e la lealtà.
Allison (Cembra) 01/04/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perché alla fine la volpe è diventata amica del bambino.
Ci sono rimasta un po’ male alla fine perché la volpe è morta.
pompiere (Tione) 01/04/2017
mi è piaciuto molto perché finisce alla meglio perché Rino e i suoi amici tornano ognuno alla propria casa ed è molto fluido
MATTEO CM7 (Cembra) 01/04/2017
(commento di voto) bellissimo libro. matteo
interista (Riva del Garda) 01/04/2017
il libro è stato molto entusiasmante!!!!
elle (Vermiglio) 01/04/2017
Questo libro l’ho cominciato da poco, finora è carino.
BOMBUR (Arco) 01/04/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perché, nonostante la volontà del padre di affogare Petra, il ragazzo fa di tutto pur di salvarla.
model (Andalo) 01/04/2017
questo libro è stato molto carino e simpatico. mi è piaciuto molto , non ho trovato nessun difetto. mi invogliava di leggerlo ma non così tanto . complimenti , molto bello.
alichicca (Cembra) 01/04/2017
Il suo libro mi è piaciuto molto la prima parte.Il resto non molto perché non è il mio genere e alla fine c’e un limite tra realtà e fantasia
alichicca (Cembra) 01/04/2017
il suo libro mi è piaciuto molto la prima parte il resto non molto perché non è il mio genere di libro e alla fine c’era un limite tra realtà e fantasia
niki2005 (Cembra) 01/04/2017
Caro Fabrizio Silei,
il libro è abbastanza bello, solo che non mi piace il fatto che i ragazzini vengano rapiti e rinchiusi nelle miniere,dove possono mangiare pochissimo e addirittura soffocare a causa della polvere che regna all’ interno, raccogliere l’oro e darlo alla strega, che poi se ne prendeva tutto il merito.
Però mi piace il fatto che la volpe e il ragazzino abbiano instaurato un rapporto di amicizia e fiducia! E per fortuna i bambini riescono a scappare dalle miniere e tornare a casa dai propri genitori.
dolphin007 (Lavis) 01/04/2017
ciao
il libro secondo me era troppo ricco e troppo triste perché con le streghe e gli altri personaggi era tutto complicato da capire e non è che mi è piaciuto così tanto, quindi non l’ho votato. Mi dispiace.
Cookie (Riva del Garda) 01/04/2017
(commento di voto) Mi è piaciuto il libro “Storia di una volpe” perchè è stato scritto con un linguaggio particolare utilizzando aggettivi che sono poco frequenti, così ho potuto imparare il significato di nuove parole
sebach05 (Valle di Cavedine) 01/04/2017
Questo libro è strano: all’inizio la volpe che parla, poi i banditi, poi le streghe. Boh non so cosa dire.
GB2005 (Valle di Cavedine) 01/04/2017
Ci sono delle cose strane.
fabio05 (Valle di Cavedine) 01/04/2017
Questo libro non mi è piaciuto perché alcuni elementi sembravano inseriti per riempire gli spazi e non era reale.
Dub4.0 (Riva del Garda) 01/04/2017
(commento di voto) Molto interessante, fluido nella lettura perchè non troppo particolareggiato.
Pantera.Rosa (Fiera di Primiero) 31/03/2017
questo libro mi è piaciuto anche se non è il migliore secondo me comunque la storia è bella e avventurosa mi piace perché alla fine finisce tutto per il meglio
annaira (Andalo) 31/03/2017
“La storia di una volpe” un libro molto simpatico ma che ti fa capire una cosa molto importante: che non si può avere tutto ciò che si desidera ma che bisogna desiderare tutto ciò che si ha,perché ci sono tanti bambini che soffrono! Il finale mi è sembrato un po’ triste con la morte della volpe anche se,aveva avuto dei cuccioli. Comunque complimenti Fabrizio Silei!!!
EF05 (Borgo Valsugana) 31/03/2017
Il libro è stato abbastanza bello, però a me non piacciono molto le storie che parlano di animali.
Violetta 03 (Baselga di Pinè) 31/03/2017
il tuo libro è per una parte bello e una no. La parte bella è quella che il racconto è semplice ma allo stesso tempo interessante. la parte NO invece non ha niente a che fare con il tuo libro ma semplicemente non è il mio tipo di libro per questo non l’ho votato.
brilmar (Riva del Garda) 31/03/2017
(commento di voto) è bellissimo lo ho votato soprattutto per questo
carotina (Valle di Cavedine) 31/03/2017
Il libro mi è piaciuto, ma non del tutto.Però la storia è abbastanza bella perché alla fine tutto finisce per il meglio : il bambino e Rino e tutti gli altri tornano ognuno nella propria casa dalle loro famiglie sani e salvi e anche la volpe.
fasol (Peio) 31/03/2017
Ho appena preso questo libro e spero che mi piaccia.
spongy (San Michele all’Adige) 31/03/2017
Caro Fabrizio ,
Il tuo libro mi ha disegnato un sorriso smagliante sulla mia bocca . Mi hai fatto divertire un sacco. Ti ringrazio per avermi strappato una risata
Petra mi ha regalato gioia e avventura
THE CAT (Arco) 31/03/2017
li tuo libro durante la parte finale non mi è piaciuto molto perchè non c’era un limite tra realtà e fantasia
golden qinn (Folgaria) 31/03/2017
L’ultimo libro che sto leggendo si intitola “Storia di una volpe”.
è molto bello e la parte che mi piace di più è senz’altro quando Petra parla del suo piano, per catturare le galline, alla volpe Grigio. Dopo un po’ Grigio si innamora di Petra.
THE CAT (Arco) 31/03/2017
(commento di voto) molto bello, scorrevole, da ragazzi da 10 e 13 anni, quindi linguaggio semplice, ma il titolo non sensato perché comunque è la storia del ragazzino non della volpe
missile2006 (Folgaria) 31/03/2017
A me è piaciuto il libro , mi è piaciuta anche la scelta dei luoghi in cui si sono svolti alcuni fatti e in particolare l’episodio del rapimento del bambino, da parte di alcuni banditi.
Frizzi Joi (Folgaria) 31/03/2017
Un libro avventuroso, pieno di intrighi,complicazioni e colpi di scena.
La parte che ha catturato maggiormente la mia attenzione è stata la liberazione dei bambini tenuti prigionieri e schiavizzati nella miniera.
Molto bello!😀
Achille (Telve) 31/03/2017
(commento di voto) Voto questo libro perché la storia del nonno mi è piaciuta e il libro non ha troppe pagine.
Matisse12 (Lavis) 31/03/2017
(commento di voto) questo libro mi è piaciuto per la presenza del ragazzo che aiutava la volpe.
cristiano ronaldo (Giovo) 31/03/2017
e stato molto bello ma anche un po’ triste quando il bambino viene venduto alle streghe
Motor team (Giovo) 31/03/2017
sono già a metà ed è bellissimo
nest2015 (Peio) 31/03/2017
(commento di VOTO)
Io ho votato questo libro perché il mio genere preferito è quello d’avventura.
Inoltre, vivendo in un paese di montagna vedo tante volte le volpi, mi piacciono, sono affascinanti, guardinghe e molto furbe. Nel tuo libro hai descritto molto bene le caratteristiche di questo animale. Mi piacerebbe diventare amico di una volpe, lasciandola però in libertà. Bravo!
BIRBINA (Valle di Cavedine) 31/03/2017
questo libro non mi è piaciuto
sofiav (Riva del Garda) 31/03/2017
(commento di voto) questo libro mi è piaciuto molto perché parla tra l’amicizia che è nata tra il ragazzo e la volpe. Il ragazzo riesce a sentire ciò che dice ed esprime la volpe. Per me l’amicizia è un valore molto importante e in questo libro, questo sentimento viene espresso molto bene.
zurlo stechin (Giovo) 31/03/2017
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto perché è un libro di avventura e a me piacciono questo tipo di libri.
Cristian (Giovo) 31/03/2017
(commento di voto) Il libro è bellissimo, mi è piaciuto soprattutto quando la volpe aiutava il bambino a scappare dalla miniera.
A votare ero indeciso tra LA LUNA è DEI LUPI e STORIA DI UNA VOLPE ma poi ho scelto STORIA DI UNA VOLPE perché era più bello.
papagali (Baselga di Pinè) 31/03/2017
(commento di voto) il tuo libro mi epiacuto dipju di tutti
Orsa bianca (Predazzo) 30/03/2017
Solitamente la mia preferenza va a racconti che abbiano per protagonisti degli animali, ma in questo caso il libro non mi ha convinta e sono rimasta delusa. Il contenuto della storia messo a confronto con l’ anticipazione della trama sul retro del libro, che per altro ha una bella copertina, disattende le aspettative. La cosa che mi ha maggiormente annoiata è che nel racconto non ci siano descritte situazioni che mi abbiano veramente coinvolta. Nel lessico ho notato alcune piccole contraddizioni che non hanno facilitato la mia comprensione di questa storia a tratti infantile e dai personaggi a me poco chiari. Mi dispiace ma questo libro non mi è piaciuto.
Pandkoala26 (Lavis) 30/03/2017
Tutti i libri del concorso sono molto belli, ma a mio parere questo è diversamente intrigante 🙁 !
bingo (Folgaria) 30/03/2017
Questo libro é m molto bello ma in alcune parti é un po’ noioso. Mi é piaciuto molto all’ inizio quando la volpe fa il sogno e sono rimasta con il fiato sospeso quando raccontano della cattura della volpe.
PEKKA (Tione) 30/03/2017
Sto finendo di leggere il libro e lo trovo interessante ..
mi fa paura il personaggio cieco e mi rattristisce la volpe
marlein (Tione) 30/03/2017
E’molto bello e interessante complimenti Giovanni Manna
Titti (Cavalese) 30/03/2017
Ciao,il suo libro è veramente sraffascinante complimenti per la sua immaginazione, un libro a dir poco stupendo
mr.girl (Malè) 30/03/2017
questo è stato il libro più bello che ho letto in vita mia, e spero di leggerne altri così. ciao!
vaniglia (Tione) 30/03/2017
Ciao Fabrizio Silei, il tuo libro mi è piaciuto perché è avventuroso. Celebra il legame dell’uomo con la natura, il bambino, Bista e la volpe. Nella storia c’è tanto coraggio, ma anche paura, libertà e amicizia. L’ho trovato molto commovente e poetico, così l’ho letto tutto d’un fiato.
cavallo1 (Canal San Bovo) 30/03/2017
(commento di voto) Mi è piaciuto molto il libro per il bel rapporto tra la volpe e il bambino. L’avventura è stata emozionante e anche il finale. Spero di poter leggere ancora libri così e anche di consigliarli ai miei compagni. Ciao Gloria
gatta (Malè) 30/03/2017
mi è piaciuto molto ,soprattutto la parte della strega.
Titti (Cavalese) 30/03/2017
(commento di voto) Super favoloso!
tigre (Andalo) 30/03/2017
Ciao, questo libro non mi è piaciuto perché era noioso.
acabmucca (Lavis) 30/03/2017
Quando la ragazza ci aveva presentato il libro mi sembrava bello, ma quando sono arrivato a metà la storia era diventata noiosa e non c’era quella suspance che mi aspettavo. In seguito è diventata un po’ più interessante anche se non mi attirava più così tanto.
mr.girl (Malè) 30/03/2017
(commento di voto) il libro storia di una volpe è quello che mi ha colpito di più, insomma era il più bello che ho letto fra i libri in gara, ciao
Farfalla (Lavis) 30/03/2017
Ciao Fabrizio,
il libro ” Storia di una volpe” è quello che mi ha appassionato meno. La trama è interessante però l’aggiunta di molti dettagli ha reso difficile la comprensione, perdendola in certi punti.
Per esempio l’ intervento delle streghe che volevano mangiare i bambini.
In questo passo ho perso il filo della storia.
Lo stile è attuale, bello fluido.
pikachurex (Lavis) 30/03/2017
Bello e mi è piaciuto il finale però l’inizio del libro è stato noioso. A parte quello mi è piacuto molto.
ros4lba (Folgaria) 30/03/2017
Il libro “Storia di una volpe” è stato carino, a parte alcune pagine che non mi hanno emozionata molto.
Comunque nel complesso è un bel libro spero che abbia bei voti.
notte stellata (Lavis) 30/03/2017
Faccio i miei complimenti all’autore Fabrizio Silei perché ha saputo quali fatti approfondire e quali solo accennare, ad esempio quando il bambino trova la volpe rinchiusa in una gabbia. Ha saputo descrivere le emozioni della volpe trasmettendole anche al lettore. Complimenti !!!
misterl (Mezzolombardo) 30/03/2017
(commento di voto) il libro mi è piaciuto molto, perchè parlava di amicizia tra un bravo ragazzo e una volpe.
Genti06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Mi è piaciuto molto questo libro, soprattutto quando il bambino decide di liberare la volpe perchè in fondo le voleva bene. L’animale ha riconosciuto l’affetto del ragazzo e torna sui suoi passi per offrirgli il suo aiuto.
maxi88 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
È una bella storia perché racconta come vive una volpe. Quando però mettono la volpe nella gabbia la storia era un po’ triste.
nico2 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Non mi è piaciuta la parte dove la volpe è stata messa nella gabbia perchè ritengo che sia ingiusto e sia stato una scena solo per fare spettacolo; mentre mi è piaciuto quando il bambino ha liberato la volpe dalla gabbia.
destan52 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
è bello perchè c’è un’amicizia forte tra la volpe e il bambino.
davide2016 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Non mi è piaciuto quando hanno rinchiuso la volpe nella gabbia.
cire06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
questo libro non mi ha colpito tanto, avrebbe potuto colpire di più, ad esempio se era ambientato in luoghi più selvaggi.
Thomas_06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Ho trovato molto affascinante questo libro, soprattutto la parte nella quale i bambini prigionieri sono stati liberati è stata quasi commovente.
samu (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Non mi è piaciuto molto perchè non si capisce bene la trama
cavedine06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
è una storia di avventura del viaggio della volpe e un bambino e questo mi è piaciuto. Invece non mi è piaciuto tanto quando sono andati in città e tutti li prendevano in giro.
pomper (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Non mi è piaciuto: tutto perché era strano all’inizio e alla fine era complicato.
bene06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
questo libro proprio non mi è piaciuto perchè all’ inizio è noiosissimo e alla fine è troppo “movimentato” . comunque il messaggio che l’ autore vuole esprimere è apprezzabile
Aury23 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Inizialmente non mi è piaciuto tanto perchè ho trovato ingiusto il fatto che il ragazzo abbia rinchiuso la volpe, ma alla fine ho cambiato idea perchè nella conclusione i due protagonisti si sono aiutati a vicenda.
notte stellata (Lavis) 30/03/2017
(commento di voto) Ho scelto di votare il tuo libro tra gli altri cinque perché la storia dà una suspance che ti fa venire voglia di andare sempre avanti e non smettere mai. Questo libro mi fa sentire come se fossi nella realtà. La copertina svela un pezzettino della storia; chi ha disegnato la copertina è stato ….non so bene come dire….bravissimo!!!!! Volevo ringraziarti per aver scritto questo splendido libro!!!!! Spero che il vincitore sia tu!!!!
niki06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
mi è piaciuto perchè è un libro di azione
Melody06 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
Questo libro mi è piaciuto abbastanza. E’ stato un buon esempio quello della volpe: non si lasciano gli amici da soli quando c’è un pericolo, anche se ti hanno racchiuso in una trappola. Anche noi esseri umani dovremmo imparare a comportarci in questo modo.
librilibretti (Lavarone) 30/03/2017
Signor Fabrizio Silei, recentemente sono andata ad un mercatino del libro usato e ho trovato un libro di Sceglilibro di una delle scorse edizioni. Si chiama: “Mio nonno è una bestia”. Io l’ho comprato e quando ho deciso di rileggerlo mi sono accorta che l’ha scritto lei. Complimenti!! E’ davvero un gran bel libro, divertente e allo stesso tempo che fa pensare.
Ciao, e ancora complimenti!!
Librilibretti
destan52 (Valle di Cavedine) 30/03/2017
(commento di voto) è il libro più bello perchè ti spiega un’amicizia per un animale
STELLA ARGENTO (Vezzano) 30/03/2017
(commento di voto) E’ STATO BELLISSIMO!
mostrum (Telve) 30/03/2017
(commento di voto) “Storia di una volpe” mi ha fatto venire la voglia di leggere. Un libro è molto bello soprattutto quando un personaggio salva il suo amico. Complimenti Fabrizio! Continua così e diventerai il più bravo del mondo.
Nico270 (Telve) 30/03/2017
(commento di voto) “Storia di una volpe” è stato il libro che ho preferito perché l’ho letto velocemente e mi è piaciuta tanto la volpe perché ha vissuto tante avventure.
Rosso (Telve) 30/03/2017
(commento di voto) Ho votato “Storia di una volpe” perché è stato il primo libro che ho letto, mi sono piaciuti i personaggi e la storia era bella.
gelti gerati (Riva del Garda) 30/03/2017
(commento di voto) mi è piaciuto più degli altri , mi piacerebbe leggere anche la luna dei lupi.
leone (Salorno) 30/03/2017
(commento di voto) Ho votato questo libro perchè parla di una storia di amicizia tra una volpe e un bambino. Mi è piaciuta tanto la parte che parla del bambino che e stato rapito dai briganti e i briganti l’hanno portato dalle streghe.
Spero che vinca questo libro perchè mi è piaciuto tanto !
DALLA 88 (Valle di Cavedine) 29/03/2017
Ciao il tuo libro non mi è piaciuto perchè è noioso
ciaooooo
mucci02 (Vezzano) 29/03/2017
il tuo libro mi è piaciuto abbastanza perché mi sono immaginato di essere entrato nel personaggio della volpe e per questo ho provato molte emozioni.
gloria (Lavis) 29/03/2017
(commento di voto) Libro fantastico!
Mi è piaciuto molto…..uno dei libri migliori
ghepardorosso1 (Vermiglio) 29/03/2017
Immagino che tu abbia impiegato molto tempo e fatica a scrivere questo libro, perchè si basa tutto sulla tua fantasia e immaginazione. Per questo ti faccio i miei complimenti!
ATLETICA (Cembra) 29/03/2017
Una parte della storia di una volpe non mi è piaciuta molto, perchè non mi piacciono i libri che parlano di paura. L’ altra parte del libro lo ho apprezzato perchè a me piacciono i racconti avventurosi. Leggendo questo libro ho capito che l’ amicizia, l’ amore, la felicità è la prima cosa da esaudire.!!!!!!!!
mastino lavico (Riva del Garda) 29/03/2017
questo libro non mi è piaciuto affatto non sono neanche riuscito a leggerlo tutto da quanto non mi piacesse, mentre lo leggevo mi sembrava di stare in galera; dovresti prendere esempio da Giuseppe Festa.
Lettore 05 (Mezzolombardo) 29/03/2017
Ciao Fabrizio,
il libro ” Storia di una volpe”, è quello che mi ha appassionato meno . La trama è interessante però l’ aggiunta di molti dettagli ha reso difficile la comprensione, perdendolo in certi punti.
Per esempio l’ intervento delle streghe che volevano mangiare i bambini.
In questo passo ho perso il filo della storia.
Lo stile è attuale, bello fluido. Naturalmente leggerò tuoi libri. Parlano bene di te!!
ballerina (Lavis) 29/03/2017
A me il tuo libro non è piaciuto tanto, perché la storia era troppo chiusa. Raccontava quasi sempre i fatti ambientati nello stesso posto, con pochi personaggi …. insomma troppo chiuso! Per me il libro non è stato cosi tanto avventuroso. Pensavo che dalla copertina mi sarebbe piaciuto di più, invece …… NO! Ciao.
cristal (Lavis) 29/03/2017
caro Fabrizio
il tuo libro mi ha colpito molto. Hai raccontato bene ogni minimo dettaglio descritto e mi è piaciuta molto la copertina. Si vede che sei un appassionato di animali e già dalla copertina si capisce la storia.
LUKIN DURVUAN 1 (Mezzocorona) 29/03/2017
Anche questo libro mi è piaciuto: un’avventura entusiasmante, anche un po’ paurosa, che ti lascia con il fiato sospeso. La parte che mi è piaciuta di più è stata quella in cui l’ultimo brigante è caduto nel burrone. Lo consiglierei a chi ama l’avventura e le storie fantastiche.
Lupo (Valle di Cavedine) 29/03/2017
questo libro è carino ma a metà mi
incominciava a stufare.
Ollymoon (Lavis) 29/03/2017
(commento di voto) libro fantastico.
E’ decisamente il mio preferito!
Thelonegamer (Mezzocorona) 29/03/2017
Questo libro narra di una storia di una volpe di nome Petra, che cercherà di diventare l’amica del bambino e si proteggeranno a vicenda. Il padre per fortuna ritroverà i figli vivi e loro non si divideranno mai più.
favij05 (Arco) 29/03/2017
Questo libro mi è piaciuto moltissimo perché è una storia affascinante e creativa.
Faccio i complimenti all’autore del libro per la fantasia nello scriverlo.
Il principe del libro (Mezzocorona) 29/03/2017
Caro Fabrizio Silei,
Il suo libro mi ha appassionato molto, lo ho seguito con il cuore in gola.
La trama, i disegni, la copertina ma soprattutto il testo intero sono fantastici. Non so con quale inventiva ha costruito questo libro, ma è bellissimo! Da un paesino tra le montagne, a una città fino a una valle misteriosa, il suo libro è sicuramente interessante e coinvolgente.
Spiega molto bene ai bambini con un libro molto semplificato, dei fatti che nel 1930 accadevano spesso (rapimento di bambini).
La storia inizia con un’imprecistata età della volpe, fino a finire quando muore. Il carattere di tutti i personaggi è azzeccato.
Il fatto che poi, alla fine sia tutta raccontata, rende il tutto molto appassionante.
Per lei, è una data importante il 26 dicembre 1979?
Sperando che stia bene, Il principe del libro
Slappy05 (Terres) 29/03/2017
Era troppo banale.Ormai ci sono 10.000 libri che parlano sempre della stessa cosa: una storia piena di ostacoli con un animale come protagonista.E’ troppo semplice, serve un libro con un po’ più di SPRINT.La normalità è noiosa.
Ci vuoi spiegare se sta volpe si fidanza con il Grigio? Cosa centra la bisnonna? Di chi è sta bisnonna?
Insomma avremmo un sacco di domande su sto libro.
E’ stato banale e confusionario insomma un pasticcio.
Da:Serena, Anabel, Miriana. (fatto in gruppo)
Terres 29/03/2017
Care Ragazze, che bella cosa fare il commento in gruppo, brave!, ma come sapete nel web sarebbe indicato usare i propri pseudonimi.. che ne dite di inserirli al posto dei vostri nomi? Buone letture! La vostra bibliotecaria
doremi2005 (Arco) 29/03/2017
Mi è piaciuto molto il suo libro.
Janko (Ala) 29/03/2017
P.S. sono K2
il libro è molto bello e interessante ma mi dispiace per il ragazzo che per un periodo il ragazzo era stato reso in schiavitù solo per del oro ,
quelle cose mi avrebbe fatto entrare nel libro e colpire la strega , il conte , il cieco , il brigante e il lercio e poi buttarli tutti del dirupo
nikola499 (Ala) 29/03/2017
Non mi è piaciuto.
marc27 lol (Ala) 29/03/2017
in questo libro mi ha colpito il legame tra la volpe Petra e il protagonista. La volpe pur essendo stata catturata e messa in gabbia per diversi giorni dal protagonista si è affezionata e gli ha dimostrato il suo affetto e la sua lealtà fino alla fine. Un umano non l’ avrebbe mai fatto!
zampa verde (Cembra) 29/03/2017
(commento di voto) Il mio libro preferito è: “Storia di una volpe” perché è stato il primo libro che ho letto e mi ha appassionato fin dall’inizio, non riuscivo più a smettere di leggerlo.
goldminer (Ala) 29/03/2017
molto bello mi è piaciuto molto
Mincole50 (Fiera di Primiero) 29/03/2017
Il libro non mi ha tanto ispirato.Ma é comunque bello.
Sophiej05 (Riva del Garda) 29/03/2017
Questo libro è bellissimo, e mi ha interessato molto. Ho imparato che se gli amici ti hanno fatto un torto, bisogna perdonarli e aiutarli in caso di pericolo, e non solo. Questo racconto è speciale, perché narra la nascita di un rapporto di grande amicizia, fra la volpe e il ragazzo. Io lo consiglierei.
Ciao Sophiej05
Orfalup (Vezzano) 29/03/2017
Questo libro non è molto avvincente sia dal titolo che dalla copertina, so che non si giudicano i libri dall’ aspetto, infatti appena ho iniziato a leggerlo è diventato più interessante, ma comunque credo che non sia il meglio… quando il ragazzo viene rapito e portato nel crepaccio del Diavolo non era ben descritto il posto e il modo in cui dovevano lavorare, avrei preferito qualche descrizione un po’ più precisa.
In poche parole la storia poteva essere bella e interessante, ma il libro non è scritto molto bene.
tea sister05 (Predazzo) 29/03/2017
Molto carino anche se non mi piacciono molto questi tipi di libro.
imiciswag (Ala) 29/03/2017
(commento di voto) mi è piaciuto il libro per il contenuto, sopratutto il contenuto, ma anche la storia, abbastanza lungo e molto interessante.
Non mi è piaciuta molto la parte delle streghe perché era un po noioso.
Per il resto è perfetto.
Lettori liberi (Predazzo) 29/03/2017
(commento di voto) Mi è piaciuto moltissimo questo libro…emozionante e pieno di suspense.
Molto avventuroso e realistico.
Lo ho letto in poco tempo perchè non riuscivo a smettere…
Ero un po’ dispiaciuta quando l’ho finito perchè è un libro veramente fantastico.
nickname8 (Mezzocorona) 28/03/2017
Mi è piaciuto abbastanza perché fa capire come la modernizazzione fa cambiare persone, cose e ambienti
civetta (Riva del Garda) 28/03/2017
mi e piaciuto molto anche se non sono appasionata di libri è stato divertente
Mincole50 (Fiera di Primiero) 29/03/2017
Questo libro non mi hai ispirato parecchio
loveforever (Giovo) 28/03/2017
Il libro non mi è piaciuto molto. Anche se andavo avanti a leggerlo non riusciva ad appassionarmi!
12345elias (Vermiglio) 28/03/2017
La storia di una volpe , all’inizio non mi è piaciuta molto perché era noiosa.
Invece a partire da metà in poi mi è piaciuta molto, perché era divertente.
Secondo me il libro era un pò realistico e un po’ fantastico
gipsylove (Peio) 28/03/2017
Ora che sono giunta alla fine posso dire che questo è stato uno dei più bei libri che abbia mai letto. È stato un libro molto avvincente per il fatto del rapimento e delle streghe, e per la fedeltà di Petra nell’aiutare il ragazzo. Sono agli ultimi capitoli devo assolutamente scoprire il finale perché sono due giorni che non leggo e sono curiosissima. Sono veramente indecisa… non so chi scegliere! Bellissimo libro lo consiglio a tutti i miei amici.
12345elias (Vermiglio) 28/03/2017
La storia di una volpe , all’inizio non mi è piaciuta molto perché era noiosa.
Invece a partire da metà in poi mi è piaciuta molto, perché era divertente.
Secondo me il libro era un po’ di fantasia e un po’ realistico.
podicecche (Tione) 28/03/2017
Caro sig. Silei, il suo libro mi è piaciuto molto.
Però c’è un passaggio difficile da capire : verso la fine, il ragazzo incontra delle streghe,che sono frutto di fantasia;ma il libro se non ho capito male è realistioco.
La domanda che mi pongo io, è quella se il libro è reale o fantastico.
Per il resto il libro è articolato bene, usa un vocabolario “decifrabile” rispetto ad altri romanzi.
Il lettore si immedesima nel protagonista, ed è questo il vero significato di un libro.
La copertina inganna l’aspetto sintetico del libro, da quell’ immagine il lettore si aspetta un’amicizia vera e propria.
Se si pensa che il ragazzo voleva vendere Petra (la volpe) .
però il titolo è “STORIA DI UNA VOLPE”, non “L’AMICIZIA FRA UNA VOLPE E UN RAGAZZO”.
Infine volevo complimentarmi con lei dello splendido racconto che ha realizzato.
Ciao02 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
Non mi è piaciuto così tanto stranissimissimo e ingarbugliato da leggere
LILLI JO (Valle di Cavedine) 28/03/2017
Una sola parola di questo libro anzi due :Strambo e Orribile
Nico06 (Cles) 28/03/2017
(commento di voto) La Storia di una volpe mi è piaciuto molto perché conteneva molti misteri e avventure. Questo è il genere di libro che piace a me.
Ragazza Americana (Valle di Cavedine) 28/03/2017
Se devo essere sincera è il libro più brutto che io abbia mai letto è strano poi le streghe finte …..
Doveva esserci qualche suspense e qualche fantasia😕😧😧😦
Pensavo fosse migliore dalla copertina invece….😳
Harrypotter25 (Ala) 28/03/2017
Salve , questo libro non mi ha soddisfatta tanto . La fine lascia a desiderare, la storia del ragazzo non è molto avvincente e mi aspettavo qualcosa in più. Il fatto che la volpe sia stata salvata è comunque un insegnamento da rispettare ovvero : bisogna salvare gli animali. Il linguaggio è troppo semplice. Spero che il mio commento sia servito. Grazie e arrivederci!
VOLPINETTA (Mezzocorona) 28/03/2017
questo libro è bellissimo ma proprio bello soprattutto la parte dove il bambino faceva finta di essere il volpaio per salvare la volpe complimenti a Fabrizio Silei grande , bravo.sei stato bravissimissimissimissimissimissimissimisimissimissimissimissimissimissimissimissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! complimenti veramente bravo . ps:SEI BRAVO !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
bieber (Mezzocorona) 28/03/2017
ciao
a me non mi è piaciuto perchè è un libro da bambini piccoli perchè è strana e affrontava la strega e poi ecc…..
dico la verita e scusa è noioso
lapo16 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
Questo libro mi è piaciuto abbastanza, però la storia mi è sembrata un po’ strana .
giulyfelicia (Valle di Cavedine) 28/03/2017
il libro è carino e molto avventuroso .
virgy31 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
mi è piaciuto molto.è un bel libro ,scritto molto bene e molto divertente.
davi78 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
questo libro è stato il libro più brutto che abbia mai letto.
certe frasi anzi capitoli sono messi a caso per allungare il libro.
sono arrivato poco prima delle streghe e ho mollato tutto perchè come ho gia detto è molto brutto
lucky30 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
non mi è piaciuto
diana05 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
era semplice da leggere però non mi è piaciuto
wolfi37 (Valle di Cavedine) 28/03/2017
molto bella la storia ma divaga molto nella fantasia ed a volte pare che certi pezzi siano fatti per riempire il libro un po’ vagante ripeto.
ciao!!!!
Nardon (Mezzocorona) 28/03/2017
Il libro che hai scritto è molto bello ti auguro di vincere il concorso .
È molto interessante la parte in cui si progetta il piano per mangiarsi le galline 🐥 del pollaio .
VOLPINETTA (Mezzocorona) 28/03/2017
(commento di voto) Mi è piaciuto molto questo libro perchè era bello .
lillipop (Mezzocorona) 28/03/2017
(commento di voto) a me è piaciuto tanto questo libro
SSN (Baselga di Pinè) 28/03/2017
(commento di voto) Il libro parla di un ragazzo e uno sciocco che lasciano il villaggio per fare i volpai ma il duca di una città li porta dalle streghe…Io lo consiglio perché è molto toccante. L’inizio è noioso, ma quando ti inserisci nel libro ti viene voglia di andare avanti a leggere per delle ore. Mi ha insegnato che è importante non allontanarsi dai propri famigliari.
chicchi05 (Arco) 27/03/2017
Sto finendo il libro ed è veramente bellissimo, una storia davvero interessante.
COMPLIMENTISSIMI!!!!!
dani7 (Riva del Garda) 27/03/2017
questo libro mi è piaciuto molto perché l’ho capito è era scritto in modo semplice….vorrei sapere che avventura faranno ancora insieme…
indiana (Terres) 27/03/2017
L’ ho appena incominciato a leggere(sono al secondo capitolo) e già non mi piace.
zoccolo49 (Tione) 27/03/2017
Questo libro mi è, piaciuto molto, ma in particolar modo mi è piaciuto perchè sono sempre affascinato dalle volpi , ma perchè hai scelto come protagonista un volpaio?
comunque bel lavoro !
zoccolo49 (Tione) 27/03/2017
Questo libro mi è, piaciuto molto, ma in particolar modo mi è piaciuto perchè sono sempre affascinato dalle volpi , ma perchè hai scelto un volpaio come protagonista?
comunque bel lavoro !
dragolettore (Mezzocorona) 27/03/2017
Ciao Fabrizio mi è piaciuto molto il tuo libro perché e un libro che parla di un animale molto bello (la volpe) e di un ragazzo molto coraggioso che affronta molte avventure; spero che ti piacerà il mio commento 👋👋
Arcobaleno (Fiera di Primiero) 27/03/2017
Questo libro non mi è piaciuto molto perché non l’ ho molto capito… che fine ha fatto l’ altro volpone che abitava nel bosco con Petra ?
Poi un altra curiosità perché Petra vede tutti i suoi antenati in un sogno e per quale motivo la guardano in modo deluso?
zoccolo49 (Tione) 27/03/2017
(commento di voto) scelgo questo perchè mi ha piacuto in particolar modo rispetto agli altri !
IL GUFO (Terres) 27/03/2017
Questo libro non mi è piaciuto molto perché era poco realistico ma anche perché non è il mio genere di lettura.
Brazil (Arco) 26/03/2017
Bello il libro, bravo! Come mai hai scelto un volpaio come protagonista? Hai avuto qualche esperienza personale? Ciao.
Mini3008 (Arco) 26/03/2017
(commento di voto) Perché è ultrabello
Christian F (Baselga di Pinè) 26/03/2017
Un libro molto bello un nonno che racconta la sua storia al nipote. la parte più triste per me è quando tengono la volpe in gabbia per guadagnare dei soldi. Mentre la parte più bella è quando il ragazzo libera la volpe che a sua volta a fine storia lo aiuterà a liberare i ragazzi dalla grotta e dai cattivi. Questo mi ha insegnato che se aiuti qualcuno sicuramente se possibile anche lui ti aiuterà.
Lupo solitario (Riva del Garda) 26/03/2017
Caro Fabrizio Silei il personaggio che mi ha colpito maggiormente è il nonno del ragazzino perchè non si arrende mai. Se avessi la possibilità entrerei nell’episodio in cui il nonno racconta al nipote la sua storia. Il romanzo contiene pochi dialoghi,ma il narratore descrive con accuratezza i luoghi e le persone. Consiglierei il romanzo a tutti perchè è molto emozionante ed è fatto molto bene. La pagina che mi ha colpito di più è la 9-10 perchè il nonno è molto triste ma allo stesso tempo felice e anche io,leggendolo,provavo le stesse emozioni.
“CIAO FABRIZIO
Gatto3 (Arco) 26/03/2017
Mi è piaciuto perché parla di un bambino che diventa un amico di una volpe, però non mi è piaciuta la parte in cui rubavano i bambini per ricavare tantissimo oro dalla miniera.
cilia (Peio) 25/03/2017
Mi è piaciuto perché parla di una volpe e di un bambino e pure il suo nonno e il suo amico. Perché prima il bimbo ha fatto amicizia con la volpe. Un giorno la volpe incontrò un lupo e gli dice di mangiare le galline. Ma il nonno del bambino mette le trappole che nessuno non entri. Ma la volpe non riesce a mangiare le galline. Questo libro mi è piaciuto perché c’era una volpe e questa storia mi piace .
Melodi (Coredo) 25/03/2017
Questo libro è molto bello e fa capire che i ragazzi, la maggior parte delle volte, hanno un cuore più sensibile degli adulti.
Molto bella pure la trama!!!!!
Sassofonista (Lavis) 25/03/2017
Ciao
ormai siamo già alla fine del concorso.
Questo è l’ultimo libro che ho letto e mi sembrava di essere dentro a una grande ed immensa avventura.
Avrei preferito un carattere di scrittura più facile.
play (Giovo) 24/03/2017
Bella storia!!! molto avventurosa. Lo scrittore mi ha lasciato più volte senza fiato, specialmente quando c’è stata la parte della streghe. Avvincente e non scontato. Ho pianto quando il bambino si è rincontrato con la sua mamma!!!
micia minu (Ledro) 24/03/2017
Caro Fabrizio Silei, il tuo libro mi è piaciuto perchè ci sono avventure e disavventure.
Bista, Giona e la volpe Petra hanno compiuto un lungo viaggio, facendo degli spettacoli per guadagnare qualche spicciolo o qualcosa da mangiare.
Mi dispiace un po’ per la volpe Petra perchè è stata richiusa per tanto tempo nella gabbia.
La storia era facile e scorrevole da seguire.
Questo libro è stato divertente e coinvolgente.
Complimenti per il libro!!!
Benedetta (Coredo) 24/03/2017
Adoro questo libro!
pippo812 (Cembra) 24/03/2017
Questo libro è bello e toccante, ogni capitolo che leggevo mi appassionava sempre di più.
Bello l’inizio quando si parla di polli e di galline che mi ha fatto molto ridere.
Bella storia di un’amicizia profonda e sincera tra un bambino e una volpe.
Questo libro mi ha fatto capire come è importante comportarsi bene con gli animali.
Nel suo complesso il libro è molto bello e lo consiglio a tutti.
ricciolina (Malè) 24/03/2017
Ciao sono ancora ricciolina. Il libro non mi è piaciuto molto perché poco interessante e si passa subito dalla realtà alla pura fantasia. Preferisco libri completamente realistici.
katia5 (Folgaria) 24/03/2017
Il qarto libro che ho letto è stato Storia di una volpe .
Questo libro non era tanto entusiasmante però mi è piaciuto lo stesso perchè insegna che l’amicizia è importante!
cucciolo (Fiera di Primiero) 24/03/2017
Ciao Fabrizio il tuo libro mi è piaciuto anche se un po’ spaventoso
STEPNY (Folgaria) 24/03/2017
Il libro”Storia di una volpe” mi è piaciuto abbastanza.
In alcuni tratti l’ho trovato un po’ monotono. Il punto che ho preferito è quando i ragazzi rapiti hanno bruciato la torre delle streghe.
miraculus (Mezzocorona) 24/03/2017
Ciao il tuo libro mi è molto piaciuto. Però non è il mio preferito.Ciao.
furia nera (Mezzolombardo) 24/03/2017
(commento di voto) Il libro è bellissimo, si capisce tutto.
Il mio voto è tuo.
Ho letto anche gli altri libri ed erano stupendi, anzi favolosi!
Ossana 2000 (Ossana) 24/03/2017
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto anche se all’inizio non si capiva tanto l’ argomento principale non si capiva tanto.La storia mi ha appassionato sopratutto il pezzo in cui si parlava della liberazione dei bambini dalle finte streghe.E mi è piaciuta anche il capitolo che diceva della donazione da parte dei bambini al orfanotrofio. Il libro secondo me se diventasse un film avrebbe vinto l’ oscar per il miglior film di tutti i tempi per ragazzi.è veramente bello come un uomo con la sua immaginazione possa far riflettere i ragazzi della nostra età con parole un po’ difficili da capire. Spero che il suo libro vinca il premio perché lo merita veramente .
noce (Peio) 24/03/2017
(commento di VOTO)
Secondo me il libro più bello è “Storia di una volpe”, è stato l’unico a farmi provare una emozione particolare soprattutto perché adoro gli animali (in special modo le volpi). Credo davvero che possa crearsi un legame d’amicizia così forte tra l’uomo e un animale, come quello tra Giona e la volpe. L’ho trovato molto avvincente specialmente la parte in cui si racconta della vita che trascorrono i poveri bambini nel Crepaccio del Diavolo. Ho apprezzato il coraggio che ha avuto Giona nell’affrontare la malvagia strega. In generale tutta la storia è coinvolgente anche se in alcuni momenti è un po’ triste.
gabri88 (Vermiglio) 24/03/2017
(commento di voto) Secondo me questo libro è il migliore perché è scritto in modo semplice, adatto alla mia età ed è ambientato nel bosco, un luogo dove l’estate passo molto tempo, e quindi mi sono immedesimato. La fine del libro mi è piaciuta perché si è conclusa con un bel lieto fine, tutto si sistema.
Pippo (Lavis) 24/03/2017
(commento di voto) Ho letto tutti i libri con interesse, ma Storia di una Volpe mi è piaciuto in modo particolare.
fulmine2006 (Tione) 23/03/2017
Caro Fabrizio Silei, il tuo libro è bellissimo perché è emozionante e, quando l’ ho letto, ogni capitolo che leggevo mi faceva venir voglia di leggere anche il capitolo successivo; anche la descrizione dei personaggi è fatta molto bene!
goldenbutterfly (Lavis) 23/03/2017
Carissimo Fabrizio Silei
Come ha detto Cody023 la parte più interessante è quando il ragazzo viene imprigionato dalle streghe.
L’inizio l’ho trovato un po’ noioso e la parte in cui Bista il ragazzo sono delusi, quando sono in città e la gente li deride, fa pena; il capitolo più suggestivo è quando, dopo aver passato un incubo, ritrovano la gioia di vivere. BELLO !😊
abiaura (Arco) 23/03/2017
ciao è bello 😀
Sia@ (Dimaro Folgarida) 23/03/2017
Il libro è molto bello
fefi (Mezzocorona) 23/03/2017
Caro Fabrizio Silei,
ho appena finito di leggere il tuo libro (la storia di una volpe) ; a dire la verità non mi è piaciuto molto , non mi ha incuriosita e non mi ha interessata molto. Ma nonostante questo mio commento, sono sicura che molte persone apprezzeranno questo libro che hai scritto.
ARRIVEDERCI!!!!
cristiano ronaldo (Giovo) 23/03/2017
mi è piaciuto molto però quando il bambino viene venduto alle streghe e un po’ triste e impressionante
lunadargento (Lavis) 23/03/2017
Questo libro è scritto molto bene, le parole prendono vita e si possono sentire i sentimenti dei protagonisti.
Il legame tra la volpe e il bambino mi ha colpito molto, la natura può sorprenderci…in positivo, purtroppo l’uomo può sorprenderci…in negativo.
I disegni sono molto belli, mi è piaciuta l’idea del disegnino a inizio capitolo (quasi come le lettere miniate) che aiutano ad entrare nell’atmosfera.
Dopo tante disavventure avevo il cuore a mille, per fortuna è arrivato il lieto fine! GRAZIE!😊
podicecche (Tione) 23/03/2017
(commento di voto) Signor Silei, ho votato il suo libro perchè mi è piaciuto.
Questa storia non è la classica storia dove c’è il classico ragazzo che ha la dote di parlare con gli animali, no!
Quel ragazzo inizialmente non era nemmeno amico di quella volpe, anzi erano addirittura nemici.
Forse può essere il nonno del ragazzo che può avergli intralciato il cammino della loro amicizia!
E pensare che volevano venderla!
Il libro è veramente significativo per il lettore e, nel punto in cui il ragazzo è stato catturato dalle streghe, ti faceva immedesimare nel personaggio,in poche parole il libro:”STORIA DI UNA VOLPE”
è stupendo..
Spero che mi ricapiterà di potere leggere ancora una volta un libro così, magari sempre un suo libro.
Il mio parere l’ ho espresso e non posso che farle i complimenti, signor Silei.
fragole (Riva del Garda) 23/03/2017
il tuo libro non mi piace tanto però era bello lo stesso
Muffin 006 (Tione) 23/03/2017
Questo libro all’ inizio mi ha annoiato, poi sempre andando avanti, diventava appassionante. All’ inizio è stato noioso perchè tu hai usato termini difficili che non conosco.
Muffin 006
Cody023 (Tione) 23/03/2017
Ciao Fabrizio il libro non mi è piaciuto molto perchè solo la parte delle streghe era interessante e il resto era molto noioso. Nello svolgimento non succede niente tranne che l’incontro con i banditi. Quindi non l’ho letto con molto piacere.
Tommy024 (Tione) 23/03/2017
Caro Fabrizio il tuo libro, anche se non l’ho ancora finito, non mi sta piacendo molto.
Mi stufa e credo che il viaggio di Petra, il ragazzino e Bista si è prolungato troppo.
Ciao tommy024 🙂 🙂
birbina028 (Tione) 23/03/2017
Caro Fabrizio Silei Storia di una volpe a me è piaciuto, è stato il primo libro che ho letto. I colpi di scena sono belli, ma il finale un po’ scontato (l’ho previsto). Il libro è carino e completo , però io metterei dei colpi di scena più imprevedibili. XD
fanny (Lavis) 23/03/2017
(commento di voto) storia di una volpe é un libro chi mi ha appassionato tanto anche per la gentilezza e perché adoro gli animali
aquila06 (Tione) 22/03/2017
Trovo il libro molto bello, soprattutto dal momento in cui la volpe, Bista e il bambino partono per la città, prima è un po’ noioso. Il romanzo è molto avventuroso, ricco di colpi di scena e emozionante per il rapporto tra la volpe e il bambino.
Funny17 (Lavarone) 22/03/2017
Questo libro è un po’ noioso
gabri88 (Vermiglio) 22/03/2017
Questo libro mi è piaciuto tanto perché non c’erano parti difficili da comprendere e secondo me era adatto ai ragazzi della mia età e con il fatto che la storia era ambientata nel bosco (posto in cui vivo) mi sono immedesimato in Giana
ROCKY20 (Lavarone) 22/03/2017
🙂 :)😉
ROCKY20 (Lavarone) 22/03/2017
Caro Fabrizio,
anche se non mi è piaciuto molto l’inizio della storia,alla fine mi ha entusiasmato molto, anzi moltissimo !!!!!
Secondo me sei molto bravo a inventare storie 😀👍
ROCKY20👏🏻👏🏻👏🏻😃😄😃😄
Sharif (Riva del Garda) 22/03/2017
(commento di voto) Questo libro all’inizio mi sembrava molto noioso, perché parlava di un vecchio che racconta una storia.. – poi man mano invece diventava intrigante. Non mi ha coinvolto molto come storia però. Io preferisco leggere libri più avventurosi -Percy Jackson o Ulisses Moore (la porta del tempo) cose cosi. Non è del tutto male questo libro comunque – anche sé a me non è riuscito a piacere – per questo motivo non sono riuscito nemmeno a leggere il libro fino in fondo.
fiocco di neve (Folgaria) 22/03/2017
La STORIA DI UNA VOLPE mi è piaciuta per l’amicizia che lega le due volpi sempre a caccia di nuove esperienze nella natura. Purtroppo la mano dell’uomo ha rovinato un orecchio della volpe e con mio grande dispiacere penso a quanti uomini fanno del male agli animali.
sun (Mezzocorona) 22/03/2017
A me la storia di una volpe è piaciuta, ma però non mi piace la parte in cui dovevano lasciare il loro villaggio per portare in città il loro spettacolo
Jonny (Mezzolombardo) 22/03/2017
Caro Fabrizio Silei,
non sono l’unico tra i miei compagni a cui non garbava il libro.Il racconto si scuciva da solo perchè a parer mio non aveva un filo.
Inoltre il genere della storia non mi era per niente chiaro, anzi mi era totalmente scuro.
Già dal titolo avevo capito che il libro sarebbe uno dei peggiori e anche la copertina non era un gran che (non potevate scegliere qualcun altro come illustratore).E’ un classico : protagonista,antagonista,lieto fine…
Il prologo non aveva un senso perchè iniziava con la storia di un nonno (giona) e poi partiva con la storia di una volpe
altro imput :non siamo più in prima elementare,da quando in qua gli animali parlano!!!?
Titolo banalissimo!!!
In collaborazione con mikimaus nausicaa05 e missitalia
mr.girl (Malè) 22/03/2017
il libro “storia di una volpe” mi è piaciuto molto; all’inizio mi annoiava poi mi ha coinvolto. ciao!!!
jovetic10 (Cavalese) 21/03/2017
Questo libro è stato molto bello e anche il più pauroso di tutti quelli che ho letto.
La parte più bella è stata quando il ragazzo è partito per il viaggio,il finale è stato molto bello perchè tutti i bambini sono ritornati dai genitori.
Lo consiglierei a tutti.
aurora (Giovo) 21/03/2017
Mi è piaciuto un sacco questo libro 😀🖒🖒 bravo Fabrizio Silei 👏👏
TurbinalSpace (Mezzolombardo) 21/03/2017
Buongiorno signor Fabrizio Silei!
Il primo impatto che ho avuto vedendo la copertina è stato: mi sa che ho preso il libro migliore.
beh devo dire che quel pensiero mi è entrato da un orecchio ed è uscito dall’altro senza essere esaminato o filtrato dal cervello. Ci sono troppi capitoli e dopo un po’ penso che sia stancante per certe persone girare pagina e trovarsi la stessa pappardella a capo della pagina. sembra di studiare la stessa cantilena di mito che dopo qualche minuto ti viene strappare, santificare e bruciare la pagina.
Questo libro non mi è piaciuto e mi sono annoiato talmente tanto che non lo ho neanche finito di leggere.
comunque signor Silei le auguro buona fortuna nel scrivere altri libri e spero che questo commento le serva come suggerimento.
ARRIVEDERCI!!!!!!!!!!!!
delfino (Tione) 21/03/2017
Molto bello, dico sul serio non ho mai letto un libro così bello. Complimenti!!!!!!!!!!!!!
botigliacrak (Arco) 21/03/2017
Mi è piaciuto molto il libro: è una meraviglia, è fantastico.
ernesto (Tione) 21/03/2017
ciao! La copertina del libro lascia a desiderare e non rispecchia il contenuto che è meglio di quello che pensavo. L’ho letto con interesse ma non è stato il mio preferito!
cat2006 (Folgaria) 21/03/2017
Il libro”La Storia di una Volpe” mi è piaciuto il momento in cui il ragazzo libera la volpe.
Nina3 (Vermiglio) 21/03/2017
All’inizio questo libro dalla copertina non mi ispirava, ma ora che l’ho letto ho scopeto che è un bellissimo libro. Lo consiglio a tutti quelli che come me dalla copertina pensavano che fosse un brutto libro.
Emi4125 (Borgo Valsugana) 21/03/2017
(commento di voto) E’ stato il primo libro che ho letto e all’inizio mi ha annoiato ma poi ha iniziato a coinvolgermi.
Ero indeciso tra questo e La storia di Marinella, ma alla fine ho scelto questo.
terminator andrea (Cavalese) 21/03/2017
Anche questo libro mi è piaciuto molto, dopo un inizio un po noioso mi ha coinvolto sempre di più. ..penso che a tutti i bambini piacerebbe avere un legame così con un animale selvaggio
Rosso (Telve) 21/03/2017
Il libro mi è piaciuto molto perché è simpatico. Il personaggio del racconto che preferisco è la volpe. Devo svelarti una cosa importante: leggendo il tuo libro ho scoperto il piacere della lettura.
Principe oscuro (Telve) 21/03/2017
Gentile Fabrizio,
il libro non mi è piaciuto molto però vorrei che tu ne scrivessi un altro su un leone che vive in una foresta vicino a un villaggio. Gli abitanti credevano che il leone fosse cattivo ma tu, con la tua fantasia potresti creare una situazione in cui il leone aiuta gli abitanti del villaggio e quindi si rivela buono. Ti assicuro che sarei il primo lettore di questo tuo nuovo libro. Grazie
claudio picol (Riva del Garda) 21/03/2017
Non mi è piaciuto molto perché non mi piacciono le storie fantastiche.
volcom (Dimaro Folgarida) 20/03/2017
Ho appena finito di leggere, mi sono interessata tanto della parte in cui c’erano quei “cattivi” e volevo sempre andare avanti .
mi è piaciuto tanto anche il finale ma non rovino agli altri la sorpresa!
Navpreet singh (Cles) 20/03/2017
Questo libro è stato bellissimo,molto avventuroso e molto e molto coinvolgente.
Il libro ha dei personaggi molto belli, bendescritti, molto affascinanti, anche personaggi malvagi e cattivi.
Il mio personaggio preferito è stato Bista il volpaio e il nano malefico che però era solo un ragazzino con la maschera.
unicornoarcobaleno (Canal San Bovo) 20/03/2017
(commento di voto) STORIA DI UNA VOLPE
Questo libro parla di un umano ed una volpe che cercano di fare amicizia.
Secondo me vuole parlare della forte amicizia che può nascere fra un umano e un animale.
A me non è piaciuta affatto la frase che ha scritto l’autore nel capitolo 18 :”Adesso, comunque, non doveva distrarsi: issato su un bastone un teschio di un cavallo”… A me sinceramente piace di più l’inizio del libro e non ho trovato molte parole difficili.
A me il libro non è piaciuto molto perché è abbastanza noioso e non molto coinvolgente a parte alcune pagine… ho imparato che non importa essere uguali, ma volersi bene.
rikygamer123 (Predazzo) 20/03/2017
(commento di voto) è bellissimo il libro
tigre blu (Predazzo) 20/03/2017
(commento di voto) Il tuo libro mi è piaciuto sopratutto perchè la volpe e il bambino hanno stretto un legame di amicizia e alla fine,la volpe, libera il bambino viceversa.
Ciao Fabrizio.
lola23 (Predazzo) 20/03/2017
(commento di voto) Mi è piaciuto molto perché è una storia avventurosa
Trudino (Valle di Cavedine) 19/03/2017
Questo libro non è stato di mio gradimento. Non mi è piaciuto il punto in cui i bambini venivano rubati da quei signori ” cattivi ” e maltrattati da quella “strega”.
WfgBorgo (Tione) 19/03/2017
Il libro è bello, avrei voluto votare questo ma, ho votato il piccolo regno perché mi piaceva di più.
sara (Malè) 19/03/2017
(commento di voto) Il libro STORIA DI UNA VOLPE è veramente bellissimo è molto avventuroso e molto curioso . Io voto questo libro perché fin dall’inizio mi è piacuto e appena lo ho iniziato a leggere non riuscivo più a smettere !! ♡ Complimenti all’autore !!😍😍
Fendt (Coredo) 19/03/2017
Questo libro non è bello come quello di Marinella ma comunque è bello
Zekora (Fiera di Primiero) 19/03/2017
(commento di voto) Ho scelto storia di una volpe perchè mi ha appasionato molto
meggi (Cembra) 19/03/2017
Questo libro aveva delle belle illustrazioni, si basava su un grande sentimento l’ amicizia una cosa fondamentale nella vita .
Però era noioso e non mi suscitava nessuna sensazione.
Giu05 (Riva del Garda) 19/03/2017
Ciao Fabrizio.
mi dispiace ma questo libro non mi è piaciuto affatto…….
Ciao ciao giu05
loros (Riva del Garda) 19/03/2017
Ho dimenticato la faccina 🙂
loros (Riva del Garda) 19/03/2017
Questo libro mi è abbastanza piaciuto e vi spiego perché solo abbastanza; all’inizio secondo me è un po’ noioso e non mi stimolava ad andare avanti nella lettura… poi però pian piano, diventando più avventuroso, si è fatto più accattivante. Sarà perché a me piacciono i libri di avventura!!
candy308 (Predazzo) 19/03/2017
(commento di voto) storia di una volpe è il libro che voto perchè mi è piaciuto TANTISSIMO leggerlo.
FLAUTINA (Cembra) 19/03/2017
(commento di voto) il libro che mi e’ piaciuto di piu’ e’ stato:” La storia di una volpe”
BUGNO11 (Fiera di Primiero) 19/03/2017
(commento di voto) Secondo me il tuo libro è il più bello perchè mi ha ispirato a raccontare storie sul legame fra uomo e animale
oscar1 (Cavalese) 18/03/2017
Ciao Fabrizio. Hai scritto proprio una bella storia di una volpe e un bambino che hanno una grande amicizia e con tanto amore si aiutano a vicenda. Lo consiglio a tutti i bambini, perché tutte le storie che finiscono bene porta a tutti un educazione positiva
pallavolista (Cembra) 18/03/2017
ciao a tutti, a me questo libro non è piaciuto molto perchè innanzitutto non è proprio il mio genere e poi i continui cambi di scena per me hanno reso il libro un po’ complicato .
Comunque le storie di amicizia che si sono sviluppate durante il racconto mi sono piaciute molto ciao .
farfalla azzurra (Arco) 18/03/2017
Questo libro non mi è piaciuto per niente.
SuperF (Arco) 18/03/2017
Mi dispiace ma il suo libro non mi è piaciuto per niente perchè l’ho trovato noioso e ripetitivo
Ciao, mi dispiace,
SuperF
zannabianca (Cembra) 18/03/2017
Questo libro mi è piaciuto soprattutto nella prima parte e mi ha appassionato molto. Leggendo la storia ripensavo a quante cose anche il mio nonno mi ha insegnato e mi ha spiegato. Quando sono con lui mi diverto un sacco e imparo ogni volta qualche cosa di nuovo. Nella seconda parte, invece, nella vicenda sono stati inseriti personaggi scortesi e arroganti che hanno reso la lettura più pesante e anche più agitata. Io sono un amante degli animali e questo libro mi rispecchia molto.
zannabianca (Cembra) 18/03/2017
Questo libro mi è piaciuto soprattutto nella prima parte e mi ha appassionato molto. Leggendo la storia ripensavo a quante cose anche il mio nonno mi ha insegnato e mi ha spiegato. Quando sono con lui mi diverto un sacco e imparo ogni volta qualche cosa di nuovo. Nella seconda parte, invece, nella vicenda sono stati inseriti personaggi scortesi e arroganti che hanno reso la lettura più pesante e anche più agitata. Rimane comunque molto bello il legame di amicizia tra il bambino e la volpe.
danzarecantare (Valle di Cavedine) 18/03/2017
ATTENZIONE SPOILER!!
Alcune frasi del libro non mi sono piaciute tanto soprattutto quando il papà del bambino voleva uccidere la volpe perchè le uccisioni non mi piacciono. Invece la frase che mi è piaciuta è stato quando il bambino ha liberato la volpe, è stato un momento molto bello per me perchè quando liberano gli animali è un gesto molto carino.
Ginny (Tione) 18/03/2017
Inizio noioso ma finale emozionante …
Per fortuna non mi sono arresa alla lettura dei primi Capitoli!
Voto 7 +
Smeralda celentano (Lavis) 18/03/2017
(commento di voto) Il libro è molto bello e devo dire che Fabrizio Silei ha una fantasia che non ce l’hanno tutti gli scrittori.
lollipop (Malè) 17/03/2017
Ciao ho finito da un po’ il libro ma non mi è piaciuto molto….La storia non é appassionante e non é coinvolgente… Mi dispiace ma non mi é piaciuto tanto…
Ciao lollipop
Cagnolino (Vermiglio) 17/03/2017
Ciao, il libro mi è piaciuto perchè è una storia di avventura ed io sono appassionato di questo genere. La parte che mi è piaciuta di più è quando i bambini sono scappati dalle streghe. A volte era un po’ difficile da capire ma nell’insieme è un bel libro che consiglierei.
Bibbia Parlante (Arco) 17/03/2017
Caro F. Silei,
il suo libro è davvero un capolavoro della letteratura, in cui realtà e fantasia si incontrano per formare una pozione magica, che fa sognare il lettore, e gli racconta delle fantastiche avventure. Il libro racconta un inimitabile amicizia tra animali e uomini, anche se quest’ultimi tolgono la libertà ai primi. Nonostante questo la volpe resta fedele e capisce che, anche se l’hanno trattata male l’uomo e il bambino hanno bisogno d’aiuto. Rinuncia per un po’ alla libertà, che per tanto aveva sognato per andare ad aiutare gli altri. Questo è quello che dovremmo fare tutti noi: aiutare gli altri prima di noi stessi.
BettyBoop (Mezzocorona) 17/03/2017
(commento di voto) mi é piaciuto molto perché é una grande storia di amicizia e amore fra uomo e animale
rikygamer123 (Predazzo) 17/03/2017
Storia di una volpe è bellissimo perchè parla di una volpe che è stata catturata e dopo è stata liberata
bobbi (Peio) 17/03/2017
Ciao, il libro è molto bello ma a volte alcune frasi non erano molto chiare. Comunque lo consiglierei a chi interesserebbe leggerlo.
bobbi (Peio) 17/03/2017
(commento di VOTO)
Voto questo libro perché è l’unico che ho letto fino ad ora e mi è piaciuto.
P.A.N_01 (Arco) 17/03/2017
(commento di voto) Un libro molto interessante e avventuroso. Complimenti
orsacchiotta (Andalo) 17/03/2017
(commento di voto) Questo libro è molto bello.Complimenti.Mi è piaciuto moltissimo anche perché mentre lo leggevo
mi sembrava di essere dentro la storia.Mi è piaciuto anche perché quel genere di libri.COMPLIMENTI.
Matt06 (Mezzocorona) 17/03/2017
(commento di voto) spero che vinca perché mi ha riempito di emozioni commoventi
MILKA (Ledro) 16/03/2017
(commento di voto) Il tuo libro è meraviglioso e merita di vincere perché è una storia piena di amicizie ed emozioni.
FIORELLINA01 (Arco) 16/03/2017
Ciao Fabrizio, il tuo libro all’inizio non mi piaceva, ma dopo che sono arrivata circa a meta’ mi e piaciuto!! Ciaoooo !! ❤❤
zaluna (Predazzo) 16/03/2017
Caro Fabrizio Silei il tuo libro è stato molto emozionante perchè Bista il ragazzo e la volpe Petra hanno avuto un’ avventura fantastica. E’ molto bello vedere un legame così forte tra un’ animale e un ragazzo.
nino gang 777 sfera (Coredo) 16/03/2017
questo libro è il piu’ bello di tutti quelli che ho letto . mi è piacciono le storie che raccontano l amicizia fra un animale . in particolare mi ha colpito la parte in cui il bambino viene intrappolato dal conte che nn vuole che la volpe venga salvata . l’ amicizia che lega la volpe al bambino pero’ e’ cosi’ forte. che la volpe riesce a salvarlo .$$$$$$$$$BELLISSIMO LIBRRO$$$$$$$$
swag007 (Coredo) 16/03/2017
Mi è piaciuto perchè è una bellissima storia di rispetto e amore.
fmiki05 (Coredo) 16/03/2017
il libro insegna che anche anche davanti alle situazioni più disagevoli bisogna imparare a trovare la via che ci conduce all’obbiettivo. in questo caso molto significativo è il ragazzo che salva la vita della volpe inventandosi una scusa
lupaetom (Coredo) 16/03/2017
questo libro mi ha insegnato che bisogna contraccambiare il favore come ha fatto la volpe che dopo essere stata liberata è andata ha liberare il bambino anche se il bambino la ha maltrattata.
Ci può indicare qualche link o sito dove poter vedere la vita della volpe?
MaYa (Coredo) 16/03/2017
(commento di voto) Questo libro mi è piaciuto molto per il legame che c’è tra la volpe e il bambino.
fmiki05 (Coredo) 16/03/2017
(commento di voto) bellissimo storia fantastica!
MAGIC BOMBER (Mezzocorona) 15/03/2017
il tuo libro mi è piaciuto moltissimo! Ha molta passione e racconta un legame fra una persona ed un animale che a me piace tanto. Spero tanto che vincerai e ti auguro buona fortuna.
ferisc087 (Ledro) 15/03/2017
Caro Fabrizio Silei il tuo racconto è interessante e avventuroso ma soprattutto i personaggi mi hanno colpito.
Dalla storia ho imparato che non dovrebbe esistere la differenza fra persone. Il momento che mi è piaciuto di più è stata la parte in cui Bista mente ai briganti e così salva il ragazzo. E’ stato molto piacevole seguire i passaggi. Il racconto mi è piaciuto tantissimo per tutte le avventure, la Bocca del diavolo la casa delle streghe e per altri fatti successi durante la storia. GRAZIE DEL SUO LIBRO!!!
elmi (Ledro) 15/03/2017
La storia mi è piaciuta molto perchè la storia parlava di una volpe e poi le volpi mi piacciono tanto sono animali che vorrei vedere dal vivo, ma dicono che è una sfortuna non vedere una volpe ma io spero di vederla. Il libro mi ha fatto credere in me stessa.
lupaetom (Coredo) 15/03/2017
molto bello quello di scegliere la volpe come protagonista. è una storia bellissima storia, lo hai scritto talmente bene che lo possono capire tutti.
noce (Peio) 15/03/2017
Il libro mi è piaciuto tantissimo perché io adoro gli animali. Credo davvero che possa crearsi un legame d’amicizia speciale tra l’uomo e un animale, come quello tra Giona e la volpe. L’ho trovato molto avvincente specialmente la parte dove si racconta quello che succedeva nel Crepaccio del Diavolo. Ho apprezzato il coraggio che ha avuto Giona nell’affrontare la malvagia strega (la situazione in generale). COMPLIMENTI!!
bibagioi (Ledro) 15/03/2017
Questo libro non mi ha entusiasmato molto, diciamo che non era brutto, ma non era esattamente il mio genere!
Però io abito in una valle stupenda dove di mattina presto si possono anche vedere delle volpi bellissime, perciò mi sono divertita a confrontare i disegni con quelle che vedo!
Questo libro è stato scritto in modo realistico, quindi è stato difficile da scrivere. Complimenti Fabrizio Silei!
Orso Bruno (Ledro) 15/03/2017
Ciao Fabrizio Silei, il tuo libro ” STORIA DI UNA VOLPE “è molto carino.
La parte che mi è piaciuta di meno è quando la vecchia signora ha portato i bambini in miniera a lavorare come schiavi.
La parte del libro che mi è piaciuta di più è stata quella finale, perché i ragazzi sono stati liberati e sono tornati dai loro genitori, che non vedevano da un sacco di tempo.
marameo (Predazzo) 15/03/2017
Ciao Fabrizio ho letto il tuo libro è stato molto bello e interessante ciao a presto 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
aiutobibliotecaria (Cles) 15/03/2017
Questo libro mi è sembrato carino.Il bello del libro è che aveva le rime e il racconto è più divertente.Ti consiglio di continuare a scrivere perchè lo fai molto bene….Mi è sembrato anche ben sviluppato. Un salutone
Robin Hood (Lavarone) 15/03/2017
Caro Fabrizio Silei,
Ho trovato la trama di questo libro soddisfacente, però devo dire che non mi ha entusiasmato leggerlo più di tanto, perché ho trovato il rapporto tra il bambino e la volpe un po’ troppo fantasioso.
Anche la grafica di questo libro non l’ ho ritenuta adeguata, infatti non mi sono immaginata tutte le scene così come invece le illustrazioni dovrebbero fare.
Il lessico, invece, è molto dettagliato e curato.
Una scena che mi è molto piaciuta è quando tutti i bambini furono liberati e riportati nelle proprie case. Soprattutto quando il bambino rimpatria nelle sue montagne rincontrando suo nonno. Mi ha fatto pensare molto a tutti i bambini costretti a lavorare per scopo altrui.
Comunque è un libro che si basa sui sentimenti e le emozioni e questo è veramente importante per qualsiasi libro.
Robin hood
kingwolf (Lavarone) 15/03/2017
Buon giorno Fabrizio Silei, il libro :”Storia di una volpe” è molto bello però dovrebbe essere un po’ più avventuroso perché dopo un po’ non è più interessante… però è scritto bene. I personaggi sono descritti bene e i capitoli sono dettagliati ….
eschi (Lavarone) 15/03/2017
caro Fabrizio Silei,
il suo libro l’ho preso in prestito da poco.
Adesso sono arrivata al secondo capitolo e fino ad ora mi è piaciuto, soprattutto quando la volpe Petra fa il suo primo sogno, dove vede la madre con altre volpi e un umano.
Spero che andando avanti nella lettura sarà più avvincente e che riesca a prendere le galline e sconfiggere il segugio che fa la guardia.
tintin (Mezzocorona) 15/03/2017
Caro Fabrizio volevo dirti che il tuo libro mi è piaciuto molto perchè parlava di animali !!! Complimenti !!!
Hai scritto un libro stupendo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Fragolina (Riva del Garda) 14/03/2017
La storia di una volpe=fantastico😜
È un libro bellissimo,pauroso,avventuroso ricco di emozioni,insomma…il mio genere!!!
Se un libro ha queste caratteristiche per me è il top 😉
Nuotatore (Telve) 14/03/2017
Il libro mi è piaciuto e, leggendolo, mi sono anche commosso quando si racconta che il bambino lascia la volpe libera nel suo habitat, nonostante lui si fosse molto affezionato a lei.
Ho pensato a tutti gli animali che la gente tiene in gabbia e che per questo soffrono.
Io ho un gatto, ma lo lascio muoversi liberamente.
Samu007 (Telve) 14/03/2017
La storia mi è piaciuta. Se però fossi stato io l’autore del libro, nella parte in cui la volpe trasgredisce la regola, di non oltrepassare la recinzione, che le aveva dato la sua mamma, ormai morta di fame, avrei aggiunto che, prima della trasgressione, la volpe avesse visto un miraggio di sua mamma che le ribadiva la raccomandazione. Forse in questo modo la volpe avrebbe fatto una riflessione in più prima di farsi trascinare dal volpone e essere catturata.
giovannini.andrea (Baselga di Pinè) 14/03/2017
buongiorno io mi chiamo Andrea frequento la classe 5 A della scuola di Baselga di Pinè il suo libro mi è piaciuto, in particolare il disegno sulla copertina perchè mi ricorda il rapporto d’ amicizia fra l’uomo e gli animali, pensando anche al speciale rapporto che ho con la mia gattina è stato un piacere leggere il suo libro.
Ines (Folgaria) 14/03/2017
All’inizio del libro ci sono due punti che mi sono piaciuti molto:uno è quando il nonno racconta a suo nipote della volpe petra e l’altro quando parlava del volpone grigio che insieme a Petra avevano studiato un piano per rubare dei polli da una fattoria per dopo mangiarseli.
Mj ha fatto un po’ pena quando Petra è stata rinchiusa in gabbia e trasportata in molti paesi ,tutta infreddolita ,quasi pelle e ossa.
Mi ha fatto anche commuovere il fatto che Petra ha aiutato Bista a ritrovare il bambino,anche se lui e il bambino l’avrvano tenuta in gabbia .
Ol finale del libro mi è piaciuto moltissimo ,soprattutto quando Bista e la signora ritrovano il bambino e Rino .
Alla fine secondo me non bisognava terminare il racconto così in fretta ,senza narrare come finiva con Petra e volpone.
Beh, nonostante questo,è veramente un bel racconto!!!!
niss (Telve) 14/03/2017
non parla molto della volpe ma del bambino. Non dico che sia brutto ma diciamo che non è il mio genere
clacla (Cavalese) 14/03/2017
questo libro era carino ma non era uno dei migliori libri!!
Super78 (Valle di Cavedine) 14/03/2017
Questo libro non mi è piaciuto tanto ci ho trovato anche degli errori (dalla ali) ho sempre creduto che gli scrittori non sbagliassero ma mi sbagliavo grazie per avermi fatto inparare qualcosa ciao
El805 (Lavis) 14/03/2017
(commento di voto) Tra tutti è stato il libro che mi ha colpito di più, molto bello!
librilibretti (Lavarone) 14/03/2017
Mi dispiace, ma il libro non mi è piaciuto molto, forse perché avevo già letto un libro molto simile.
Jador (Cavalese) 13/03/2017
“La Storia di una Volpe” è un libro un po’ noioso. Non l’ho ancora finito di leggerlo e sinceramente non mi incuriosisce molto.
L’unica cosa che mi è piaciuta sono stati i disegni !
Mi spiace ma non è il mio genere !
pantera rosa (Fiera di Primiero) 13/03/2017
Il tuo libro, mi é piaciuto molto, perché é realistico e divertente.Anche i disegni sono molto carini!!!!!!!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie, ci vediamo presto!
Ifegenia (Terres) 13/03/2017
Dei cinque libri che ho letto , LA STORIA DI UNA VOLPE è quello che meno si avvicina ai miei gusti personali . Perciò posso dire che la storia è bella ma non la rileggerei .
Giorgy2.0 (Fiera di Primiero) 13/03/2017
Questo libro “storia di una volpe” mi è piaciuto perchè :
il nonno di un bambino gli sta raccontando ula storia di una volpe e a me piacciono le volpi.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Anch’io adoro le volpi, grazie Giorgy!
scarabeo (Dimaro Folgarida) 13/03/2017
Io abito vicino al bosco e molte volte tra gli alberi vedo gli animali come il cervo, il capriolo e alcune volta ci fa visita anche una volpe che in primavera è sempre magrolina e con il pelo opaco perchè in inverno trova poco da mangiare mentre in autunno è bella rotondetta, con il pelo lucido e fulvo, mi piacerebbe accarezzarla ma quando mi vede scappa veloce tra gli alberi.
Ogni tanto quando dimentico fuori le scarpe dalla porta me ne ruba senpre una.
pinguino (Baselga di Pinè) 13/03/2017
il tuo libro è davvero bello!!!
PATATINE-58 (Malè) 13/03/2017
(commento di voto) Questo libro secondo me è il più bello, è molto interessante e avventuroso.
Nina2006 (Ledro) 13/03/2017
Carissimo Fabrizio Silei,
Il suo libro non mi è piaciuto molto perché mentre la maestra leggeva mi stavo un po’ annoiando.
Però mi sono piaciute un po’ di parti: per esempio la volpe parla con il vento e quando il ragazzo libera la volpe e gli sembra che lei gli faccia un sorriso.
Da come viene trattato Bista ho capito che il bullismo è una brutta cosa purtroppo c’è dappertutto.
Sono stata contenta quando al capo dei briganti è caduto il sacco con l’oro sui piedi e lui è caduto nel burrone.
In alcuni parti è stato molto interessante.
Grazie!!!
Conger (Cavalese) 13/03/2017
É una storia molto emozionante
Fiorellino05 (Riva del Garda) 13/03/2017
(commento di voto) Questo libro mi ha trascinata nella storia .
Non riuscivo più a smettere di leggere.
Ci sono rimasta malissimo quando ľho finito.
Se dovessi dare un voto da 1 a 10 darei 10 perchè è uno dei libri più belli che io abbia mai letto.
ninetta (Fiera di Primiero) 13/03/2017
Spero proprio che vinca il tuo libro Fabrizio😘😘👍👍Mi è piaciuto moltissimo😍😍👍👍
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Ed io spero di conoscerti allora, non ti resta che fare campagna elettorale! 🙂
ninetta (Fiera di Primiero) 13/03/2017
(commento di voto) Mi sono appassionata a questo libro per il linguaggio scorrevole, perché mi ha fatto provare un intreccio di emozioni forti, anche forse inaspettate!😂😍 Insomma, il libro ideale per una ragazza della mia età con voglia di conoscere ed esplorare, sognare e realizzare.😘 Buona giornata ninetta
lala1 (Lavarone) 13/03/2017
Caro Fabrizio Silei, il suo libro all’inizio era un po’ noioso, ma andando sempre più avanti mi sono accorta che non era niente male. Mi è piaciuto, ma ho avuto anche un po’ di timore, quando i briganti sono entrati nella gola con il ragazzino rapito. Mi ricordo in particolare la scena dove, appesi ai pali, vi erano dei crani umani. La copertina ha un disegno semplice, ma significativo, cioè ti spiega già l’amicizia tra un uomo e una volpe. Anche i disegni all’inizio dei capitoli mi sono piaciuti perché ho ogni volta provato ad immaginare cosa volevano dire e poi leggendo sono sempre stata sorpresa. Il racconto è scritto in modo semplice e chiaro per essere letto dai bambini. Volevo solo comunicarle che mi è piaciuto. COMPLIMENTI!!!!!!!!!
ari185 (Lavarone) 12/03/2017
Ciao Fabrizio Silei, dopo un po’, circa da quando sono arrivata a metà del libro non mi ha più convinto tanto perché l’ho trovato un po’ noioso, ma dopo, quando son arrivata verso la fine mi ha cominciato di nuovo a piacere.
Mi è piaciuto soprattutto quando il bambino si è liberato e anche perché ho scoperto alla fine che il ragazzo era il nonno che stava raccontando la storia.
wonder women (San Michele all’Adige) 12/03/2017
Mi dispiace tantissimo ma non mi e’ piaciuto
libro aperto (Fiera di Primiero) 12/03/2017
Il libro mi é piaciuto particolarmente all’ inizio perché il nonno racconta al ragazzo tutta la storia.
È un bellissimo libro e a me é piaciuto tanto leggere tutte quelle pagine e interessarmi sempre di di piú.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie, è bello sentirtelo dire!
cele (Cles) 12/03/2017
La lettura è stata interessante , mi è piaciuto il finale perché i bambini hanno potuto ritornare dai loro genitori .Lo consiglierei perché è una bella storia anche se ogni tanto ho trovato dei termini difficili.
Atena2005 (Peio) 12/03/2017
Caro Fabrizio Silei secondo me il suo libro è: una storia di amicizia, avventure, mistero. La storia di un legame unico che unisce il bambino e la volpe. Una storia fantastica che mi ha coinvolto dall’inizio alla fine. La parte che mi è piaciuta di più è stata quando Giona e Gino si incontrano e quando il brigante che sta scappando con l’oro cade dal precipizio. Bella l’idea delle sagome di cartone delle streghe nella torre. Bellissimo libro, complimenti! Grazie di averlo scritto dandomi la possibilità di leggerlo.
tobi (Ledro) 12/03/2017
Ciao Fabrizio il libro è molto bello ma un po’ spaventoso. Grazie al protagonista e alla volpe, le guardie sono riuscite a liberare tutti i bambini. Molto emozionante l’incontro di Rino e sua madre che finalmente dopo un lungo anno, hanno potuto riabbracciarsi
ARIA (Arco) 12/03/2017
Caro Fabrizio Silei questo libro è molto bello però la parte che non mi è piaciuta è quando la strega ha preso il bambino, invece la parte più bella è quando il ragazzo ha incatenato la strega alla sedia.
La storia è stata molto avventurosa sia all’inizio che alla fine.
cane miele (Folgaria) 12/03/2017
Il libro non mi è piaciuto per niente; l’ho trovato noioso perchè leggendo una pagina si intuiva cosa sarebbe successo nella seguente. Ho trovato che gli avvenimenti sono banali
Vulcanion (Mezzocorona) 12/03/2017
Il libro mi è piaciuto finché il ragazzo e Bista non sono stati rapiti dal conte e dai suoi leccapiedi e sono stati venduti alle streghe, o più precisamente dovrei dire la strega. Questo libro secondo me è stato scritto benissimo, ma non così bene da vincere il primo premio. 🏆🤔💬
CLIFFI06 (Arco) 11/03/2017
Ad essere sincera questa storia non mi è piaciuta perché non era reale; io preferisco i racconti veri e realmente accaduti. Ma come ogni libro che si rispetta l’ho iniziato e finito☆☆☆
LUMBERJACK (Arco) 11/03/2017
Mi è piaciuto tantissimo !!!!!!
Rache (Arco) 11/03/2017
Il libro mi è piaciuto molto perchè è una storia avventurosa e le volpi mi piacciono molto come animali.
leone 3 (Ledro) 11/03/2017
Ciao Fabrizio, anche il tuo libro mi è piaciuto molto, in particolare la parte in cui il maresciallo, Bista e la volpe hanno liberato i bambini che si trovavano imprigionati in un luogo sotterraneo e nel quale erano obbligati a lavorare nelle miniere. Mi ha anche colpito la sensibilità del ragazzo nei confronti di Bista e il modo in cui ha cercato di salvare la volpe che avrebbero ucciso. Questa storia secondo me fa capire che bisogna aiutare sempre i più deboli e i più in diffcicoltà.
Ermione (Ledro) 11/03/2017
Caro Fabrizio Silei, ti dirò la verita:
all’ inizio il libro non mi convinceva perchè non capivo il senso della storia, poi invece, quando il ragazzo è stato catturato,
ho iniziato a leggere velocemente per vedere come andava a finire.
Mi ha rattristito leggere di come venivano trattati i bambini perchè so che, anche se io sono fortunata, ci sono al mondo tanti bimbi
sfruttati.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Purtroppo anche se la storia è di fantasia, molto dell’oro che indossiamo, è raccolto così e proprio dai bambini. La tua sensibilità ti fa onore.Non comprare l’oro! 🙂
libretta10 (Ledro) 11/03/2017
Caro Fabrizio,
il tuo libro non mi piaciuto tanto credo che non fosse il mio genere.
Mi ha fatto un po’ paura, ma il finale mi è piaciuto tanto.
La mia parte preferita è quando tutti i bambini tornano a casa loro.
Comunque una storia molto avventurosa!
Ciao, libretta10
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie comunque, una risposta complessa che come la mia storia va su e giù. 🙂
capriolo (Ledro) 10/03/2017
mi è piaciuto perché parla di una volpe che chiede aiuto a un volpone e poi viene rapito
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Già, volpi e volponi carissimo!
cavallo8 (Ledro) 10/03/2017
Questo libro non mi è piaciuto per niente .
Perché non mi ha dato emozioni e poi il contenuto della storia è noioso.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Succede, grazie di avermelo voluto dire 🙂
ruby red (Ledro) 10/03/2017
Secondo me la copertina illustra molto bene il profondo legame che c’è tra il bambino e la volpe. Infatti i momenti più magici del libro sono quando i due si fissano negli occhi e l’intensità di questo sguardo ti fa emozionare. L’ho trovato molto bello.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Ciao Ruby, sì, sono d’accordo con te, e poi giovanni è bravissimo davvero!
PEMOCA (Arco) 10/03/2017
Carissimo Autore,
penso proprio che abbia fatto un ottimo lavoro.
Quando leggevo il suo libro me lo immaginavo come se vivessi io le avventure del ragazzo e i sentimenti della volpe.
Ho molto amato il suo racconto perchè insegna l’importanza dei veri valori della vita come il rispetto verso le persone che hanno meno capacità mentali o fisiche di altri, l’amicizia, l’onestà e l’amore ; penso che tutto ciò l’abbia scritto anche per far riflettere e forse cambiare il futuro di qualche ragazzino “bulletto”.
La parte che ho amato di più è stata quando i bambini rapiti e sottomessi alla stregaccia, ormai liberi, hanno festeggiato e abbracciato i loro genitori dalla gioia.
Invece la parte che ho meno apprezzato è stata quella in cui chiamavano Bista scemo, perchè trattare male qualcuno solo perchè diverso da te, questo non lo capirò mai e nemmeno lo accetterò mai!
Comunque congratulazioni per il suo romanzo, buon proseguimento e cordiali saluti.
DOLCINOTE (Ledro) 10/03/2017
SECONDA PARTE
Ho trovato molto bella la presenza di un elemento positivo come quello della signora che ha saputo portare un po’ di calore e serenità al piccolo protagonista.
Con il suo libro ho potuto riflettere anche sulla diversità delle persone.
Bista non sapeva trattare con la gente che lo derideva perché non sapeva parlare bene, era grosso e goffo, sporco e un po’ ritardato.
Oggi, al mondo, ci sono tanti Bista che subiscono atti di bullismo e che vengono esclusi dalla società solo perché sono diversi dagli altri.
Io questo non lo accetto perché dobbiamo essere buoni con tutti, rispettandoci a vicenda, cercando di cogliere le cose belle dentro di noi. Questa storia mi ha fatto riflettere e vorrei che ognuno potesse essere sempre se stesso nel bene e nel male e in ogni occasione della vita.
Cordiali saluti
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Dolcinote, le tue parole dimostrano la grandezza del tuo animo, grazie!
DOLCINOTE (Ledro) 10/03/2017
PRIMA PARTE
Carissimo Autore,
la sua opera per me è stata tra tutte una delle migliori anche perché ho trovato la sua meravigliosa copertina molto semplice ed espressiva.
Lo sguardo dei personaggi trasmette molte emozioni che durante la lettura speravo di incontrare e così è stato…
Della trama mi è piaciuto molto il rapporto tra Petra e il bambino che mano a mano diventava sempre più forte e importante.
Riuscivano a comunicare senza bisogno del linguaggio, bastavano solo i loro occhi verdi per intendersi.
Sono convinta che a volte, le cose non dette a voce possono essere chiare e comprensibili; questo mi succede quando voglio bene a qualcuno, entro nei suoi pensieri e immagino le sue parole.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
È proprio così, a volte le parole non bastano, ma tu le sai usare davvero bene, non è che per caso sei uno scrittore anche tu o vuoi diventarlo?
minimouse (Lavis) 10/03/2017
Molto bello il libro ma anche molto pauroso…………………….
Ciao minimouse
Apollo1309 (Ledro) 10/03/2017
Il libro”STORIA DI UNA VOLPE” non mi ha entusiasmato molto perché il finale era troppo scontato e in reale.
Le illustrazioni mi trasmettevano un profondo senso di tristezza anche se rappresentavano dei momenti abbastanza felici.
La storia non mi ha trasmesso o insegnato niente che non sapessi già, forse sono stato io a non capire cosa intendevi trasmettere o l’ho interpretato male.
Però nonostante tutte le cose che non mi sono piaciute per cui questo commento è diventato una critica negativa io per non essere troppo cattivo dico che il libro mi ha fatto capire il vero senso della povertà che ci deve essere stata al tempo in cui è ambientata la storia.
Io consiglierei questo libro a chi piacciono le storie dove degli animali salvano la vita a delle persone in grave e sottolineo grave pericolo.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Apollo, mai stroncato mannaia a te! 🙂 Ma bravo, l’hai fatto con classe.
rossino (Ledro) 10/03/2017
ciao caro Fabrizio .
Il libro mi è piaciuto molto perché la scrittura è scorrevole e semplice.
Il mio personaggio preferito è Rino perché è intelligente, bravo, gentile e coraggioso.
La scena che mi è piaciuta di più è quella in cui il protagonista rincontra il padre lasciato 4 mesi prima.
Il libro per me racconta di non essere avidi e di fidarsi sempre degli amici.
charly2016 (Roncegno) 10/03/2017
Ciao Fabrizio, il tuo libro è stato molto bello.
Mi è piaciuto perché parla di avventura.
gufo (Ledro) 10/03/2017
Caro, Fabrizio dalla copertina non mi affascinava tanto, ma quando ho incominciato a leggerlo mi è piaciuto. Questo libro narra l’amicizia tra la volpe e il bambino Giona. Il libro è tra quelli che mi piacciono di più.
BRAVO! è molto affascinante.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
E allora spero dia vere il tuo voto, anche se so che la scelta è dura e i libri tutti belli!
star12 (Ledro) 10/03/2017
mi è piaciuta perchè racconta un’avventura di due ragazzi che vanno per le città con una volpe imprigionata prendendo pochi spiccioli per mangiare.
Ma un giorno vengono rapiti da alcuni ladri, questi gli fanno vivere come animali e alla fine quella volpe, ormai libera, gli aiuta ad uscire da quell’inferno. Mi è piaciuta anche perchè durante la storia si incontrano personaggi nuovi.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Volevo raccontare una storia vecchia maniera, con streghe e briganti, e scoprire se poteva piacere anche ai ragazzi di oggi 🙂 Meno male che è andata bene! Grazie
orsacchiotta (Andalo) 10/03/2017
Questo libro mi è piaciuto molto.Questo libro mi ha appassionato molto.Anche perchè è bello che un essere umano possa comunicare con una volpe.BELLISSIMO.
NiRaMaCa_05 (Ledro) 10/03/2017
Salve Fabrizio,
Dalla copertina non mi sembrava un libro bellissimo ma è per questo che esiste il proverbio “Non si giudica un libro dalla copertina”.
Il linguaggio l’ho trovato semplice per me.
Comunque ti devo fare i complimenti per questo insegnamento e per avermi fatto leggere un libro molto bello
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Già, non si giudica dalla copertina, e grazie delle tue parole!
kitty007 (Ledro) 10/03/2017
questo libro mi è piaciuto molto però solo l’inizio perchè: dopo non l’ho capito molto e quindi l’ho trovato molto difficile da leggere poi non avevo capito i personaggi il loro nome li confondevo un po.
niss (Telve) 10/03/2017
sinceramente, non mi ha ispirato perché era tutto molto probabile e poi cambierei il titolo in “il bambino”.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
succede, ahimè, m’hai stroncato, birbante! 😉 ciao
mever (Ledro) 10/03/2017
Ciao Fabrizio Silei
Se il volpone riusciva a prendere i polli la volpe Petra gli permetteva di essere corteggiata.
Ero triste quando il finto cieco ha mandato Bista a raccogliere i soldi per poi tenerseli.
Mi ha colpito l’immaturità e del brutto modo di fare dei ladri, invece dimettere corde resistenti le hanno messe deboli e poi si sono rotte , avrei voluto che la volpe avesse avuto un bel pranzo per Natale. Ho provato delusione perché la volpe non è riuscita ad entrare nel pollaio a prendere i polli.
riccio6 (Ledro) 10/03/2017
Ciao Fabrizio Silei
“Storia di una volpe” non mi è piaciuto perché si parlava un po’ di streghe e di una volpe usata come leone.
L’idea che ha avuto di andare in città e fare uno spettacolo con il volpaio Bista e gli sbirri che volevano rubare l’oro. Non sarà il libro che sceglierò.
2fiore2 (Ledro) 10/03/2017
Ciao Fabrizio Silei
Mi sono divertita molto però in certe parti mi sono spaventata.
Mi è piaciuto tanto alla fine quando i bambini sono ritornati dalle famiglie.
wolf0506 (Andalo) 10/03/2017
Ho letto la trama del libro e andrò sicuramente a prenderlo.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie, poi fammi sapere!
orsacchiotta (Andalo) 10/03/2017
Questo libro mi è piaciuto molto.Ti è venuto in mente a te o hai preso spunto da qualcuno?
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Guarda la dedica e lo scoprirai! 🙂
TEGOLA22 (Arco) 09/03/2017
Caro Fabrizio,
sebbene il titolo del suo libro mi avesse inizialmente incuriosito la lettura non mi ha entusiasmato.
La storia non mi ha convinto.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
;(
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Peccato! Ciao
Felicityformina (Predazzo) 09/03/2017
Il tuo libro mi è sembrato molto interessante ma all’inizio un poco noioso dopo al 10 capitolo è diventato davvero bello!😊😄🐆
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
meglio tardi che mai 🙂
figliadeifiori (Ledro) 09/03/2017
Quasi tutti i personaggi mi sono sembrati poco convincenti e molto violenti. Credevo che almeno il nonno fosse gentile, ma dopo aver letto che voleva affogare la volpe anche lui mi è sembrato cattivo. Soltanto il personaggio della volpe mi è piaciuto perché, nonostante il ragazzo la avesse catturata e rinchiusa, lo ha salvato dalla schiavitù. Questo mi è sembrato un gesto molto onorevole da parte della volpe perché perdonare è sempre difficile. L’ ambientazione non mi ha colpito molto e mi ha un po’ confuso. Non mi è sembrato molto interessante il fatto che hai diviso il libro in tre parti e gli hai dato il nome di tre movimenti poetici che noi bambini non capiamo. Mentre leggevo questa storia avevo voglia di modificare la storia e renderla un po’ più allegra e movimentata. Se dovessi dare un voto a questo libro gli darei un 4.
figliadeifiori (Ledro) 09/03/2017
Caro Fabrizio Silei, il tuo libro non mi è piaciuto tanto nel complesso e la storia non mi ha coinvolto molto. In alcuni libri la mia voglia di leggere aumenta, ma il tuo libro mi spingeva a smettere. Secondo me alcune parti della storia sono poco realistiche e non molto interessanti. Non mi è piaciuto questo libro anche perché la storia è noiosa e triste. Le immagini mi sono sembrate cupe e grigie e non mi hanno colpito per niente. Non ho capito bene il succedersi degli eventi e di conseguenza la storia mi è sembrata confusa.
Alice2006 (Riva del Garda) 09/03/2017
Questo libro mi è piaciuto molto , e ho provato due emozioni in particolare , odio e tristezza .
È un libro bellissimo !!!!!! !!!!!!!!! !!!!!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
GRAZIE ALICE! Il mio primo libro si intitola Alice e i Nibelunghi 😉
ciliegia (Andalo) 09/03/2017
complimenti questo libro è molto avvincente
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie dia avermelo voluto scrivere, A presto!
elle (Vermiglio) 09/03/2017
Lo leggerò!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie e fammi sapere poi!
minipater (Peio) 09/03/2017
Il tuo libro all’inizio era un po’ noioso ma al 10° capitolo ha incominciato ad entusiasmarmi; la cosa che mi è piaciuta di più è stata quando il ragazzo e Bista erano andati in città con la volpe nella gabbia.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Meglio tardi che mai, come si dice 🙂
Annabeth 05 (Giovo) 09/03/2017
Questo libro mi ha entusiasmata. Innanzitutto, per l’inizio tutto per la volpe, ma poi anche per il cambiamento del protagonista.
Mi è piaciuto, inoltre, il passaggio dal Fantasy all’Avventura.
Mi sono piaciuti anche i vari cambiamenti di scena.
Non mi piace rivelare il contenuto del libro agli altri, quindi per ora non ho da dire altro.
Consiglio questo libro a tutti. Lo raccomando anche a quei ragazzi a cui non piace leggere perché è una lettura molto piacevole. 😉
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie Annabeth, mi sembra che tu sia molto profonda nella tua lettura e il disegno del profilo lo hai fatto tu?
Annabeth 05 (Giovo) 04/04/2017
Sì, il disegno lo ho fatto io, grazie. 🙂
gegi (Cavalese) 08/03/2017
Caro Fabrizio,il tuo libro mi è piaciuto molto, in alcuni momenti però ho avuto un po’ di paura, ad esempio nella scena della strega o nell’inseguimento del Conte.
Spero di incontrarti presto ciao.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Un po’ di paura non guasta non trovi? Grazie
delfino blu (Baselga di Pinè) 08/03/2017
Ciao mi dispiace ma il tuo libro non mi ispira molto scusami ciao da Chiara🙁🙁
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Sai come fare 🙂
WfgBorgo (Tione) 08/03/2017
Quando partono passa molto tempo prima di arrivare alla città ricca e alla fine si liberano della strega ma anche dei briganti.
WfgBorgo
LeoGames 05 (Canal San Bovo) 08/03/2017
Signor Fabrizio Silei, ho terminato il Suo libro è devo dire che mi ha davvero stupito… complimenti!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie di esperti lasciato stupire 🙂 Un abbraccio!
valentinotti clarissa (Malè) 08/03/2017
Trovo questo libo molto bello perché narra avventure. Trovo interessante il protagonista e la volpe perché erano simpatici.
Ho provato antipatia per le streghe perché erano cattive con Bista.
A me è piaciuto il capitolo dove viene raccontata la visita al villaggio da parte di Bista per fare uno spettacolo che gli avrebbe permesso di guadagnare soldi.
Consiglierei la lettura del libro a tutti, amici e non.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie per le tue parole e per consigliare il libro 🙂
Art of Reading… (Cles) 07/03/2017
Questo libro è originale e ben costruito, si vede che ci hai messo tantissimo impegno per scriverlo.
Spero che tu riesca a continuare così anche nei tuoi prossimi libri!
Sei andato sul semplice, hai saputo gestire bene le parole…
CONTINUA COSÌ…NON VEDO L’IRA DI LEGGERE IL TUO PROSSIMO LIBRO!!!
Art of Reading
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie, il prossimo esce il 16 marzo, e si intitola L’Università di Tuttomio! Ecco l’idea:
Il signore e la signora Smirth: sono due avidi riccastri, a cui non manca nulla. Nulla, tranne un figlio. O per meglio dire, un erede a cui lasciare tutta la loro fortuna nel caso in cui accada qualcosa di brutto.
Quando a malincuore decidono di avere uno, Primo è molto diverso da quello che si aspettavano: è un bambino buono e generoso con tutti. Fin troppo, pensano i suoi genitori! Per insegnare a Primo come ci si comporta, i signori Smirth decidono di spedirlo in una scuola molto speciale: all’Università di Tuttomio, Primo potrà imparare l’arte dell’egoismo e la sete di denaro. Ma la sua estrema bontà è davvero incontenibile. Riusciranno Mr Taccagn, la professoressa Belfagor e il terribile segugio Adamo a riportare Primo sulla cattiva strada?
furba (Vermiglio) 07/03/2017
ciao Fabrizio ,
il libro mi ha incuriosito, la copertina mi è piaciuta molto e anche il primo capitolo che ho ascoltato a scuola.
Mi è piaciuto molto il capitolo dove Petra libera il volpaio ma purtroppo non riesce a liberare il bambino .
Il libro è un po triste ma pieno di pericoli ed avventure .
All’inizio non mi piaceva molto ma andando avanti mi incuriosiva sempre di più e non volevo più smettere di leggere .
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie, il prossimo esce il 16 marzo, e si intitola L’Università di Tuttomio! Ecco l’idea:
Il signore e la signora Smirth: sono due avidi riccastri, a cui non manca nulla. Nulla, tranne un figlio. O per meglio dire, un erede a cui lasciare tutta la loro fortuna nel caso in cui accada qualcosa di brutto.
Quando a malincuore decidono di avere uno, Primo è molto diverso da quello che si aspettavano: è un bambino buono e generoso con tutti. Fin troppo, pensano i suoi genitori! Per insegnare a Primo come ci si comporta, i signori Smirth decidono di spedirlo in una scuola molto speciale: all’Università di Tuttomio, Primo potrà imparare l’arte dell’egoismo e la sete di denaro. Ma la sua estrema bontà è davvero incontenibile. Riusciranno Mr Taccagn, la professoressa Belfagor e il terribile segugio Adamo a riportare Primo sulla cattiva strada?
salsic (Ledro) 07/03/2017
Caro autore purtroppo il suo libro non mi ha molto appassionato. Ho fatto fatica a leggerlo per alcune parole che non capivo.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Peccato, ti consiglio l’acquisto di un vocabolario, ti tornerà utile vedrai 🙂 A presto!
il grande oc (Folgaria) 07/03/2017
Proprio brutto questo e il libro più noioso che abbia mai letto la trama era ripetuta e con parole difficili.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
PRRRR!
gigio gigione (Folgaria) 07/03/2017
Prima di iniziare a leggere questo libro non mi ispirava tanto ma invece è un libro pieno d’avventura e anche d’amicizia, come l’amicizia che si crea tra la volpe e il bambino di nome Giona, che in un momento del racconto tutti e due pensano di POSSEDERE l’altro, o l’amicizia che si forma tra Sarah e Giona nel momento che sono chiusi nelle gabbie e si aiutano. Poi c’è la gentilezza della ”Signora”che alla fine è madre di Rino o la crudeltà della vecchia signora.
Questo libro è stato molto bello da leggere, grazie Fabrizio Silei e grazie anche all’illustratore Giovanni Manna che ha reso il libro più facile da immaginare.☺☺
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Ma che bella recensione, grazie di cuore!
cielo stellato (Riva del Garda) 07/03/2017
ATTENZIONE SPOILER!
Caro Fabrizio Silei,
ho apprezzato molto il tuo libro.
L’ ho trovato avvincente, avventuroso e a volte un po’ triste.
Mi ha colpita la parte dove Petra viene catturata e quasi uccisa, ma salvata da un bambino.
ASPETTO CON ANSIA IL TUO PROSSIMO RACCONTO!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie cielo stellato, di nome e di fatto, il mio prossimo libro esce il 16 e si intitola L’università di Tuttomio, ma è molto diverso, più divertente, ecco lo spunto:
Il signore e la signora Smirth: sono due avidi riccastri, a cui non manca nulla. Nulla, tranne un figlio. O per meglio dire, un erede a cui lasciare tutta la loro fortuna nel caso in cui accada qualcosa di brutto.
Quando a malincuore decidono di avere uno, Primo è molto diverso da quello che si aspettavano: è un bambino buono e generoso con tutti. Fin troppo, pensano i suoi genitori! Per insegnare a Primo come ci si comporta, i signori Smirth decidono di spedirlo in una scuola molto speciale: all’Università di Tuttomio, Primo potrà imparare l’arte dell’egoismo e la sete di denaro. Ma la sua estrema bontà è davvero incontenibile. Riusciranno Mr Taccagn, la professoressa Belfagor e il terribile segugio Adamo a riportare Primo sulla cattiva strada?
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie cielo stellato, di nome e di fatto, il mio prossimo libro esce il 16 e si intitola L’università di Tuttomio, ma è molto diverso, più divertente, ecco lo spunto:
Il signore e la signora Smirth: sono due avidi riccastri, a cui non manca nulla. Nulla, tranne un figlio. O per meglio dire, un erede a cui lasciare tutta la loro fortuna nel caso in cui accada qualcosa di brutto.
Quando a malincuore decidono di avere uno, Primo è molto diverso da quello che si aspettavano: è un bambino buono e generoso con tutti. Fin troppo, pensano i suoi genitori! Per insegnare a Primo come ci si comporta, i signori Smirth decidono di spedirlo in una scuola molto speciale: all’Università di Tuttomio, Primo potrà imparare l’arte dell’egoismo e la sete di denaro. Ma la sua estrema bontà è davvero incontenibile. Riusciranno Mr Taccagn, la professoressa Belfagor e il terribile segugio Adamo a riportare Primo sulla cattiva strada?
MATTY05 (Folgaria) 07/03/2017
Mi correggo MATTY05
MATTY05 (Folgaria) 07/03/2017
Questo libro non mi è piaciuto molto perchè secondo me non ha molto senso e pensavo ci fosse un colpo di scena che però non è arrivato.
ciao
MATTY05D
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Il colpo di sonno però è stato formidabile, mi apre di capire 🙂
taviela (Peio) 07/03/2017
Il libro è un po’ triste ma l’ho letto abbastanza velocemente, perché ero curioso di sapere il finale. Mi è piaciuto il comportamento della volpe perché ha perdonato il ragazzo per averla tenuta in gabbia e ha creato una bella amicizia. Mi ha fatto venire voglia di avere anch’io un amico a quattro zampe!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Anch’io ne vorrei uno sai? 😉
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Anch’io ne vorrei uno sai?
😉
candy308 (Predazzo) 07/03/2017
Caro Fabrizio Silei, il suo libro è quello che mi è piaciuto di più complimenti
ciliegia (Andalo) 09/03/2017
è vero
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Allora almeno un voto lo avrò 😉 Grazie, fai un po’ di passaparola! 🙂
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Allora almeno un voto lo avrò 😉 Grazie, fai un po’ di passaparola!
Tommyallpower (Predazzo) 07/03/2017
è stato davvero molto appasionante e il bambino ha un coraggio pazzesco;)
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Sì, anch’io vorrei essere così coraggioso e tu?
degaflash7 (Predazzo) 07/03/2017
la storia mi è piaciuta moltissimo e il coraggio dei bambini mi è piaciuto molto. 🙂
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie!
isitti (Predazzo) 07/03/2017
caro Fabrizio Silei il tuo libro è fantastico. l’ ho letto di gusto anche perché a me piacciono tanto gli animali. ma soprattutto le volpi 🙂
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie!
marameo (Predazzo) 07/03/2017
Ciao Fabrizio non ho ancora letto il tuo libro ma già dalla copertina posso capire che il tuo libro è molto bello 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
fuffy (Predazzo) 07/03/2017
ciao Fabrizio Silei il tuo libro è stato bello
scrafo07 (Predazzo) 07/03/2017
Ciao spero che farai altri libri 🙂 🙂 🙂
scrafo07 (Predazzo) 07/03/2017
Ciao il tuo è molto istruttivo e divertente ciao
katmyaunt (Predazzo) 07/03/2017
la storia di una volpe mi è piaciuta perchè parlava degli animali
Elly.Viola06 (Predazzo) 07/03/2017
Questa storia mi è piaciuta tanto perchè parlava dell’ amicizia che è nata tra un bambino e un volpe
cris (Predazzo) 07/03/2017
ho letto il tuo libro , ed è stato bellissimo
Nena (Arco) 06/03/2017
Caro Fabrizio Silei il tuo libro mi è piaciuto perchè pur di salvare la volpe il protagonista si inventa un lavoro. Mi ha fatto capire che la vita di un animale non è meno importante di quella di un umano. Il momento in cui si parlava dei bambini che lavoravano in miniera mi ha commosso ed ho capito quanto sono fortunato perchè non devo faticare e sacrificarmi ogni giorno come loro posso essere spensierato e divertirmi come sarebbe giusto facessero i miei coetanei.
cartina5 (Ledro) 06/03/2017
Caro Fabrizio Silei.
il tuo libro è stato veramente fantastico non avevo mai letto un libro cosi bello. è una storia bellissima appassionante e sopratutto avventurosa la parte che mi è piaciuta di più è quando il ragazzo strozza la vecchia, e in quel momento mi sono messa a ridere come una pazza!!!!
Spero sia il tuo libro a vincere.
Cartina5
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Sono commosso dalle tue parole, davvero, dopo alcuni momenti negativi il tuo ci voleva, grazie!
Tonini (Cavalese) 06/03/2017
Questo è un libro di avventura e amicizia e a me piace molto.
Io l’ho finito di leggere tempo fa ma, da quello che mi ricordo, la parte della storia che mi è più piaciuta è quando la polizia arriva a liberare i bambini dalle streghe.
SUSI123 (Lavarone) 06/03/2017
Non mi è piaciuto però sei stato bravo Fabrizio Silei
luca (Ledro) 05/03/2017
Buona sera Fabrizio il commento che vorrei lasciare dopo aver letto il libro è quello di una storia che mi ha coinvolto in modo particolare per il semplice fatto che a volte il rapporto con gli animali può rivelarsi davvero molto speciale. Il fatto di viaggiare sempre insieme, affrontando le varie difficoltà, che lungo la strada gli amici hanno incontrato, spiega che l’unione e il sentimento che li legava era molto profondo. La parte meno divertente è stato il racconto di come la povera volpe si è procurata il buco all’orecchio lasciando in me un po’ di tristezza. Un libro con una terminologia semplice e di gradevole lettura.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie! della bella recensione 🙂
zan06 (Malè) 05/03/2017
Questo libro mi è piaciuto molto. Fin’ora è stato il più bello che ho letto. L’incontro tra fantasia e realtà mi ha entusiasmato.
Lupi (Arco) 05/03/2017
Ciao Fabrizio! Ho letto il tuo libro aspettando fin dall’inizio un colpo di scena che ha stentato ad arrivare e anche quando c’è stato non mi ha coinvolto piú di tanto. Sará che sono un tipo dinamico che cerca l’avventura, alle volte in maniera fin troppo eccessiva, ma ti dico la veritá che, nonostante mi piaccia leggere, mi sono annoiata per gran parte del libro. Non riuscivo a trovare niente che mi coinvolgesse nella storia della volpe, di Bista e del ragazzo. La scossa è arrivata troppo tardi e per certi versi mi è parsa scontata e dal finale prevedibile.😒😒
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Forse ci mancavano i lupi? 😉
curiositainpersona (Riva del Garda) 05/03/2017
ATTENZIONE SPOILER!
Carissimo Fabrizio,
ho finito di leggere il tuo libro,devo dire che mi è piaciuto moltissimo.é una raccolta di emozioni e avventure;mi è piaciuta soprattutto la parte in cui la volpe ,anche se l’ avevano maltrattata ritorna dal bambino.é stato coinvolgente questo meraviglioso libro,infatti è uno dei miei preferiti.Io non avevo mai letto un tuo libro,ma credo che ne leggerò altri.Volevo farti una domanda:come ti è venuta in mente questa storia?A cosa ti sei ispirato? Spero di ricevere una risposta!! A presto,
curiositainpersona
Domi (Baselga di Pinè) 05/03/2017
Ciao sono Domitilla a me personalmente il tuo libro non mi è piaciuto per niente, ho fatto fatica a leggerlo, perchè era tutto troppo prevedibile.
ali del vento (Arco) 05/03/2017
ti do 8
nyox7 (Roncegno) 05/03/2017
Ciao fabrizio , il tuo libro non mi ha appasionato tantissimo ; perché secondo me non é avventuroso tranne la fine .😁😕😑💤
Da nyox7
serenella (Telve) 05/03/2017
Il libro storia di una volpe mi è piaciuto, anche se in certi momenti ho provato paura. Il bambino è molto buono e decide di liberare la volpe pur sapendo di disobbedire al padre.
Noi ragazzi dovremmo essere tutti così coraggiosi come sono stati il ragazzo e Bista.
Buona lettura… A chi lo sta leggendo e a chi non l’ha ancora letto!!!
antonio (Arco) 05/03/2017
questo libro mi è piaciuto quando il giovane ha strozzato la vecchia
t-rex (Cles) 05/03/2017
Quando lo letto mi sono “divertito “.È stato il miglior libro che esista
bami (Riva del Garda) 04/03/2017
ATTENZIONE SPOILER!!
Senti caro Fabrizio il tuo libro l’ho riletto qui sul computer non mi è piaciuto quando hanno ucciso la volpe .
Però mi sono messa a ridere quando ho visto e ho letto che
il ragazzino
aveva strozzato
la vecchi
strega.
L’importante che era
molto
belloooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo ciaoooooooooooooooooooooooooooooooooooo
lola05 (Malè) 04/03/2017
Interessante, un libro con le sue particolarità e ben raccontato.
L’aspetto che più mi è piaciuto è la fantasia nel descrivere il forte legame tra il ragazzo e la volpe, nonostante i due appartengano a due mondi differenti basta un semplice sguardo per comunicare tra loro. Proprio per questo motivo
una parte che non ho compreso è il momento della prigionia del ragazzo perché in quel pezzo della storia sembrava che la volpe avesse smesso di esistere e secondo me la sua assenza all’interno del racconto si è sentita molto
tommasokevin (Arco) 04/03/2017
La storia non l’ho capita tanto. Ma se l’avessi capita di sicuro mi sarebbe piaciuta.
tulipano rosso (Ledro) 04/03/2017
Caro Fabrizio Silei , ho letto il tuo libro qualche giorno fa. All’ inizio mi aspettavo di arrivare al punto dove la volpe catturava i polli, in realtà non pensavo che nel pollaio c’era una trappola, e poi credevo che la volpe sarebbe riusciata a prendere il pollo senza alcun problema.
Il tuo libro in certi punti mi ha proprio colpito perchè alcune cose non me le aspettavo. Anche scoprire che le streghe non esistevano.
Tutto sommato il tuo libro è bello e a me è piaciuto. La scrittura era molto scorrevole a parte in certi punti dove faticavo a capire il significato. Però proprio un bel lavoro!!! complimenti . 🙂
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Meno male, grazie, per alcuni era tutto prevedibile, ma cosa sono veggenti! Grazie, sei un amico!
DONNARUMMA99 (Cles) 04/03/2017
Questo libro e’ molto interessante e i personaggi sono semplici ma significativi .
Bella idea di mettere una volpe come … protagonista in un certo senso.
Comunque, complimenti! Secondo me sei uno scrittore molto creativo.
Credo che del concorso questo libro e’ il mio secondo preferito.
sole (Ledro) 04/03/2017
L’inizio non mi ha colpito molto poi verso metà del libro inizia a diventare sempre più interessante e intrigante pensando sempre cosa succederà nel prossimo capitolo fino ad arrivare al finale.
P.E.K.A. e orda (Folgaria) 04/03/2017
Il libro storia di una volpe non mi è piaciuto affatto ed è il peggiore che abbia mai letto
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Beh, grazie dia avermelo voluto dire, hai veramente vinto tutta la mia riconoscenza, che ti prego di condividere con parenti e amici 🙂
briciolina (Lavis) 04/03/2017
Ciao Fabrizio
il tuo libro mi è piaciuto, soprattutto perché i capitoli erano corti ed era interessante la storia. Il mio personaggio preferito era la volpe. Certe parti mi sono piaciute altre non tanto perché secondo me erano un po’ pesanti, comunque era bello.
Ciao e grazie per aver scritto questo libro.
trota (Malè) 04/03/2017
MI è piaciuto molto il tuo libro ma non mi piaceva quando la volpe era rinchiusa nella gabbia perché mi faceva pena . Il finale è stata la parte più bella !!!!
alce (Cavalese) 03/03/2017
questo libro per me è stato molto bello emozionante e avventuroso ma anche un po’ spaventoso.
Panda05 (Cavalese) 03/03/2017
Il lbro mi è piaciuto molto anche perché, secondo me, invia un messaggio molto importante cioè che non bisogna arrendersi mai e che, pur essendo diversi, l’amicizia si trova in ogni dove.
Mi è piaciuta soprattutto l’ultima parte dove ho scoperto che quella era la storia del nonno.
Nausicaa05 (Mezzolombardo) 03/03/2017
Caro Fabrizio Silei,
il suo libro all’inizio non mi diceva nulla ne dalla copertina ne dal titolo ma… appena lo iniziai a leggere non potei più fare a meno.E’ un libro abbastanza facile sia da leggere che da comprendere ed è per questo che l’ho finito in 2 settimane!!!!!!!
CIAO!!!!
Nicola007 (Lavis) 02/03/2017
Mi è piaciuto il tuo libro anche se non è il mio genere. Per la prima volta mi sono messo nei panni di una volpe e mi sono emozionato quando il bambino, vedendo la volpe magra e spelacchiata, l’ha liberata anche se sapeva che quando il papà sarebbe ritornato lo avrebbe sgridato. Non vedo l’ora che ne scrivi un altro!
Braccialettorosso (Telve) 02/03/2017
Hey! Ho appena finito di leggere il libro “storia di una volpe”. La parte iniziale mi è piaciuta molto, perché sembrava molto interessante; mentre nello sviluppo era un po’ noioso e non mi è sembrato molto chiaro nella parte in cui Bista porta Petra (non ho capito bene ma in una specie dove Bistagno e il ragzazzo l’allontanano). Questo libro però è stato in grado di farmi provare tutte le emozioni dalla più triste alla più “felice”. Poi volevo aggiungere che ho imparato molte parole nuove.
Infine volevo chiederle: come le è venuta l’idea di scrivere questo libro? Ciaoooo♧☆
creativity (Riva del Garda) 02/03/2017
Questo libro è molto interessante, il mio personaggio preferito è la volpe, che con i suoi comportamenti tipicamente umani riesce a liberare tutti i bambini e far concludere la storia in modo positivo.
DUCCIO M. (Vermiglio) 02/03/2017
mi è piaciuto il libro
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie!
castello (Ledro) 02/03/2017
Caro Giuseppe Festa,
questo libro mi è piaciuto molto perchè i due protagonisti hanno viaggiato tanto e ne hanno passate di tutti i colori.
Da questo racconto ho imparato che si può creare un’amicizia anche con gli animali.
La storia è raccontata in modo molto coinvolgente ma in alcuni passaggi ha fatto un po’ fatica a capire alcune parole che non avevo mai sentito ma che comunque ho trovato con un buon dizionario.
Mi sono spaventata un po’ quando i briganti hanno rapito i due amici. Quando poi la volpe ha liberato il volpaio ho pensato che lui non tornasse più a salvare il ragazzo, invece Bista è stato molto intraprendente e ha cercato aiuto. Nonostante all’inizio era uno sciocco.
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie, mi pare che parli del mio libro, ma io sono Fabrizio Silei, Giuseppe Festa tratta lupi e io volpi? Comunque grazie, ma non ti sbagliare a votare 🙂
Marta06 (Vermiglio) 02/03/2017
Questo libro secondo me è noioso. All’inizio pensavo che fosse interessante ma dopo mi ha stufato un po. Alcune parole non le capivo e pensavo che fosse pesante, anche se non era molto grande. Però certi capitoli mi sono piaciuti abbastanza.
tris.prior (Riva del Garda) 02/03/2017
Io a questo libro darei 2 stelle su 5. Non mi piace il fatto che la trama è praticamente divisa in due parti, la prima ho faticato molto a leggerla poiché troppo monotona e poco interessante, la seconda parte invece l’ho trovata originale e molto coinvolgente (l’incontrario della prima). A me parevano due fiabe diverse; la storia mi è apparsa troppo “slegata” e anonima. Tutto sommato il libro non mi è piaciuto perché c’è stato uno squilibrio totale tra la prima e la seconda parte, non ho imparato niente di nuovo e non saprei a chi consigliarlo. Di solito trovo sempre qualcosa di speciale in un libro, ma in questo non sono riuscita a trovarci niente. Mi dispiace tanto ma questo libro sarà tra gli ultimi della mia lista.
BettyBoop (Mezzocorona) 02/03/2017
ATTENZIONE SPOILER
Ciao Fabrizio, il tuo libro all’inizio non mi piaceva, poi, quando il ragazzo e Bista partono, inizia l’avventura ed e’ proprio da lì che inizia ad appassionarmi, a me piacciono i libri d’avventura. Quando vengono catturati ho pianto un po’, era un po’ triste ma è bello che la volpe anche se l’hanno maltrattata sia tornata a salvarli, perché questa è la vera amicizia tra uomo e animale. E’ stato molto espressivo e significativo, una grande storia di amicizia, mi ha insegnato che gli animali SELVAGGI non vanno maltrattati o chiusi dentro delle gabbie perché, essendo abituati a stare in libertà, poi rinchiusi muoiono addolorati e prigionieri .
Questo libro mi ha toccato molto e mi ha insegnato una cosa: mai maltrattare gli animali .
Ciao e spero che ci rivedremo l’anno prossimo .
franka (Lavis) 02/03/2017
Il libro era un po’ noioso per i miei gusti.
Bibbia Parlante (Arco) 02/03/2017
Caro F. Silei,
il suo libro è davvero un capolavoro della letteratura, in cui realtà e fantasia si incontrano per formare una pozione magica, che fa sognare il lettore, e gli racconta le fantastiche avventure. Il libro racconta un inimitabile amicizia tram animali e uomini, anche se quest’ultimi tolgono la libertà ai primi. Nonostante questo la volpe resta fedele e capisce che, anche se l’hanno trattata male l’uomo e il bambino hanno bisogno d’aiuto. Rinuncia per un po’ alla libertà, che per tanto aveva sognato per andare ad aiutare gli altri. Questo è quello che dovremmo fare tutti noi, aiutare gli altri prima di noi stessi.
strega (Fiera di Primiero) 02/03/2017
Caro autore il tuo libro è il più bello che abbia letto non so come tu abbia fatto.
il testo è molto espressivo mi piace come tu hai descritto la volpe mi sono commosso nel punto dove la volpe viene liberata, mi è piaciuta anche quella parte dove vanno nel castello bravo Fabrizio Silei.
questa lettura mi ha coinvolto molto, il tuo libro è uno dei più belli che abbia mai letto.
Quando è che fai il prossimo libro?
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Grazie!
Fabrizio Silei (autore) 13/03/2017
Mi hai commosso con latta recensione fantastica!
donnarumma (Roncegno) 01/03/2017
ciao Fabrizio il tuo libro mi e piaciuto certe parti mi hanno emozionata …….
Micky mouse (Mezzolombardo) 01/03/2017
Il libro “la storia di una volpe”, secondo me, è un po’ noioso. La prima cosa che ho detto quando l’ho visto è stata: non riuscirò mai a leggerlo tutto! Questo non perchè era grande il libro, ma mi sembrava un po’ pesante. Delle parti mi sono piaciute molto, ma altre no.
METEORA (Arco) 01/03/2017
Ciao scrittore, il libro è molto molto bello ma, secondo me, nello sviluppo le cose si ripetono.
Spero che il mio commento ti piaccia! Ciao.
Tom05 (Peio) 01/03/2017
Questo libro all’inizio non mi è piaciuto tanto, ma entrando nella storia è risultato sempre più bello e avventuroso. Lo consiglierei sicuramente ad altri perché i fatti che si susseguono ti appassionano sempre di più e ti fanno capire come l’amicizia con un animale sia una cosa veramente importante. 🙂 🙂 🙂 Tom05
playboy05 (Lavis) 01/03/2017
Il tuo libro non ha senso.
Tommy (Telve) 28/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
il tuo libro mi è abbastanza piaciuto. L’inizio mi faceva provare dispiacere per la volpe. Il racconto ha cominciato poi a diventare emozionante quando la vicenda si è trasferita in città, ho sentito che stava per accadere qualcosa e sono andato avanti veloce, alimentato dalla curiosità. Quando la storia si è spostata dalle streghe ho pensato che fosse impossibile che finisse bene, invece il finale mi ha sorpreso. Il finale a sorpresa è una delle cose che mi piacciono di più nei libri.
Grazie mille per aver scritto questo libro
ciao
FIORELLINA01 (Arco) 28/02/2017
Ciao Fabrizio, sto continuando a leggere il suo libro; all inizio non mi piaceva ma adesso che sono circa a metà libro mi piace molto !! Ciaoooo !! ❤❤
musica007 (Arco) 28/02/2017
Fabrizio, volevo dirle che a me è piaciuto molto il suo libro. Secondo me è molto scorrevole e facile da capire.
Questa mattina in 1 ora ho letto 107 pagine del suo libro da quanto mi piaceva. Con questo libro mi sono immedesimata nella storia, mi sembrava di viverla davvero. Veramente bello.
Come Le è venuta l’idea di scrivere questo libro?
pineapple (Cembra) 28/02/2017
Ciao Fabrizio, oggi ho finito di leggere il tuo libro . Mi è piaciuto abbastanza. Pensavo raccontasse della storia di Petra invece si basava maggiormente sulla storia del ragazzo che ha catturato Petra. La prima parte non mi ha molto coinvolto molto ,mentre dal capitolo 14 “bugia” il libro mi ha intrigato sempre piu’. Non mi aspettavo che il ragazzo da volpaio potesse diventare uno schiavo delle “streghe”. Il personaggio della mamma di Rino mi è piaciuto molto perchè era una donna gentile e premurosa che non ha mai smesso di sperare di rivedere suo figlio. Se dovessi dare un voto da 1 a 10 a questo libro darei un 8. Fabrizio quanto hai impiegato a scrivere questo libro e con quale aggettivo definiresti il tuo libro?
PS: Bora anche secondo me dovrebbero farci un film, che a mio parere verrebbe molto bene.
Bora (Peio) 28/02/2017
È un bel libro, il personaggio che mi è piaciuto di più è la volpe e ci dovrebbero fare un bel film. 🙂
Molly (Ledro) 28/02/2017
Salve Fabrizio, il suo libro mi è piaciuto anche se durante la lettura di alcune parti ho avuto un po’ di difficoltà sopratutto nella comprensione di alcune parole. Queste parti mi sono sembrate per lettori più gradi. Nel suo insieme però tutta la storia e sopratutto il finale coinvolgono molto. Forse, visto il titolo, nel libro si parla troppo poco della volpe.
Gabri (Valle di Cavedine) 28/02/2017
ATTENZIONE SPOILER!
Questo libro parla di un volpaio,una volpe e un bambino di nome Bista. All’inizio non mi è piaciuto quando hanno catturato la volpe e l’ hanno messa nella gabbia , ma mi è piaciuto quando sono andati nel bosco e l’ hanno liberata perché per me gli animali devono stare sempre liberi nel loro ambiente naturale.
fiumenoce (Peio) 28/02/2017
Ciao Fabrizio mi dispiace ma il libro non mi e piaciuto molto.
PS: nel libro c’è scritto che tutti i contadini hanno il bastone grigio; i fucili non sono tutti grigi!!!
Devo dirti un altra cosa: all’inizio del capitolo 3 c’è scritto: dopo una notte di caccia Petra tornò a casa; chi è Petra??? Si capisce che è la volpe ma un’altra persona non può capirlo…
drago10 (Riva del Garda) 28/02/2017
FABRIZIO SILEI il libro che hai scritto è noioso all’inizio ma alla parte dove il conte vuole rubare l’oro c’è più divertimento
HAI MOLTO TALENTO
Gianfri (Riva del Garda) 28/02/2017
All inizio non era tanto bello ma da metà in giù mi è piaciuto
Samubirba (Arco) 27/02/2017
Ciao Fabrizio Silei.
Il tuo libro l’ho trovato molto angosciante quando i bambini venivano catturati dalle streghe, mi correggo dalla strega, ma come mai la strega si faceva portare i bambini da quegli uomini?🤔😕😱
Saetta (Fiera di Primiero) 27/02/2017
Il suo libro è bellissimo ha un finale inaspettato e nello stesso tempo un po triste.Forse c’erano alcune parti che avrebbe potuto togliere come ad esempio quella parte in cui i bambini, appena usciti dal crepaccio,hanno incontrato i briganti e sono dovuti ridiscendere.E poi avrei voluto sapere se la volpe dopo quella avventura si intende, sarebbe tornata alla vita selvatica o se avrebbe sempre avuto un profondo contatto con gli uomini.Mi scriva presto tanti saluti grazie.
NEST 2015 (Peio) 27/02/2017
Ciao Fabrizio il suo libro è veramente bello, mi è piaciuto dalla prima pagina, penso che sia una storia veramente coinvolgente!
carlo (Vezzano) 27/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto perché non lo ha sviluppato nei particolari. Potrebbe averlo sviluppato molto di più.
maggie.bianca.forever (Riva del Garda) 27/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
sabato la mia prof. di italiano mi ha dato il suo libro e in 2 giorni lo ho finito. Sinceramente questo libro mi ha delusa: dalla copertina e dalla trama mi ispirava ma pian piano che andavo avanti mi pareva che la storia rallentasse sempre di più e la trama diventasse sempre più scontata. Però il libro lancia un messaggio davvero incredibile, cioè che non bisogna usare i bambini. Quindi consiglierei questo libro a chi è molto sensibile.
Ciao, maggie.bianca.forever
Starlove (Ledro) 26/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto perchè nel prologo non si capiva subito chi stava parlando e chi ascoltava.
La scrittura è un po’ troppo semplice, l’avrei preferita un po’ più complessa.
La storia è troppo fantasiosa nessun ragazzo di 12 anni va in giro per il mondo con un amico stupido e una volpe al collo,e non si puo’ essere perseguitati solo per aver fatto uno spettacolo; e una volpe non avrebbe mai aiutato nessuno sarebbe solo scappata; poi una vecchietta non avrebbe potuto prendere 100 bambini senza che nessuno sapesse dov’erano e nemmeno il vento si può mettere nella storia ad insultare la volpe. Per me il libro è troppo infantile….
Fabrizio Silei (autore) 28/02/2017
Grazie Ledro, infantile, sì, come me 😉
westy (Fiera di Primiero) 26/02/2017
salve Fabrizio volevo dirle che il suo libro non mi piace molto mi dispiace
Azzurro (Mezzolombardo) 25/02/2017
Salve Fabrizio Silei, il suo libro mi è piaciuto moltissimo.E’ interessante, avventuroso: in alcune parti mi ha fatto proprio commuovere.
Ben che le devo dire tranne BRAVO il suo libro mi piace.
Arrivederci e grazie!^-^
la ballerina (Arco) 25/02/2017
Buongiorno Fabrizio Silei,
il suo libro mi è piaciuto molto, mi è piaciuto il modo in cui ha descritto i personaggi e l’avventura che hanno dovuto affrontare. La parte che ho trovato più emozionante è stata quella dove l’amico del protagonista ritrova la sua mamma dopo essere stato imprigionato nel castello delle streghe.
Fino ad adesso è il libro che mi ha colpito maggiormente. Congratulazioni!
Ejo (Arco) 25/02/2017
Buongiorno, il libro STORIA di una VOLPE mi è piaciuto moltissimo.
La parte che mi è piaciuta di più è stata quando il ragazzo guardava negli occhi Petra e Petra faceva lo stesso.
Anche l’ ultimo pezzo è stato molto bello, alla fine tutti sono sempre felici e contenti.
nocciola (Andalo) 25/02/2017
Questo libro mi ha insegnato le buone maniere.
Camilluccia (Lavis) 25/02/2017
Buongiorno Fabrizio,
il tuo libro è stato molto bello ed emozionante. La parte che mi è piaciuta di meno è stata quando hanno catturato la volpe e la volevano portare dal volpaio, mi ha fatto quasi piangere però il seguito mi ha molto coinvolto. Ti ringrazio per questo magnifico libro.
Posso farti una domanda? Farai un altro libro sugli animali? Se ne avresti voglia potresti rispondermi?
E’ stato abbastanza facile capirlo, mi ha insegnato tante nuove parole, ti faccio ancora i miei complimenti.
Ciao!
bami (Riva del Garda) 24/02/2017
Ciaooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Fabrizio come stai il tuo libro è bellissimo è la verità
arachegna (Ledro) 24/02/2017
Salve Fabrizio Silei , il suo libro l’ ho trovato coinvolgente.
Il linguaggio e le espressioni della storia sono comprensibili e mi è risultato molto semplice leggerla e capirla, non ho avuto nessuna difficoltà a seguire la trama.
Il capitolo che mi è piaciuto di più è stato quello del volpone perché perché non ci sono esseri umani.
Il personaggio che mi è piaciuto di più è Petra perché nonostante sia stata catturata da Giona e Bista li aiuta sempre nel momento del bisogno.
Grazie ciao.
sciao (Peio) 24/02/2017
Salve Fabrizio, la sua storia mi ha trasmesso dei buoni insegnamenti. In particolare quando i tre portano il loro spettacolo nei paesini abitati da poveri e i contadini temono il potere del volpaio, credono che le carestie siano dovute dal potere della volpe e “pagano” affinché questo non accada; la situazione si ribalta quando arrivano in città, dove gli abitanti hanno una mentalità più aperta grazie al progresso, e donano soldi per divertimento, non certo per proteggersi. Da qui ho capito che l’ignoranza rende le persone più paurose e insicure tanto da spingerle a credere in qualunque cosa, e ad incolpare il “diverso” per ogni male. Da questo racconto ho imparato anche che la continua ricerca della ricchezza non porta da nessuna parte se non alla morte come nel caso della vecchia, e del Conte. Di questo libro, mi è piaciuto molto anche il legame tra il ragazzo e Petra, e quindi la sensazione di vivere in gabbia vista da entrambi. Anche il lieto fine mi è piaciuto molto.
daniel (Vermiglio) 24/02/2017
Questo libro mi è piaciuto tanto nel punto in cui nasce l’ amicizia fra la volpe e il ragazzo.Il libro è semplice spero che vinca il concorso.
furie07 (Baselga di Pinè) 24/02/2017
buongiorno, questo libro mi è piaciuto tantissimo perchè il linguaggioè molto semplice e perchè mi ha trasmesso molte emozolni come paura, dolore e felicità. La parte più bella per me è stata quando i 2 si guardano si guardano negli occhi e sembrava che si capissero.Per questolui cerca di salvarla in tutti i modi.
Non mi è piaciuto il momento in cui i briganti arrivano mentre i bambini stanno fuggendo.
Questo libro è stato indimenticabile.
Damy550 (Baselga di Pinè) 24/02/2017
Il libro la storia di una volpe mi è piaciuto tanto. Particolarmente Petra che sogna tutte le volpi del mondo (Spagna Africa Stati Uniti Italia e Africa ecc) e soprattutto la sua mamma e sua nonna. Mi sono emozionato quando la piccola volpe cerca di prendere le galline ma c’è il cane. E non ci riesce.
minilambo05 (Baselga di Pinè) 24/02/2017
Buongiorno,questo libro mi è piaciuto perché mi sembrava di entrare nella storia e di essere il ragazzo che guardava negli occhi la volpe.
CONIGLIETTA2005 (Baselga di Pinè) 24/02/2017
Buongiorno Fabrizio Silei, il suo libro non mi è piaciuto molto perchè era un po’ difficile da leggere e per questo ho dovuto ricorrere spesso al vocabolario.
Secondo me in certi punti era troppo tragico e triste.
L’inizio era la parte più difficile da capire e ho fatto fatica a farmi coinvolgere nella storia.
Però mi è piaciuto molto il finale perché è stato l’unico pezzo in cui mi sono emozionata molto e la volpe è il mio personaggio preferito perché mi piaceva come si comportava.
orco2005 (Baselga di Pinè) 25/02/2017
hai perfettamente ragione e non l’avresti potuto spiegare meglio
mimy (Giovo) 23/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto.
Non mi è piaciuto perché mi faceva annoiare e mi sembrava che i capitoli fossero infiniti.
Ho visto che a molte persone piace ma questo libro non fa proprio per me.
Apprezzo moltissimo il suo lavoro perché,si sa, è difficile scrivere un libro.
Ciao,ciao da mimy!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
jazzsparrow (Ledro) 23/02/2017
Ciao Fabrizio Silei il tuo libro è molto descritto bene e si capisce molto la storia… hai fatto un grandissimo libro!
viva2005 (Ledro) 23/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
ho letto con piacere il tuo libro e mi è piaciuto moltissimo.
All’inizio non avevo molta voglia di leggerlo, ma poi mi è iniziato a piacermi moltissimo.
Mi è piaciuto così tanto che non riuscivo a smettere di leggerlo (infatti ho finito di leggerlo in una settimana) continuavo perché ero curiosa di leggere il finale.
Del tuo libro mi è piaciuto soprattutto il finale la parte che la volpe guida il maresciallo e i suoi soldati dai bambini a liberarli, ovviamente anche quando li liberano .
In complesso il tuo libro mi è piaciuto tantissimo,devo farti i complimenti perché il libro è un vero capolavoro!;-)
Leonida (Lavis) 23/02/2017
ciao,
questo libro è stato molto bello. Appena ho visto la copertina ho pensato che con questa amicizia sarebbe nata una grande avventura. Sei stato molto bravo e hai avuto un’immaginazione fantastica.
Niky (Valle di Cavedine) 23/02/2017
Ciao, il libro mi è piaciuto molto. Finito un capitolo iniziavo subito l’altro perchè ero molto curioso. La parte che ho trovato più bella e quando i bambini salgono le scale con i sacchi d’oro.
Fragolina (Riva del Garda) 23/02/2017
Io il libro l’ho appena iniziato però penso che non è male🤘🏻😀
Martino (Baselga di Pinè) 22/02/2017
Ciao Fabrizio Silei,il tuo libro mi è piaciuto sopratutto all’inizio come racconti che un nonno racconta un segreto a un bambino perchè sembra quasi la mia vita quotidiana.verso metà libro mi sono un’pò annoiato non per il tuo racconto ma perchè a me non piace tanto leggere comunque sono riuscito a leggerlo perchè mi incuriosiva il finale infatti era molto bello
Slappy05 (Terres) 22/02/2017
Caro autore, ho letto con interesse il suo libro e nel complesso mi è piaciuto. Il capitolo 12 è stato divertente ma anche un po’ triste mentre mi ha coinvolto tantissimo il capitolo 16, perché il vento sussurra come la coscienza. Arrivata al capitolo 26, purtroppo, ho iniziato ad annoiarmi perché il racconto diventa troppo prevedibile, forse perché nei capitoli precedenti si metteva a nudo ogni inganno o, forse, perché non c’era più la dimensione di mistero, che lascia spazio alla fantasia del lettore. Veramente un peccato perché la storia all’inizio mi coinvolgeva.
il suo libro mi è piaciuto molto, soprattutto quando il ragazzo libera la volpe dalla gabbia e quando la volpe porta la signora e le guardie dalle “streghe” e quindi avviene la liberazione del ragazzo, Rino e gli altri bambini. Il suo libro mi ha fatto capire che ognuno deve essere libero, animale o uomo che sia. Insomma se dovessi dare un voto a questo libro darei un NOVE.
dolce luna (Ledro) 22/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
il suo libro in realtà non mi è piaciuto moltissimo perché non è il mio genere e per le troppe disavventure capitate ai protagonisti.
Io avrei messo più momenti felici che di difficoltà, mi sembrava tutto un po’ troppo triste.
La struttura però mi piaceva, e anche alcuni episodi per esempio quando il vento parla a Petra.
Quando poi la volpe molto astuta libera i ragazzini mi ha entusiasmato!!!
La prossima volta provi magari ad aggiungere qualche parte felice in più.
Le faccio comunque i complimenti e a presto !!!
pompiere07 (Lavis) 22/02/2017
Ciao Fabrizio,
il tuo libro è bellissimo, i capitoli che mi sono piaciuti di più sono quelli avventurosi, in cui il protagonista viene rapito e portato nella tana delle streghe.
Ciao
supergirl2005 (Cembra) 22/02/2017
Gentil Fabrizio Silei , il suo libro mi è piaciuto perché mi ha colpita l’ amicizia tra la volpe e il ragazzino , mi sono immaginata i luoghi dove si svolgeva la storia anche grazie alle belle illustrazioni che ogni tanto trovavo tra le pagine.
Non appena ho cominciato a leggere, la storia mi ha subito coinvolta e trascinata a scoprire come la vicenda procedeva .
Consiglierei questo libro a dei ragazzi a cui piace l’ avventura e amanti della natura e degli animali , perché sono molto presenti nel racconto .
cristiano ronaldo (Giovo) 22/02/2017
mi entusiasma solo all’inizio
anass il cicciotto (Riva del Garda) 21/02/2017
io lo sto leggendo buhahahahahaha
ledrobic (Ledro) 21/02/2017
Caro Fabrizio Silei, abbiamo finito di leggere il tuo libro, la storia è stata scritta in modo coinvolgente però ho fatto un po’ di fatica a seguire i vari passaggi.
Mi sono immedesimata in Bista, la signora gentile e i gendarmi perchè hanno dimostrato una bella amicizia fra loro.
Il momento più emozionante è stato quando la signora gentile ritrova suo figlio Rino, ma quello più interessante è stato quando il conte finisce nel crepaccio con l’oro, dimostrando così che è meglio non essere avidi perchè la vita è molto più preziosa dell’oro.
Complimenti per il tuo bellissimo libro.
CIAOOOOOOOO.
huntik (Ledro) 21/02/2017
Caro autore il linguaggio del libro mi è sembrato abbastanza facile.
La storia viene raccontata in modo coinvolgente.
I momenti che mi hanno coinvolto maggiormente sono quando i protagonisti arrivano in città e quando il conte ha portato il ragazzo nella grotta.
Il racconto mi è piaciuto perchè è un po’movimentato.
LeoGames 05 (Canal San Bovo) 21/02/2017
Salve Fabrizio Silei, il tuo libro mi ha emozionato molto! Purtroppo devo ancora finirlo attualmente.
Questo libro è scritto molto bene e lo consiglio pure io, però in certe situazioni è un po’ noioso, comunque è sempre un bel libro! A me piacciono le volpi, però prima di sceglierlo non mi ispirava. Ma quando lo ho aperto e ho letto qualche pagina ne sono rimasto meravigliato: ha un bel linguaggio e sinceramente non me lo aspettavo…
Ti faccio i miei le mie più vive congratulazioni! Quando finirò il libro scriverò un altro commento!
unicornoarcobaleno (Canal San Bovo) 21/02/2017
Buongiorno,
Fabrizio Silei oggi ho letto un po’ di libro e la pagina 93 è magnifica…
Ero a scuola con la finestra aperta; c’era l’aria che mi soffiava nei capelli e sentivo di essere nella storia.
Come avevo già detto il libro non mi sta piacendo moltissimo ma ora mi entusiasma sempre di più…
Non so se se lo è inventato lei ma è magnifica quella pagina: “Il vento le soffiò con forza sul muso facendole stringere gli occhi e scompigliandole i baffi…”. Questa pagina vi consiglio di leggerla in un luogo con dell’aria, vedrete che belle emozioni!
Questo libro mi sembra okay tranne a metà libro che non mi era piaciuto molto ma… ci sta!
Io consiglio questo libro a tutti perché fa emozionare ed è adatto per chiunque secondo me!
Provatelo!
sali (Coredo) 21/02/2017
questo libro non mi è piaciuto molto
sali (Coredo) 21/02/2017
questo libro non mi è piaciuto molto mi sono un po annoiata a leggerlo
Ale17 (Dimaro Folgarida) 21/02/2017
Caro Fabrizio Silei, il suo libro mi è piaciuto tantissimo perché è appassionante e che coinvolge la lettrice, come me, pagina dopo pagina a continuare la lettura. La cosa che preferisco di quel libro è la chiarezza di cui si può approffittare, infatti l’ho letto in quattro sere, neanche. Spero tanto il suo libro vinca il concorso. Ma una domanda devo fargliela: “Dove ha preso quest’ idea?” Comunque sia, complimenti è stata un’ idea fantastica. Ale17.
PALLAVOLO (Cembra) 21/02/2017
Questo libro non mi e’ piaciuto molto.ho fatto un po’ di fatica a capire bene il contenuto e a leggerlo .pero’ mi a lasciato un bel messaggio di bontà’, amicizia e di paure.
Celeste (Riva del Garda) 21/02/2017
ATTENZIONE SPOILER
E’ un libro bellissimo, quando l’ho letto mi sembrava di essere lì presente. Mi è piaciuto particolarmente la parte in cui la volpe Petra e il bambino sono tornati a casa dopo tanti mesi. Continua sempre così Fabrizio Silei!
candy.felicity.fluffy (Folgaria) 20/02/2017
“Storia di una volpe”, secondo me, è un libro di cui non ci si aspetta il finale e per questo cresce la voglia di continuare a leggere. è un libro molto bello con un finale allegro, come avrei voluto che fosse. Mi è piaciuta molto la parte in cui la volpe ha guidato Bista, la donna e le guardie dai bambini. La storia non è per niente scontata e quindi fa rimanere sempre con il fiato sospeso dall’inizio alla fine. Questo libro mi è piaciuto veramente tanto, e l’ho letto senza mai annoiarmi.
Da candy.felicity.fluffy
GNUTELLA (Arco) 20/02/2017
Il tuo libro mi è piaciuto molto ma mi ha anche spaventato un po’.
camomilla (Lavis) 19/02/2017
Il libro non è troppo bello perché mi dispiace per la volpe e allora non sono riuscita a finirlo. ciao!
bami (Riva del Garda) 19/02/2017
Ciao !!! Fabrizio Silei come stai? Io sto benissssssimo.
Potrei farti una domanda?
Scriveresti un altro libro?
lormot (Mezzolombardo) 19/02/2017
Il tuo libro non mi è piaciuto nel complesso.
minimouse (Lavis) 19/02/2017
Ciao Fabrizio
il tuo libro è stato molto interessante e anche stupendo perché ha raccontato che questi bambini sono stati rapiti e portati dalle streghe mentre la strega è solo una. Ho appena finito di leggere il tuo libro!!!
Non vedo l’ora di vederti alla giornata dei premi per conoscerti e vorrei farmi subito una foto con te!!!
Infatti mi hai fatto entrare nella storia!!!
NON VEDO L’ORA DI VEDERTI!!!
CIAO
leone 3 (Ledro) 19/02/2017
Ciao Fabrizio il tuo libro mi sta piacendo molto. Secondo me sono molto simpatici Bista e il ragazzino. Mi dispiace perché hanno catturato Petra e la usano per fare spettacoli. Ciao a presto.
Miss Italia (Terres) 19/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
essendo un’appassionata leggitrice,sono molto svelta a leggere i libri,infatti questo racconto era l’ultimo che mi mancava e devo dire che è stato anche il più bello.La storia era intrigante e mi ha proprio coinvolto. In ogni pagina mi ponevo una domanda ma in ogni pagina mi arrivava anche una risposta.Però c’è ancora una domanda che mi pongo da una settimana circa a cui non trovo una risposta ed è per questo che vorrei farla a te:dove hai trovato l’ispirazione e la fantasia per scrivere questo libro?Comunque la lettura è stata scorrevole e chiara ma soprattutto piacevole.Ti prego di rispondere alla mia domanda ciao e complimentissimi!!!!!!!!!!!!
cucciolina (Vezzano) 19/02/2017
A me questo libro non è piaciuto perchè è avventuroso e a me non piace questo genere di libri!!! Per questo ho trovato questo libro abbastanza noioso e poco interessante!!!
ROCKY20 (Lavarone) 19/02/2017
Ho appena incominciato a leggerlo😌
pinguino (Baselga di Pinè) 19/02/2017
Il tuo libro è molto bello perchè è avvincente!!!
bami (Riva del Garda) 18/02/2017
*ATTENZIONE SPOILER*
Ciao Fabrizio Silei questo libro mi è piaciuto molto perchè era stato carino però non mi è piaciuto leggere che hanno ucciso la volpe.ma l’importante era stato divertente, bello e interessante!!!!
ciaccina (Predazzo) 18/02/2017
:)BELLISSIMO:)
boscaiolo_niciols (Riva del Garda) 18/02/2017
Il libro è bello ma non può competere con La luna dei lupi. Ciao da boscaiolo_niciols
bami (Riva del Garda) 18/02/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perchè per me era molto bello è interessante.
ciarly (Tione) 18/02/2017
Il libro mi ha colpito molto. Dalla copertina non mi ispirava granchè, ma non si può giudicare un libro dalla copertina. La storia è ricca di particolari e molto avventurosa. Mi è piaciuta molto la parte finale, perché è descritta davvero bene. Inoltre l’ho letto con disinvoltura anche grazie al fatto che è scritto con un linguaggio semplice e quotidiano. Tanti complimenti per il libro. Arrivederci!
Gaba (Vezzano) 18/02/2017
Ciao il tuo libro all’inizio non mi ispirava ma la fine è stata stupenda
Sofy (Arco) 17/02/2017
Questo libro è molto bello, sentimentale ma allo stesso tempo d’avventura.
Mi piace il fatto che la volpe e il ragazzo abbiano gli occhi dello stesso colore, per avere un legame, molto forte.
Mi piace molto perché è pieno di dialoghi e ben descritto.
luciaydaniele (Cembra) 17/02/2017
il .libro parla delle avventure di un bambino e di una volpe .il racconto mi e piaciuto perche e interessante in quanto la amicizia preziosa che hanno i personaggi della storia.bello….
Pressano (Lavis) 17/02/2017
Questo libro è bellissimo, mi ha fatto entrare nella storia.
Simphony_Margot (Riva del Garda) 17/02/2017
questo libro mi ha colpito molto infatti lo ho letto tutto in un fiato!
isa19 (Folgaria) 16/02/2017
il libro non mi è tanto piaciuto ma in certi capitoli è molto bello.
geronimo (Riva del Garda) 16/02/2017
Caro Fabrizio.
Il tuo libro non mi ha colpito particolarmente.
Non mi ha stupito perchè c’era tanta tristezza e mi aspettavo un po’ più di allegria.
Comuque ha leggerlo è stato un po’ commovente alla fine del libro.
Complimenti per il tuo impegno a scrivere questo libro
Diavolo (Ledro) 16/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
questo libro non mi è piaciuto perchè non mi ha ispirato molto.
Quando un libro mi piace, mi sento come se ne facessi parte.
Leggendo questo racconto mi sono accorto che non sono riuscito ad entrarci, come se in alcune parti ci fosse stata una barriera che mi impediva di capire, di continuare a stare attento e di ascoltare, anche se la trama era semplice.
Una cosa curiosa che mi ha emozionato è che il ragazzo e la volpe riuscivano a parlarsi con la mente e non con la voce.
andrew (Giovo) 16/02/2017
Questo libro mi è piaciuto molto.
A me all’inizio non mi piaceva molto ma mia mamma mi ha obbligato a leggerlo e mi ha stupito.
beky (Cavalese) 16/02/2017
Questo è un libro molto commovente l’amicizia fra una volpe e un ragazzino anche quando si parla di polli e galline.
Questo libro credo che lo voto con il 67%.
Grinder (Giovo) 16/02/2017
Caro Fabrizio, il tuo libro è fantastico, avventuroso e anche molto divertente all’inizio, ma la parte più bella è di sicuro il finale per questo mi è piaciuto tanto. Ciao !!!!!!!!!!
soy luna (Valle di Cavedine) 16/02/2017
questo libro non mi è piaciuto molto perché non mi sono sentita coinvolta e certi tratti secondo me erano troppo tristi e violenti.
comunque complimenti all’autore!
Simone (Malè) 15/02/2017
Questo libro mi è piaciuto molto perché i capitoli che aveva erano molto interessanti difatti quando uno finiva ero sempre curioso di come andava a finire.
Hai espresso molto bene le situazioni dei protagonisti e degli altri personaggi.
gabri tesoro mio (Cembra) 15/02/2017
buona sera signor Fabrizio le dico che il suo libro è veramente bello.Ne ho letti molti e questo è quello che mi ha colpita di più è un libro molto efficace e avventuroso . Mi è piaciuto come se la sono cavata i ragazzi anche perché è grazie alla volpe. Anche a me piacerebbe avere una volpe come amica e la chiamerei Red . Io penso che non importa che amico hai, perché può essere anche immaginario ma la fiducia che hai in lui . Un amico è una persona come me che non fa prediche e non ti giudica e per difenderti un vero amico è anche un bugiardo. Io ho e avrò sempre fiducia per il mio amico e non lo tradirei MAI .
ARRIVEDERCI E BUONA CONTINUAZIONE …… CI VEDIAMO AI CONCORSI : )
fastandfurios (Arco) 15/02/2017
Purtroppo questo libro non mi è piaciuto…non è il genere di storia che trovo interessante, perchè non mi ha trasmesso passione! Ho faticato a finirlo.
Mini3008 (Arco) 15/02/2017
Il libro mi ha colpito molto.
coccinella (Cavalese) 14/02/2017
ciao…questo libro è molto carino,specialmente all’inizio quando si parla di polli e di galline (che mi ha fatto molto ridere)ma anche alla fine quando i bambini,tutti sporchi di fango,escono dalla miniera assieme a bista e al volpaio alla ricerca della libertà…oltre a questo TUTTO il tuo è molto bello, ma non credo che arriverà I°, forse II°
(spero che arrivi II°!!!) CIAO!!!!!
ciliegia (Andalo) 14/02/2017
mi fa molto piacere che avete scelto questo stupendo libro
W SPAGNA (Denno) 14/02/2017
HO LETTO QUESTO LIBRO CHE MI HA CONSEGNATO LA PROF. DI ITALIANO. UN BEL LIBRO, SCRITTO BENE. LO CONSIGLIO SE UNO E’ INDECISO
W SPAGNA (Denno) 14/02/2017
HO LETTO QUESTO LIBRO CHE MI HA CONSEGNATO LA PROF. DI ITALIANO. UN BEL LIBRO, SCRITTO BENE.
FAIRY TAIL (Fiera di Primiero) 13/02/2017
non capisco perchè all’ inizio hai scritto “Era una sera senza luna e senza stelle” e dopo alla riga 14\15 hai scritto “sotto il cielo immenso pieno di stelle”
Trattore41 (Baselga di Pinè) 13/02/2017
Ciao Fabrizio Silei il tuo libro non mi è piaciuto perché era troppo triste.
star (Ledro) 13/02/2017
Questo libro mi è piaciuto particolarmente. Ho una domanda ma la storia è vera ?
MANGIALIBRI 2005 (Giovo) 13/02/2017
Se proprio devo scrivere una critica costruttiva al libro, potrei dire che la storia mi ha coinvolto veramente nell’ultima parte. I primi capitoli mi sono sembrati un po’ ripetitivi, quando il protagonista viaggiava di villaggio in villaggio. La seconda parte ha comunque ampiamente catturato la mia voglia di leggerlo fino in fondo.
CIAOOOOOOOOOOOOOOOOO E COMPLIMENTI
MANGIALIBRI2005
cocca (Mezzocorona) 13/02/2017
A me la storia di una volpe è piaciuta ,ma non capivo perchè parla solo di un bambino.
Fox (Ledro) 12/02/2017
Prima di iniziare a leggere questo libro non mi ispirava tanto ma invece è un libro pieno d’avventura e anche d’amicizia, come l’amicizia che si crea tra la volpe e il bambino di nome Giona, che in un momento del racconto tutti e due pensano di POSSEDERE l’altro, o l’amicizia che si forma tra Sarah e Giona nel momento che sono chiusi nelle gabbie e si aiutano. Poi c’è la gentilezza della ”Signora”che alla fine è madre di Rino o la crudeltà della vecchia signora.
Questo libro è stato molto bello da leggere, grazie Fabrizio Silei e grazie anche all’illustratore Giovanni Manna che ha reso il libro più facile da immaginare.
CAVEDINE11 (Valle di Cavedine) 11/02/2017
Caro Fabrizio,
mi dispiace dirtelo,ma,il tuo libro non mi piace molto anche se sono solo al capitolo 11. La trama è troppo prevedibile, c’è sempre il nonno, il papà o la mamma che raccontano una storia commovente e alla fine muore qualcuno.
Non per svelare il finale se dico una cosa giusta ma per me Petra,alla fine, muore.
Scusa per la recensione Fabrizio, ma spero che scriverai dei nuovi libri diversi da questo.
Ciao Fabrizio, da CAVEDINE11
delfino05 (Arco) 11/02/2017
Ciao Fabrizio Silei,
il suo libro non mi è piaciuto molto, tranne che nell’ultima parte. Nel leggerlo non ho trovato passione ma solo voglia di scrivere un libro. A me piace leggere, ma in questo ho faticato molto, perchè (per me) non c’era l’entusiasmo e la passione nello scrivere un libro. Forse ad altri è piaciuto ma a me no, non vorrei offenderla però mentre leggevo non capivo. Io quando scrivo un tema per la scuola ci metto molta passione cosi piacerà a tutti; infatti a tutti i miei compagni sono sempre piaciuti i temi che ho fatto. Proprio perchè metto passione in quel che scrivo 🙂
DELFINO
ciliegia (Andalo) 11/02/2017
complimenti!!!! questo libro è molto interessante e non riesco a non leggerlo perché è troppo bello
blonde (San Michele all’Adige) 11/02/2017
caro autore volevo informarti che il tuo libro non mi ha molto ispirato , mi dispiace . io non volevo mentirti fingendo che il libro mi piacesse , allora ti ho detto la verità .sai il giudizio negativo è importantissimo , ma devo ammettere che la parte centrale mi ha attirato molto di più dell’ inizio e della fine ti auguro buona fortuna per il tuo proseguimento e ti saluto. ps: spero che i prossimi libri che scriverai mi ispireranno un pochino di piu, ciaooooooooooooo
Marty (Fiera di Primiero) 11/02/2017
La storia è intrigante e scorrevole, mi appassionava ogni singola frase che leggevo. Dalla copertina non mi ispirava molto ma, quando ho iniziato a leggerlo, non mi sono più fermata! La parte che mi è piaciuta di più è stata qundo hanno scoperto la miniera.
Continuerò a leggere i tuoi libri Fabrizio!!
Matt06 (Mezzocorona) 11/02/2017
Questo libro è molto bello e toccante. La parte che mi è piaciuta di più in assoluto è stata quando il bambino guarda negli occhi la volpe e capisce che lei aveva paura. Da come lo hai scritto (autore) mi sembrava di essere lui. Vai avanti così,buona fortuna Fabrizio. Il mio voto da 1 a 10 è 11
cuoca (Mezzocorona) 11/02/2017
Ciao ho già letto il tuo libro da un po ma mi è piaciuto così tanto che lo ho riletto e lo ho finito in meno di tre ore 😉😉
spadaccino (Mezzocorona) 11/02/2017
ciao Fabrizio, il tuo libro è molto bello , mi piace perché esprime tanti sentimenti e mi sono emozionato quando l’ho finito, mi sembrava di essere nella storia e di essere la volpe. Complimenti Fabrizio per il libro! Tanti saluti da Spadaccino. : )
mine-craft (Arco) 11/02/2017
Il libro è molto bello e intrigante. COMPLIMENTI!!!!
Giuggiola (Riva del Garda) 10/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
Senza offesa ma il tuo libro non mi è piaciuto perché non capivo bene la storia,mi perdevo era brutto e poi ho sentito dire che nei libri dicevi parolacce.
Saluti Giuggiola
fantasy wizard (Mezzolombardo) 10/02/2017
non ho ancora iniziato a leggerlo e solo dal titolo e il riassunto che ci hanno fatto di questo libro mi piace tantissimo.continua cosi fabrizio hai fatto altri libri
il grande oc (Folgaria) 10/02/2017
Fabrizio Silei mi dispiace ma il tuo libro è orribile e noiosissimo e ho sentito che mostri antipatia.
non sei il genere di persona mi piace. Scusa ma questo e quello che provo☺
ari.veneto (Lavarone) 10/02/2017
Caro Fabrizio Silei, il suo libro rappresenta la storia di un’amicizia fra un ragazzo e una volpe.I capitoli sono molto brevi e scorrevoli ma, riesce a raccontare i fatti narrati di quel capitolo. Le illustrazioni sono semplici ma significative per esempio i due ragazzi disegnati sembrano intimoriti, ma curiosi l’uno dell’altra. Anche se non l’ho ancora letto, già dalla copertina mi sembra molto interessante. NON VEDO L’ORA DI LEGGERLO.
LupoAlfa (Lavarone) 10/02/2017
Buongiorno Fabrizio Silei,
Il suo libro non mi è piaciuto molto perché a me piacciono libri con capitoli corti e avvincenti. Un altro motivo perchè non mi è piaciuto è che odio chi maltratta gli animali.
Invece mi è piaciuto come lei ha descritto tutti i personaggi.
Le illustrazioni le ho trovate un po’ ridicole ma realizzate con cura.
blackmucca72 (Lavarone) 10/02/2017
All’ inizio il libro mi piaceva soprattutto per il legame tra il bambino e la volpe ma poi mi è piaciuto sempre meno fino a non farmi più venire voglia di finirlo perché secondo me la storia era noiosa e non mi sentivo coinvolto, perché di solito leggo libi con tante illustrazioni.
I disegni erano pochi e stilizzati.
La copertina non mi piace per lo stile del disegno e il colore : sembrano sbiaditi
lala1 (Lavarone) 10/02/2017
Caro Fabrizio Silei, il suo libro all’ inizio era un po’ noioso perché sono abituata a leggere storie d’ avventura. Ma a mano a mano che leggevo mi ha appassionata sempre più. Il disegno della copertina è semplice, ma già comincia a far immaginare la storia dell’ amicizia di un ragazzo e una volpe; il titolo rappresenta la storia di un’ amicizia e sentimenti; i capitoli sono brevi e scorrevoli cosa che a me ha fatto piacere perchè di fronte a capitoli troppo lunghi mi passa la voglia di leggere. Le illustrazioni sono semplici,ma significative: a p. 122 i due ragazzi disegnati sembrano intimoriti, si proteggono racchiusi in se stessi e sono timidi, ma curiosi l’ uno dell’ altro. Oppure la croce disegnata mi ha fatto pensare che qualcuno sarebbe morto, invece sono stata contenta che non sia successo. I personaggi sono ben descritti soprattutto la volpe.
yety (Lavarone) 10/02/2017
Quando ho preso in biblioteca il libro, non mi ispirava molto perchè l’illustrazione della copertina mi sembrava troppo infantile. L’espressione del muso della volpe e del viso del ragazzo mi sembravano un po’ idiote.
Infatti non mi è piaciuto, perchè i capitoli sono troppo lunghi e non si capisce tanto bene il senso del libro.
Come ti sei ispirato a scriverlo?
heart (Valle di Cavedine) 09/02/2017
Senza offesa ma il libro sin dall’inizio non mi piaceva.
In me non c’era la voglia di leggerlo, mi spiace
stimpu88 (Malè) 09/02/2017
Mi è piaciuto molto il rapporto tra animale e uomo, veramente bello.
dinozzo5.1 (Vezzano) 09/02/2017
la prima parte mi sembrava noiosa ma più leggevo più mi sono appassionato….bello
pappagallo (Giovo) 09/02/2017
Caro Fabrizio Silei il tuo libro mi è piaciuto molto. Mentre lo leggevo mi sembrava di essere lì assieme ai personaggi del libro e di vivere l’avventura con loro. Complimenti per il tuo libro! Con affetto pappagallo
Noy (Fiera di Primiero) 09/02/2017
Buon pomeriggio Fabrizio,il tuo libro mi ha fatto entrare in quella storia come se fossi li e ho ammirato il fatto di come ti esprimi bene ,come usi la punteggiatura…Ed è per questo che ti voglio fare qualche domanda:Quanto tempo hai impiegato per scrivere questo libro? Dove scrivi i libri e in quale parte della giornata? Da cosa hai preso spunto per realizzare questo libro?Da quanto tempo hai questa passione per i libri?😊
chanty 2006 (Riva del Garda) 09/02/2017
NON HO NESSUN COMMENTO DA FARE.
Saetta (Fiera di Primiero) 09/02/2017
Il suo è un bellissimo libro. Sono rimasta molto colpita dal finale inaspettato e quindi a sorpresa. Lei ha già partecipato a sceglilibro? Mi auguro di leggere altri suoi libri anche se ci sono dei passaggi e delle parole che non ho sempre capito bene. Forse i bambini nel libro, avrebbero potuto non incontrare il brigante all’uscita dal burrone delle streghe e di conseguenza tenersi i sacchi d’oro. Arrivederci e in bocca al lupo per il concorso.
magonero (Fiera di Primiero) 09/02/2017
Ciao Fabrizio Silei il tuo libro è molto bello!
Perchè parla di una amicizia tra un bambino e una volpe.
Sofikiller (Arco) 08/02/2017
Buonasera S. Silei,
sono a metà del suo libro. Devo dire che non mi piace molto rispetto al libro di Marinella una bambina del Vajont e WU MING 4 una storia d’estate. Ogni volta che vai avanti di capitolo in capitolo diventa sempre più noioso. Spero di non essere stata troppo dura con il commento ma soprattutto di non averla offesa; mi dispiace molto. Ciao sofikiller:-(
unicornoarcobaleno (Canal San Bovo) 08/02/2017
Buonasera Fabrizio Silei, il libro STORIA DI UNA VOLPE all’inizio mi era piaciuto moltissimo… all’incirca a metà libro però diventa sempre più noioso.
Mi spiace molto dire queste cose del suo libro ma è la verità per conto mio. Lei ha scritto una storia per ragazzi/e molto fantasiosa e giovanile ma… a me non piace molto.
Voglio terminare il libro per vedere come va a finire la storia, spero che mi dia una spinta per riuscire a leggerlo tutto e che mi entusiasmi di più.
mago di ghiaccio123 (Ledro) 08/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
questo libro non mi ha appassionato molto,a metà del libro mi sentivo triste perchè i briganti hanno rapito il ragazzino e lo portano in un luogo terrificante. Non mi è piaciuto neanche quando il conte è caduto nel burrone con i sacchi, perchè mi aspettavo che il conte non cadesse e venisse salvato dal ragazzino. Sono rimasto contento quando il finto nano si è tolto la maschera ed era Rino. Anche se il libro non mi è piaciuto molto ho imparato che noi certe volte ci immaginiamo delle cose che non sono vere.Dobbiamo avere i coraggio di affrontarle.
tessera06 (Arco) 08/02/2017
Ho finito di leggere il tuo libro: non mi è piaciuto molto. I disegni li hai fatti tu? Se sì li hai disegnati con molta cura, infatti mi piacevano solo i disegni; il libro era molto noioso: ciao
e scusa per le critiche ma la bibliotecaria Anita ha detto che dovevamo esprimerci con le nostre sensazione sui libri che abbiamo letto. Adesso sto leggendo “La luna è dei lupi” e quel libro è molto bello anzi bellissimo e interessante perche gli animali mi piacciono moltissimo anzi sono carinissimissimi, però continua così!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!ciao da tessera06
balenottera azzurra (Lavis) 07/02/2017
La copertina non mi ispirava. Neanche l’inizio mi sembrava un granché, ma quando è iniziata l’avventura l’ho trovato molto più interessante ed entusiasmante. La prossima volta ti consiglio di scrivere la prima parte un po’ meno noiosa, perché non si capisce cosa sta succedendo e il rischio è che al lettore passi la voglia di leggere il libro. Comunque ti sei rifatto con lo svolgimento e anche il finale non era male. Tutto sommato sono contenta di avere letto il tuo libro.
higuain2006 (Dimaro Folgarida) 07/02/2017
Ciao Fabrizio Silei , il tuo libro è bellissimo perché fanno un avventura davvero strepitosa!!! Era così bello che non smettevo più di leggerlo! Una sera ho letto il primo movimento e il giorno dopo non smettevo di leggere e l’ho finito. I miei amici mi hanno detto che era bello e io pensavo che era un libro come gli altri, ma invece mi sbagliavo!!!!!! Volevo votarlo il più bello ma sono indeciso con un altro libro.
Comunque è un libro SUPERMEGAULTRAIPERGIGABELLO!! Bravissimo!!!!
Bibbia Parlante (Arco) 07/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
il tuo libro è un intreccio fra avventura e fantasia, che ci culla dolcemente e ci fa vivere i fatti come se fossimo noi i protagonisti. L’inizio è un po’ lento, ma successivamente avvengono dei fatti mitici, che ti fanno rimanere molte volte col fiato sospeso, per poi tranquillizzarti e ritornare positivi. Un libro veramete magnifico, dalle pagine d’oro puro che vanno “assaporate” fino in fondo !!!!!!!!!!!!!.
The Fox (Arco) 06/02/2017
Buonasera Fabrizio,
non sono riuscita a capire molto il tuo libro, ma i pezzi che ho capito mi sono piaciuti. Gli altri li ho trovati noiosi.
MOTO (Arco) 06/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto perché non mi ha interessato molto e la trama non l’ho capita: non mi ha ispirato.
kiss (Borgo Valsugana) 06/02/2017
Ciao Fabrizio, il libro non mi è piaciuto così tanto, ma devo dirti che era veramente impostato bene e che i disegni erano molto belli, li hai fatti tu? Se si, ti faccio i miei complimenti, davvero belli!
Ti saluto e ti auguro buona FORTUNA!!
Daniel2006 (Predazzo) 06/02/2017
Volevo fare una domanda.
la storia si riferisce ad una situazione reale o è inventata???
dragolettore (Mezzocorona) 06/02/2017
mi è piaciuto molto come l’hai fatto. Quando lo stavo leggendo mi è sembrato di entrare proprio nella storia e di incontrare la volpe e il suo amico, bellissimo il libro complimenti
SuperF (Arco) 06/02/2017
Ho trovato il tuo libro noioso e monotono
SuperF (Arco) 06/02/2017
Mi dispiace molto che il tuo libro non mi sia piaciuto perchè l’ho trovato noioso e molto brutto. Si ripetevano le stesse cose e non si capiva bene… Mi dispiace SuperF
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
Non ti dispiacere, ci sarà un altro libro adatto a te. ciao
TOMMY2006 (Cavalese) 06/02/2017
IL LIBRO è INTERESSANTE SOPRATUTTO QUANDO PETRA LA VOLPE RIMANE INTRAPPOLATA NELLA GABBIA .
MEW TWO (Ledro) 06/02/2017
CARO FABRIZIO SILEI
Il tuo libro non mi è piaciuto perchè il linguaggio non era tanto facile, non riuscivo a seguire il testo in certi punti, per esempio quando i gendarmi sparavano ai briganti, ogni volta dovevo andare sul dizionario a cercare le parole .
Però mi è piaciuto in alcune parti, per esempio quando il ragazzo alla fine ogni sera portava la carne di pollo alla volpe Petra, in nome della loro amicizia.
stella06 (Ledro) 06/02/2017
Caro Fabrizio,
Il tuo libro non mi è piaciuto molto, non sono riuscita a immedesimarmi e non mi è sembrato avventuroso.
L’unica cosa che mi ha emozionato è quando i bambini (rapiti dal Conte e dati alle streghe) riabbracciano i propri genitori.
Da questa storia ho imparato che a volte i più piccoli sono i più forti e i più coraggiosi e che a volte dobbiamo essere coraggiosi e affrontare le nostre paure.
Attraverso la storia mi hai trasmesso emozioni di amore, amicizia, tristezza, gioia e rabbia.
Il tuo linguaggio mi è sembrato facile e scorrevole, però ho fatto fatica a seguire i vari passaggi.
Miao111 (Mezzocorona) 05/02/2017
Questo libro è bellissimo racconta l’amore per la natura (animali) questo libro mi ha commosso tanto spero che questo libro vincerà il concorso. All’inizio è noiosissimo ma poi è stra bello.
Anonimo 05/02/2017
Ciao Fabrizio,
nel tuo libro c’erano un po’ di parole difficili, ma con l’aiuto del dizionario sono riuscito a capire cosa significavano.
Ma a parte questo il libro mi è piaciuto molto per il suo tratto avventuroso e divertente.
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
Grazie Simone, così adesso sai tante parole in più 🙂
giudice (Arco) 05/02/2017
Non mi è piaciuto molto perché non mi ha coinvolto tanto in quanto non molto avventuroso.
mayetta (Predazzo) 05/02/2017
Ciao Fabrizio, ho avuto difficoltà nel leggere questo libro in quanto all’inizio era un po’ noioso… 🙁
AURORA.BANA (Malè) 05/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto molto perchè ho fatto fatica a capire la trama.
biker (Vezzano) 05/02/2017
Questo libro non mi ha ispirato molto perché non ci sono colpi di scena.
Sono stato più coinvolto e attento nella lettura solo nell’ ultima parte del libro.
Kenni (Andalo) 05/02/2017
Il libro è impostato veramente bene,non è noioso,anzi quando finiva una pagina,non vedevo l’ora di cominciarne un altra.(una pagina tira ľaltra)
È uno tra i libri più coinvolgenti che io abbia mai letto,soprattutto perchè è un libro abbastanza allegro.
Giancarlo06 (Riva del Garda) 05/02/2017
A me non è piaciuto molto perchè era troppo lento😰😰 ciao
Beautifulforever (Lavis) 05/02/2017
Caro Fabrizio,
il suo libro non mi è piaciuto molto perché non mi piace la violenza sugli animali anche se è una storia inventata. Arrivederci
Quentynamib_04 (Fiera di Primiero) 05/02/2017
Ciao Fabrizio,
Il libro mi è piaciuto perché ci fa scoprire che l’amore degli animali è più profondo di quello degli esseri umani.
WoltWolf (Cavalese) 05/02/2017
Caro Fabrizio Silei,il tuo libro all’inizio mi sembrava poco coinvolgente e con una trama poco avvincente,ma poi dopo più o meno la quarantesima pagina comincia a essere bello ed interessante; è anche pieno di arricchimenti e di imprevisti,cambiamenti e grandi svolte…Lo consiglio a chiunque non l’abbia mai letto,anche a chi non partecipa a questo concorso(sceglilibro),apparte alcune parti dell’inizio un po’ noiose e poco coinvolgenti come ho detto sopra.
Da una scala da 1 a 10 il mio giudizio è 9…Comunque bravo,mi complimento con te….
Una domanda:come ti è venuta questa idea?
CIAOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!
WoltWolf 🙂
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
PROVA
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
Scusami le prove, ma non riuscivo a rispondere. Grazie del 9, l’idea mi è venuta perché tutti i giorni tornando casa incontro una volpe con l’auto, abito in campagna. e allora…
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
D
taviela (Peio) 05/02/2017
Questo libro all’inizio mi sembrava troppo di fantasia, specialmente quando parlavano di streghe. La storia è stata bella perché parlava dell’amicizia che si è creata tra una persona poco intelligente ma buona, un ragazzo che voleva aiutare il papà e una volpe. L’ho letto in una settimana che ero richiuso in casa per influenza e mi ha fatto compagnia.
Mio05 (Riva del Garda) 05/02/2017
ciao il libro;
Era bello e l’ho letto in un fiato
ari185 (Lavarone) 04/02/2017
Il tuo libro già dalla copertina mi è piaciuto perchè leggendo la trama mi ha incuriosita; infatti l’ho preso pochi giorni fa e l’ho quasi finito.
marcajunior (Arco) 04/02/2017
Ho una domanda da farti: “sei affascinato dalle figure dei nonni, soprattutto in quanto personaggi con avventure fantastiche da raccontare ai bambini?”
Anche secondo me i nonni sono super in questo!
marcajunior (Arco) 04/02/2017
ciao Fabrizio…
anche mio fratello due anni fa è rimasto affascinato dal tuo libro in concorso ” Mio nonno è una bestia” e quando ha visto il libro di quest’anno, ha subito deciso di leggerlo. Il suo commento, come il mio, è stato “Wow”!
robombo (Ledro) 04/02/2017
Ciao.
Il tuo libro non mi è piaciuto molto perché non mi sono sentito coinvolto e quindi ho faticato a leggerlo.
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
Peccato, mi dispiace, scusa
marcajunior (Arco) 04/02/2017
La cosa che mi ha colpito di più è senz’altro come hai deciso di dividere i capitoli del libro in tre parti, dandogli i nomi dei movimenti tipici della scrittura musical. Sai, io suono la fisarmonica, e nella mia famiglia siamo tutti musicisti ..questa cosa ha attirato molto la mia attenzione. Quando ho terminato la lettura , ho osservato l’indice ed i titoli dei capitoli dei 4 “movimenti” e ho provato ad immaginare l’andatura del racconto e “sentirlo” come se fosse davvero una partitura musicale suonata. wow !Per finire mi è piaciuta la sorpresa dell’EPILOGO: proprio non me lo sarei mai aspettato che il ragazzo fosse Giona, il nonno del prologo !! Cosi’ sei riuscito a chiudere il racconto e terminare il tuo “concerto” come lo conclude un direttore d’ orchestra disegnando il cerchio con le braccia.
ILoveUnicorns (Borgo Valsugana) 04/02/2017
Caro Fabrizio Silei, ho appena finito di leggere il suo libro. All’inizio pensavo fosse un libro che raccontava la storia di una volpe…. ma poi ho capito che era la storia di una volpe e di un ragazzo. La scena alla fine del libro, dove il ragazzo finisce in quei buchi costretto a lavorare, mi ha ricordato molto i campi di concentramento. In quel punto del libro mi sono venuti i brividi! Solo che un libro così bello non può finire in un modo brutto… Quando si parla di un’amicizia così grande, beh… Devo farle i miei complimenti per il libro. Bravo!!!! Un salutone.
cane124 (Arco) 04/02/2017
Bellissimo questo racconto che, da quanto ho letto, si basa su una storia vera. All’inizio la vicenda era un po’ noiosa con il piano di Petra di mangiare un pollo ingannando il volpone Grigio, ma dopo, da quando entra in scena il ragazzo che trova la volpe e cerca con Bista di fare il mestiere del Volpaio o Gorpaio di città in città (come c’è scritto), per me è più interessante perché raccontano tutte le loro avventure fino a che dopo un anno ritornano a casa dove rincontrano il padre.
black cat (Mezzolombardo) 04/02/2017
E un libro molto bello a parte alcune cose
max (Arco) 04/02/2017
04.02.2017
Questo libro è stato molto bello e interessante.
ludo26 (Cles) 04/02/2017
Caro Fabrizio,
il libro mi è piaciuto perchè un’ avventura come questa non l’avevo mai letta.
Il mio personaggio preferito era la volpe Petra. Congratulazioni.
micio (Baselga di Pinè) 04/02/2017
Ciao Fabrizio, il tuo libro è un po’ noioso all’inizio ma dopo è divertentissimo perché i ragazzi imprigionati vanno in una miniera e legano la vecchia, bruciano la casa delle streghe e poi riescono a fuggire con qualche imprevisto.
Ciao ciao
Micio
Linda2011 (Baselga di Pinè) 03/02/2017
all’inizio questo libro non mi é piaciuto molto , ma poi quando sono andata avanti a leggerlomi ha colpito molto e non volevo più smettere di leggerlo !!!!!!
Peio Biblioteca 03/02/2017
Per ROSINO. La tua Biblioteca: Ciao Rosino, ti ricordo che quando commenti non firmare mai con il tuo nome proprio, semmai usa il nickname, tuo nomignolo-soprannome di fantasia; è importante per la riservatezza dei tuoi dati personali. E poi: … suvvia, uno sforzo aggiuntivo… spendi qualche parola in più per motivare che il libro è bello! L’autore ne sarà contento e magari ti regalerà una risposta personale. Ciao da rinaldo.
cavallerizza06 (Mezzolombardo) 03/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto molto perché speravo parlasse di più della volpe e non della storia del bambino. Mi è sembrato un po’ confuso.
MILKA (Ledro) 03/02/2017
Caro Fabrizio Silei, questo libro è davvero stupendo. Mi è piaciuto perchè quando lo leggi sembra proprio di essere lì dentro il racconto, e poi, quando inizi a leggerlo, non vuoi più smettere. I libri che parlano di animali sono i miei preferiti in assoluto e questo mi è piaciuto in particolare perchè io adoro la volpe.
Fabrizio Silei (autore) 06/02/2017
Sei tu stupenda a saper immaginare le cose che leggi. Grazie
ROSINO (Peio) 03/02/2017
Il libro mi è piaciuto molto. Complimenti.
morgan29 (Lavarone) 02/02/2017
L’ho appena finito di leggere.
Devo dire che mi è piaciuto molto, è scritto in modo chiaro ed è ben illustrato.
Complimenti per questo bellissimo libro!!!!!
Kendall06 (Canal San Bovo) 02/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
ti scrivo per dirti che il tuo libro è stupendo, bellissimo e con anche i movimenti di lettura da svolgere a seconda dei capitoli.
A me il libro piace tutto ma i primi 5 capitoli sono stupendi; però quando Petra è in gabbia e tutto il resto mi fa un po’ di pena la volpe, perché deridono il ragazzo nella città e perché poi viene portato dalle streghe. Ma alla fine si è risolto tutto perché il ragazzo scopre che non ci sono le streghe e quindi poteva fuggire.
TUTTO MOLTO INTERESSANTE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
by Kendall06
Sophie (Mezzolombardo) 02/02/2017
Caro Fabrizio Silei,
il tuo libro me lo aspettavo diverso. Invecie si è rivelato molto bello e pieno di colpi di scena. La mia parte preferita è stata quando il ragazzo riesce a salvare i bambini prigionieri. Il mio personaggio preferito era Petra sveglia,agile e soprtutto comprensiva. I personaggi che mi sono piaciuti dimeno erano la strega e il conte con i suoi scagnozzi.
In sostanza il tuo libro mi è piaciuto molto!
coccodrillo (Giovo) 02/02/2017
Questo libro non mi è piaciuto perché sembrava che poteva succedere anche nella mia vita
donuts (Arco) 01/02/2017
Ciao Fabrizio Silei,
il tuo libro non mi è piaciuto tantissimo, però il finale era fantastico, soprattutto quando liberano i bambini sotto le grinfie di quella perfida strega e la madre ritrova suo figlio.
Fendt (Coredo) 01/02/2017
Il libro non mi è piaciuto molto perché era un Po annoiante. La fase che non mi è piaciuta è stata quella iniziale.
hermione_granger (Riva del Garda) 01/02/2017
Bellissimo, quando la volpe era in gabbia , se fossi stata il bambino, quando il compagno dorme avrei liberato la volpe.
Dancy (Riva del Garda) 01/02/2017
Questo libro è molto particolare, è basato più sulle emozioni che sui fatti. Secondo me ogni personaggio può rappresentare uno stato d’ animo, per esempio la volpe la speranza. Le faccio i miei complimenti perché ad ogni pagina sentivo un’ emozione diversa che, a seconda di quale era, mi faceva chiudere lo stomaco o tirare un sospiro di sollievo. Volevo chiederle, può dirmi a cosa si riferisce la data che c’è in fondo al libro?
kelli (Ledro) 01/02/2017
Il libro ” Storia di una volpe” mi è piaciuto perchè: a me piacciono gli animali e poi perchè parla del rapporto tra l’uomo e la natura.
Però mi ha rattristito molto la parte dove lo portano dalle streghe.
Invece il finale era molto bello perchè tutti i bambini hanno coraggio e difatti era l’unico finale che potessi aspettarmi.
figliadeifiori (Ledro) 01/02/2017
ciao fabrizio il tuo libro e molto bello e avventuroso
Pollodiablo (Arco) 01/02/2017
Ciao sono Pollomessico e il tuo libro lo sto per leggere; i miei compagni mi hanno detto che sei una persona cattiva ma penso che tu sia il più bravo saluti Pollomessico ccciiiiiiiiiiiiaaaaaaaaaaooooooooooooooooo
adorjan.raul (Riva del Garda) 01/02/2017
Il libro storia di una volpe era molto interessante per me è stato molto avventuroso, ma pauroso in alcuni tratti. Mi è piaciuto molto la rivincita della verità e della bontà sulla falsità e la cattiveria. Il modo di scrivere è scorrevole e coinvolgente. Una delle cose che mi hanno colpito di più è stato il cambiamento del modo di vivere in città da quello di paese. Però la parte in cui all’improvviso appaiono le streghe non è che centri molto ma è stato comunque bello leggerlo.
Sia@ (Dimaro Folgarida) 01/02/2017
Bellissimo libro anche se è un po’ lungo è molto interessante
Pollodiablo (Arco) 01/02/2017
ciao ti stimo da pollodiablo
Pollodiablo (Arco) 01/02/2017
Caro Fabrizio,
sto per iniziare il tuo libro; il titolo promette bene. Saluti da Pollodiablo
Ferrari2006 (Arco) 31/01/2017
Questo libro mi è piaciuto molto, è stato interessante .
Ieietoio (Arco) 31/01/2017
Mi è piaciuto questo libro perché parla dell’amicizia tra una volpe e un bambino. Mi sono piaciute le loro avventure sia quelle divertenti, sia quelle tristi.
simba (Telve) 31/01/2017
Questo libro è stato per me molto avventuroso, ma paurosa in alcuni tratti . Mi è piaciuto molto la rivincita della verità e della bontà sulla falsità e la cattiveria. Il modo di scrivere è scorrevole e coinvolgente. Una delle cose che mi hanno colpito di più è stato il cambiamento del modo di vivere in città da quello di paese.
My.Santu (Riva del Garda) 31/01/2017
Ciao: ho appena iniziato a leggere il tuo libro . Mi piace molto e molto divertente ciao fabrizio ma perché lo hai fatto il libro ?
uccellina (Cavalese) 31/01/2017
Il libro è fantastico. Sono solo al capitolo 16 ma mi è sembrato molto interessante.
silvy0.5 (Cavalese) 31/01/2017
Grande Fabrizio Silei.
Bel libro mi piace molto, bella storia d’amicizia.
Molto toccante e piena di avventure
lollopull (Arco) 30/01/2017
Il libro mi è piaciuto anche se preferisco storie che parlano di cose reali.
la fantasia a volte non fa per me.
stellina06 (Cavalese) 30/01/2017
Caro Fabrizio Silei, il tuo libro l’ho letto volentieri e mi è piaciuto molto però volevo farti alcune domande :
tu sei appassionato di volpi? Come ti sei appassionato di questo animale?
ciao ciao Stellina 06
Gatto delle nevi (Baselga di Pinè) 30/01/2017
Mi è piaciuto molto questo libro perché è avventuroso ,e a me piace molto l’avventura. La parte del libro che più mi è piaciuta e’ quando i bambini hanno potuto rivedere i loro genitori.🙂
noemi (Valle di Cavedine) 30/01/2017
ciao, anche se l’ ho appena iniziato a leggere è bellissimo più degli altri che ho letto
pantera rosa sax (Predazzo) 30/01/2017
Caro Fabrizio Silei, il suo libro è bellissimo perchè tratta un argomento che non avevo mai letto in altri libri, cioè lo sfruttamento minorile. Alla fine mi è dipiaciuto un pò per Petra, per il resto il suo libroè bellissimo!!!!!
balda153 (Ledro) 29/01/2017
Ciao Fabrizio storia di una volpe è molto bella
MEGASURFER05 (Arco) 29/01/2017
Il tuo libro è fantastico. Inizio un po` noioso ma poi
diventa bellissimo.
Gj_micio (Predazzo) 29/01/2017
Ciao Fabrizio, il libro e bellissimo e mi è piaciuto molto. Ciao ciao!
stelle (Valle di Cavedine) 29/01/2017
MI E’ PIACIUTO,
stelle (Valle di Cavedine) 29/01/2017
Ciao,
il libro mi è piaciuto tanto, in particolare la morale della favola.
E’ stato un po’ lungo.
baymax (Mezzocorona) 29/01/2017
Gentile Fabrizio, trovo che il suo libro sia bellissimo. Secondo me il miglior personaggio è Bista. Tuttavia a pagina 65 – sestultima riga- c’è un errore di battitura: “un rabbia cupa”.
La parte migliore secondo me è quando il ragazzo libera Petra. Mi è piaciuto il fatto che Lei, quando il conte rapisce il ragazzo, invece di scappare lo segue per aiutarlo. La parte peggiore è quando il conte porta il ragazzo dalle “streghe”.
ciaccina (Predazzo) 29/01/2017
Ciao FABRIZIO, il tuo libro è interessantissimo ed entusiasmante. potrei farti una domanda. QUESTO LIBRO è TRATTO DA UNA STORIA VERA??
CIAO CIACCINAAAA 🙂 🙂 🙂 🙂 🙂
SNOCY (Vezzano) 29/01/2017
La storia è abbastanza bella ed molto triste, nel punto di quando parte e lascia il padre. Si vede che il ragazzo vuole bene alla volpe!
Comunque tornando al commento io da 1 a 10 ti darei 8.
cofe06 (Riva del Garda) 29/01/2017
Questo libro mi è piaciuto soprattutto perchè c’è un forte legame fra il ragazzo e la volpe che torna sempre a salvare il ragazzo anche nei momenti più pericolosi.
simon (Cles) 29/01/2017
☺BELLISSIMO☺
simon (Cles) 29/01/2017
Sono arrivato al quinto capitolo ed è veramente bello soprattutto quando va a parlare con il volpone.
Quando il volpone si innamora della volpe Petra e la descrive come se fosse un angelo.
E quando gli chiede al volpone se ha paura di andare nel territorio dell’ uomo per mangiarsi le galline e i pulcini però c’è il cane che glelo impedisce.
miki.g (Predazzo) 29/01/2017
SPOILER
Di questo libro mi è piaciuto molto la riconoscenza della volpe nei confronti dei ragazzi per aver ricevuto la libertà.
Soprattutto quando nel finale li aiuta scappare dai cattivi.
Devid (Malè) 28/01/2017
Mi sono sbagliato a scrivere la firma,,,Fabbrizio Silei
Devid (Malè) 28/01/2017
Questo libro è una delle cose più belle che ho mai letto ciao Giovanni Manna!!!!!!!!Soprattutto l’inizio
coccodrillo (Giovo) 28/01/2017
Non mi è piaciuto perché potrebbe succedere anche nella realtà.
Però mi è piaciuto che l’umano e la volpe sono amici e a me piacciono gli amici.
Simo06 (Predazzo) 28/01/2017
Complimenti Fabrizio Silei, sei proprio un bravo scrittore, spero di trovare altri tuoi libri in biblioteca. Ciao simo06
Simo06 (Predazzo) 28/01/2017
Il tuo libro è molto bello, interessante e anche molto emozionante.
PATATINE-58 (Malè) 28/01/2017
Ho finito il libro. Alla fine mi sembra un po’ triste ma anche avventuroso.
TRA QUELLI CHE HO LETTO QUESTO È IL PIÙ BELLO!!!!!!!!!!!!!!😊😊☺😊
zio smoth (Fiera di Primiero) 28/01/2017
Questo libro è stato molto raffinato in tutte le pagine del libro, comunque sei un artista molto bravo. Ciao
Superman (Telve) 28/01/2017
Questo libro è molto bello
sisterB24H (Andalo) 27/01/2017
Questo libro quando lo leggi ti da come l’impressione che un nonno sta raccontando una favola, storia di un tempo
tigre blu (Predazzo) 27/01/2017
Ciao Fabrizio . Il tuo libro mi è piaciuto tanto. Anche le illustrazioni sono belle. Questa storia è bella anche perché parla di amicizia, coraggio, avventura e rispetto per la natura.Spero che farai un altro libro bello come questo.
mayetta (Predazzo) 27/01/2017
la storia è interessante volevo chiederti per questa storia c’e una storia di una volpe che entra nel pollaio magari hai delle galline o polli o anche una fattoria? ciao mayetta
Lucetta (Ledro) 27/01/2017
Ciao Fabrizio Silei, il tuo libro è bellissimo!Il mio personaggio preferito è Petra, la protagonista. La cosa che mi ha colpito di più è che c’è l’introduzione e l’epilogo perciò io quando sono arrivata all’epilogo non capivo allora sono tornata all’introduzione così ho capito tutto. Certe volte faceva un po’ paura o mi faceva pena la volpe. Comunque nonostante tutta la confusione tra streghe e briganti la storia è finita bene.
lupoRocky (Ledro) 27/01/2017
Questo libro mi piace molto perchè parla di una storia che sembra di altri tempi, proprio una di quelle che raccontavano i nonni. Parla di una storia dove un essere umano e un animale, questa volta una volpe, stringono amicizia e si capiscono leggendosi nel pensiero. Però il mio personaggio preferito è Bista, che alla fine non era tonto come dicevano i ladruncoli.
papagali (Baselga di Pinè) 27/01/2017
“LA STORIA DI UNA VOLPE” mi è piaciuta tantissimo mi sono piaciuti anche i personagi ma la cosa piu bella era la volpe è il ragazzo perché ha liberato la volpe ,ma ci sono altre cose che mi sono piaciute vorrei dirvele ma non finirò mai.
Molto bello tanti saluti e ciao.
Lettori liberi (Predazzo) 27/01/2017
SPOILER
Ciao Fabrizio Silei. Il tuo libro mi è piaciuto tantissimo, fino ad adesso è stato il mio preferito.La mia parte preferita è stata quando hanno rapito il ragazzo e lo hanno portato dalle “streghe” e quando Petra è tornata indietro dal suo cammino per tornare a salvare il ragazzo.
Il personaggio che mi ha fatto più ridere è Bista.
Il tuo libro lo ho letto in 5 giorni perchè non riuscivo a smettere di leggere.Un giorno sono arrivata in ritardo al BUS perchè ero totalmente immersa nel libro. Il tuo libro mi ha fatto sognare e viaggiare con la fantasia mentre lo leggevo.
Un grande ciao Lettori liberi
lupo012 (Peio) 26/01/2017
Ciao, questo libro non mi è piaciuto molto, purtroppo facevo fatica ad andare avanti, per me era un po’ noioso.
ferisc087 (Ledro) 26/01/2017
Ciao Fabrizio, di questo tuo libro sono emersi dei dettagli che hanno catturato la mia attenzione fino a spingermi a immedesimarmi nei personaggi dando spazio alla mia immaginazione.
La parte che in particolar modo mi ha colpito è stata quando il “vento grecale” fa ragionare la volpe (Petra) e va a salvare il ragazzo dalle streghe.
E’ UN LIBRO FANTASTICO MI SENTO PROPRIO DI DEFINIRLO COSì !!!
ferrariM (Lavis) 26/01/2017
Il libro mi è piaciuto tantissimo e tutti i personaggi mi sono piaciuti molto.
minagattina (Cles) 26/01/2017
All’inizio, non mi è piaciuto molto ma quando ho iniziato a esplorarlo, mi sembrava di volare sopra a un paradiso meraviglioso pieno di colori e quindi posso dire che lo vorrei rileggere altre mille volte.
Topo Gigio (Riva del Garda) 26/01/2017
ma perchè la fai andare la volpe Petra. a me ha commosso quando la volpe ritorna dal ragazzo veramente molto bello anche se i miei amici dicono che è noioso. l’ho letto tutto in un fiato ha ascoltato pure mio fratello e ogni volta che smettevo lui frignava perchè voleva sentirlo ciao da
Topo Gigio
Meli11 (Riva del Garda) 26/01/2017
Ciao Fabrizio Silei come stai? Io bene ti volevo dire che il tuo libro e stra stra bello mi piace tanto e il libro l’ho avuto lunedì e sono già al capitolo 14 spero vhe ti piaccia questo commento continua a scrivere bei libri perchè sei molto molto bravo a presto
da Meli11
lucertolina (Riva del Garda) 26/01/2017
ciao Fabrizio Silei, per me le pagine che sto leggendo adesso sono noiosissime, però voglio andare aventi magari scoprirò che sarà avventuroso,divertente e super bello
gaga (Riva del Garda) 26/01/2017
della volpe PETRA e di nonno Giorda
gaga (Riva del Garda) 26/01/2017
ciao Fabrizio, ho trovato il tuo libro molto bello e l’ho quasi finito, spero che continuerai a fare dei libri che parlino di animali
xhoelito (Riva del Garda) 26/01/2017
ciao Fabrizio è un bellissimo libro mi piace da morire sei stato bravo con afetto da xhoelito
S.S. (Riva del Garda) 26/01/2017
io ho letto questo ed è stato carino ma all’inizio era noiosa …….ma poi boom stupendo
INTERNET (Riva del Garda) 26/01/2017
Scusa Fabrizio Silei se te lo dico,ma il tuo libro è stra noioso
kevin2006 (Riva del Garda) 26/01/2017
Ciao FABRIZIO, quando ho scelto il libro il titolo mi ha molto incuriosito ma mano mano che andavo avanti nella lettura sono rimasto molto deluso. Forse il tittolo aveva creato in me delle aspettative diverse o io chissà cosa pensavo che sarei andato a leggere.
pegora (Cembra) 25/01/2017
Caro Fabrizio, il tuo libro mi è piaciuto molto; grazie alla tua buona capacità di descrivere i personaggi, anche se non ti nascondo che qualche pagina mi ha un pò annoiato. In modo particolare ho apprezzato questo raccontare tipico della saggezza dei nostri nonni.
Hai saputo narrare con grande capacità avvenimenti e momenti, tant’è che qualvolta mi sembrava di essere lì accanto a quel bambino.
Ti voglio ringraziare ed incoraggiare, scrivi ancora io sarò pronto ad intrufolarmi fra quelle nuove pagine. Ciao, un tuo ammiratore….
Tigerlily (Riva del Garda) 25/01/2017
bellissimo libro Fabrizio ciao da
Tigerlili!!!!!!!!!!!!!!!!!! 🙂
Tigerlily (Riva del Garda) 25/01/2017
ciao Fabrizio io trovo il tuo libro molto bello, non lo finito ma mi dispiace per la povera volpe 🙁
CIAO da Tigerloily!!!!!!!!!!!! 🙂
rosa nera (Borgo Valsugana) 25/01/2017
Io sono come la volpe, se mi metto in testa qualcosa la devo fare, altrimenti continuo a pensarci e non me la tolgo più dalla testa.
rosa nera (Borgo Valsugana) 25/01/2017
Questo libro per adesso è molto bello. Sono solo alle prime 30 pagine circa, quindi l’ho appena iniziato, ma per ora mi piace molto perché rappresenta bene la furbizia della volpe e la sua intelligenza.
cagnolino21 (Mezzocorona) 25/01/2017
Per me questo libro è bellissimo spero che ne faccia altri 😜😜
piciachechi (Baselga di Pinè) 24/01/2017
caro Fabrizio il tuo libro mi è abbastanza piaciuto.Però alcune parole erano difficili e quasi sempre i personaggi della fiaba imprecavano.
PATATINE-58 (Malè) 24/01/2017
Sono al quarto movimento, certi miei compagni di scuola dicono che il libro è noioso ma secondo me è BELLISSIMO. Tra quelli che ho letto questo è il più BELLO🐺🐺🐺🐺🐺
2456 (Arco) 24/01/2017
Ciao.📚
Questo libro é uno dei libri più belli che abbia mai letto.
Ero curiosissima di leggerlo e finalmente l’ho finito.
Mi é piaciuto tantissimo.
Sally06 (Cavalese) 24/01/2017
Buon pomeriggio.😜questo libro non mi è piaciuto molto …l ho trovato noiosissimo e scritto male…👎👎👎👎👎comunque nn contando i particolari ,da pag.145 in poi è stato un filo più bello…..x ora sto facendo la classifica dei più belli:il suo è all ultimo posto….👎.arrivederci.
Dalila412 (Riva del Garda) 23/01/2017
il libro mi è piaciuto moltissimo.è il libro che preferisco tra quelli che ho letto fino a adesso.
mostrum (Telve) 23/01/2017
Ciao Fabrizio, la tua storia mi è piaciuta molto. Mi piacerebbe tanto essere il protagonista per vivere la sua fantastica avventura. Spero in una tua risposta.
Nico06 (Cles) 23/01/2017
All’inizio questo libro non mi è piaciuto molto perché conteneva molte parole difficili di cui non sapevo il significato e quindi mi passava la voglia di leggerlo,però mi è piaciuto il personaggio della volpe perché ha salvato i bambini ,ed anche il finale perchè sono diventati tutti amici!
Bibbia Parlante (Arco) 23/01/2017
Caro Fabrizio Silei,
il suo libro è davvero bello: complimenti per le pagine d’oro che ha scritto! Per i capolavori come il suo non c’è molto da scrivere, dato che lei ci ha già raccontato tutto.
Agata5115 (Riva del Garda) 23/01/2017
Molto bello e emozionante
Giorgia2006 (Canal San Bovo) 23/01/2017
Questo libro mi è piaciuto perché il ragazzo e la volpe hanno un legame di amicizia in confronto a quello del padre che voleva affogare la volpe nel fiume.
Mi è piaciuto risolvere il mistero di Rino, il bambino scomparso nella terra delle streghe.
Quando ho letto la parte in cui il bambino dopo un anno riabbraccia la sua mamma, mi sono commossa tanto.
La signora che aveva ospitato il ragazzo e Bista per la notte, cioè la mamma di Rino, ha fatto il gesto di gentilezza più bello che ho letto in tutto il libro.
Giorgia
cioccolato (Riva del Garda) 23/01/2017
Il libro più bello che abbia mai letto .
Insegna molto è fantastico.
Bravissimo Fabrizio
giramondo (Telve) 22/01/2017
Caro Fabrizio Silei, la tua storia mi è piaciuta per i personaggi, i luoghi e le belle descrizioni che hai usato, come ad esempio “Guarda le rughe profonde che ha sulla fronte e che ogni tanto si muovono come le corde di un’arpa, sotto il tocco dei suoi pensieri”. Un’altra descrizione che mi ha colpito molto è quando descrivi lo sguardo tra il bambino e la volpe. Mi è piaciuto anche per le avventure che i personaggi vivevano, ma qualche volta mi sembrava che la volpe Petra non ci fosse più nella storia, perchè in certi momenti non si parlava più di lei. Io, se mi fossi trovata realmente nella storia, mi sarei spaventata a morte, in particolare quando c’erano le streghe. Da questo libro ho capito cosa vuol dire la bella amicizia tra l’uomo e un animale. Complimenti Fabrizio!
PATATINE-58 (Malè) 22/01/2017
Sono al TERZO MOVIMENTO,il libro è molto bello e mi sembra molto avventuroso!!☺
lele (Malè) 30/01/2017
non mi è piaciuto perchè sembra troppo finto e non si capiscono bene le descrizioni (pochi aggettivi) e i dialoghi.
invece è bellissimo il rapporto tra la volpe e il bambino
Yuma (Peio) 22/01/2017
Già dalla copertina ho detto fra me: Questo libro sarà il più brutto e infatti all’inizio non mi piaceva per niente ed invece è stato molto bello perché racconta una VERA amicizia fra una volpe ed un umano. BRAVO Fabrizio Silei!!!
gabbos07 (Mezzocorona) 22/01/2017
Libro a cavallo tra fantasia realtà lealtà e amicizia,molto travolgente e bello
Diamante (Lavis) 21/01/2017
Visto che questo libro è l’ultimo che ho letto tra quelli in concorso, posso dire che è stato il mio preferito!
E’ la storia di un’amicizia profonda e sincera tra un bambino e una volpe che si era messa nei guai nel pollaio del padre.
Il racconto è molto avvincente e una volta iniziato non sono riuscita a staccarmi dalla lettura perché volevo assolutamente sapere come sarebbe finita la loro grande avventura/sventura.
Il finale, soprattutto, è la parte che mi è piaciuta di più.
Harrypotter25 (Ala) 21/01/2017
Salve ! La trama del suo libro mi è piaciuta molto . La parte in cui i ragazzini vedono la libertà è la mia preferita. E’ strano che tutto questo caos sia solo per colpa della volpe che voleva un pollo. Mi ha affascinato il coraggio del ragazzo che per non far morire la volpe mette a repentaglio la propria vita. Per me aveva un linguaggio troppo semplice . Nel mentre che leggevo mi sembrava di essere all interno della storia. Tanti saluti!!!!! : ) : ) : )
Kety (Cles) 21/01/2017
Buon pomeriggio Fabrizio, oggi sono andata avanti con il suo libro …
è molto interessante ed è molto bello che lei abbia scritto una parte in cui viene liberata la volpe🐱
Lo stò per finire!!!💋👍🏼🤓
Toro 5 (Denno) 21/01/2017
Buongiorno Silei, ho letto il suo libro e non mi è piaciuto molto perchè per mè era monotono e noioso. Comunque è solo il mio parere, non dico che è brutto per tutti, ma per mè si.
Arrivederci da Toro5!
Sally06 (Cavalese) 24/01/2017
Hai ragione Cody023😜😜😜😜😜
Cody023 (Tione) 21/01/2017
Caro Fabrizio Silei, il tuo libro all’inizio non mi è piaciuto molto, ma poi è diventato emozionante e bello, mi ha particolarmente colpito l’amicizia tra la volpe e il ragazzo
lansa (Riva del Garda) 21/01/2017
Fabrizio Silei, è una mia opinione, ma il tuo libro lo trovato un pò noioso, soprattuto alla parte delle strege.
Tempesta (Giovo) 20/01/2017